Bolzano/Bozen – Bolzano e Renon – diverse stagioni 2020, 2021 e 2022

La città di Bolzano/Bozen capoluogo dell’Alto Adige/, il cui comune conta più di 100.000 abitanti, è posta in una conca a 250 metri di quota alla confluenza dei fiumi Adige/Etsch e Isarco/Eisack e del Torrente Talvera/Talfer; il centro abitato è, quindi, ubicato a bassa quota ai piedi dei monti di media quota del Colle/Kohlern e dell’Altipiano del Renon/Ritten.

Bolzano vanta una storia molto antica e prestigiosa che parte dai tempi dell’Impero romano fino ai giorni nostri, questa lunga storia si può ritrovare nei tantissimi punti di interesse che offre la città bolzanina.

Tra i principali monumenti religiosi troviamo: il Duomo gotico dedicato a Santa Maria Assunta, con annesso Museo del Tesoro del Duomo, nella cui antistante Piazza Walther si tengono i famosi Mercatini di Natale e la Festa del Ringraziamento contadina, la Chiesa del Sacro Cuore, l’Abbazia benedettina di Muri-Gries con attigua Chiesa di Sant’Antonio e la Chiesa e chiostro dei Francescani (QUI la “pillola” sul Duomo e il suo museo, QUI la “pillola” sui Mercatini di Natale di Bolzano, QUI la “pillola” sulla Festa del Ringraziamento, QUI la “pillola” su Gries, l’Abbazia di Muri-Gries e la Chiesa di Sant’Agostino e QUI la “pillola” sulla Chiesa e chiostro dei Francescani).

Tra le altre attrazioni principali troviamo i numerosi castelli posti nelle vicinanze della città tra i quali: Castel Flavon/Haselburg, Castel Mareccio/Maretsch, Castel Roncolo/Runkelstein e Castel Firmiano/Sigmundskron che, posto sul confine con il comune di Appiano/Eppan, risulta essere anche uno dei simboli del Sudtirolo (QUI la “pillola” su Castel Firmiano, QUI quella su Castel Roncolo e QUI la “pillola” su Castel Mareccio).

Molto rilevante è anche il centro storico di Bolzano che si sviluppa partendo dalla predetta Piazza Walther, tra i vicoli del centro dove si trovano, i Portici, Piazza delle Erbe con il suo famoso mercato settimanale, Piazza del Grano, gli edifici del consiglio Provinciale del Sudtirolo ed il municipio cittadino (QUI la “pillola” sul Mercato di Piazza delle Erbe).

Nei pressi del centro storico si trovano anche noti musei quali: il Museo Archeologico  che ospita la mummia e l’equipaggiamento dell’Uomo dei Ghiacci “Ötzi”, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige che racconta in modo interattivo la storia di geologia, fauna e flora del Sudtirolo, il Palazzo Mercantile con il suo museo dedicato alla storia commerciale di Bolzano e il “Museion” museo di arte moderna e contemporanea (QUI la “pillola” sul Museo Archeologico, QUI quella sul Museo di Scienze Naturali, QUI la “pillola” sul Palazzo e museo Mercantile e QUI quella sul “Museion”).

Inoltre, Bolzano è sede anche di diverse aziende storiche sudtirolesi con prodotti molto noti ed amati; tra esse troviamo, ad esempio, la ditta Thun, che produce articoli per la casa, cucina, gioielli ed accessori, prodotti per bambini, bomboniere e prodotti legati ad eventi importanti quali Natale, matrimoni ecc…; proprio a Bolzano si trova, quindi, il Thuniversum (Universo Thun) con shop, outlet e caffè-bistrot tutti a tema Thun (QUI la “pillola” sul Thuniversum).

Dalla città di Bolzano partono anche tre impianti di risalita che portano rispettivamente a Soprabolzano/Oberbozen sull’Altipiano del Renon, San Genesio/Jenesien sull’Altipiano del Salto/Salten e sul Colle/Kohlern; tutti questi luoghi sono punti di partenza per gite ed escursioni molto note tra abitanti locali e turisti (QUI la “pillola” su San Genesio, QUI quella sulla funivia del Renon e QUI quella sul Colle di Bolzano).

Inoltre, alcune storiche passeggiate naturali e salite in quota molto amate dai cittadini locali, come la Passeggiata del Guncina/Guntschna Promenade, la Passeggiata di Sant’Osvaldo/Oswaldpromenade e la salita alla Croce di Monte Tondo/Hörtenbergkreuz, partono direttamente dal centro abitato bolzanino permettendo di “entrare” direttamente dalla città al mondo naturale circostante (QUI la “pillola” sulla Passeggiata del Guncina, QUI la “pillola” sulla Passeggiata di Sant’Osvaldo e QUI la “pillola” sulla salita alla Croce di Monte Tondo).

Piazza Walther con Mercatini di Natale nel centro di Bolzano

Piazza Walther e Duomo con Mercatini di Natale e decorazioni natalizie

Piazza Walther

Piazza del Grano

Piazza delle Erbe con mercato settimanale

Via dei Portici

Castel Mareccio

Castel Roncolo

Interni della chiesa dell’Abbazia di Muri-Gries

Museo di Scienze Naturali

Museo Archeologico

Salone asburgico nel museo del Palazzo Mercantile

Thuniversum

Bolzano vista dalla Passeggiata Sant’Osvaldo

Bolzano e la funivia del Renon

Bolzano vista dalla funivia che porta al Renon

Croce di Monte Tondo

Bolzano vista dalla Croce di Monte Tondo

Duomo di Bolzano in veste invernale

Zona del Talvera dopo abbondanti nevicate

Scopriamo QUI altre “pillole” su Bolzano e il Renon



Cliccare sull’immagine per visualizzare Bolzano su Google Maps

26 pensieri su “Bolzano/Bozen – Bolzano e Renon – diverse stagioni 2020, 2021 e 2022

  1. Pingback: Museo Scienze Naturali Alto Adige – Bolzano – novembre 2019 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Museo Archeologico dell’Alto Adige – Bolzano – novembre 2019 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Mercato di Piazza delle Erbe/Obstplatz di Bolzano/Bozen – aprile 2019 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Mercatino di Natale di Bolzano/Bozner Christkindlmarkt – Bolzano e Renon – dicembre 2018 – Pillole sudtirolesi

  5. Pingback: Duomo di Bolzano/Bozner Dom – Bolzano e Renon – Gennaio 2019 – Pillole sudtirolesi

  6. Pingback: Castel Firmiano/Sigmundskron – Oltradige – Marzo 2019 – Pillole sudtirolesi

  7. Pingback: Colle di Bolzano/Kohlern – Bolzano e Renon – marzo 2015 – Pillole sudtirolesi

  8. Pingback: San Genesio/Jenesien – Bolzano e Renon – 2019 e 2020 – Pillole sudtirolesi

  9. Pingback: Soprabolzano/Oberbozen – Renon – novembre 2019 – Pillole sudtirolesi

  10. Pingback: Gries e Abbazia benedettina di Muri-Gries – Bolzano – febbraio 2020 – Pillole sudtirolesi

  11. Pingback: Castel Mareccio/Schloss Maretsch – Bolzano – febbraio 2020 – Pillole sudtirolesi

  12. Pingback: Passeggiata del Guncina/Guntschna Promenade – Bolzano – febbraio 2019 – Pillole sudtirolesi

  13. Pingback: Palazzo Mercantile e museo/Merkantilgebäude und Museum – Bolzano – febbraio 2020 – Pillole sudtirolesi

  14. Pingback: Chiesa e chiostro dei Francescani/Franziskanerkirche – Bolzano – febbraio 2020 – Pillole sudtirolesi

  15. Pingback: Passeggiata di Sant’Osvaldo/Oswaldpromenade – Bolzano – febbraio 2020 – Pillole sudtirolesi

  16. Pingback: “Museion” museo d’arte moderna e contemporanea – Bolzano – marzo 2020 – Pillole sudtirolesi

  17. Pingback: Funivia del Renon/Rittner Seilbahn – Bolzano e Renon – 2019 e 2020 – Pillole sudtirolesi

  18. Pingback: Chiesa dei Domenicani/Dominikanerkirche – Bolzano – febbraio 2020 – Pillole sudtirolesi

  19. Pingback: Castel Roncolo/Runkelstein – Bolzano – primavera 2020 – Pillole sudtirolesi

  20. Pingback: Croce di Monte Tondo/Hörtenbergkreuz (1020 m) – Alpi Sarentine – marzo 2021 – Pillole sudtirolesi

  21. Pingback: Laives/Leifers – Bassa Atesina – estate 2019 e primavera 2021 – Pillole sudtirolesi

  22. Pingback: Festa del Ringraziamento/Erntedankfest – Bolzano – ottobre 2021 – Pillole sudtirolesi

  23. Pingback: Passeggiata del Guncina/Guntschna Promenade – Bolzano – aprile 2022 – Pillole sudtirolesi

  24. Pingback: Monte Pozza/Stadlegg (1616 m) – Colle/Kohlern di Bolzano/Bozen – aprile 2022 – Pillole sudtirolesi

  25. Pingback: Colle/Kohlern di Bolzano/Bozen – sentiero “Vertical” – aprile 2022 – Pillole sudtirolesi

  26. Pingback: Thuniversum (Universo Thun) – aziende e prodotti tradizionali – Bolzano – febbraio 2023 – Pillole sudtirolesi

Rispondi