Dolomiti – Alpi Carniche

Le Dolomiti sono tra le montagne più note ed apprezzate del mondo grazie al loro colore bianco e alla forma impressionante delle pareti e torri di roccia che formano il bizzarro insieme dei gruppi dolomitici.

Le Dolomiti sono divise tra Alto Adige / Südtirol, Trentino e Veneto, nella parte sudtirolese le Dolomiti sono poste tra l’Alta Val Pusteria / Pustertal, la Val Badia / Gadertal, la Val Gardena / Gröden e la Val di Funes / Villnosstal; in queste zone è presente una rete di sentieri, rifugi e possibilità escursionistiche ed alpinistiche per itinerari trekking nelle Dolomiti con pochi eguali sulle Alpi.

Le Alpi Carniche sono una lunga catena montuose con cime arrotondate di media quota che segna lungamente il confine tra Italia e Austria, la parte dell’Alto Adige delle Alpi Carniche si trova in Alta Val Pusteria e in Val di Sesto / Sextental; seppur di estensione ridotta la sezione sudtirolese delle Alpi Carniche offre varie cime che possono essere salite con difficoltà moderata.

Vediamo alcune salite alle cime e ai rifugi delle Dolomiti e delle Alpi Carniche descritte in “pillole”:

Salite alle cime delle Dolomiti:

Dolomiti di Sesto e Dolomiti di Fanes-Sennes-Braies

Conturines e Cresta del Fanes – Pralongià e Col di LanaAverau e Nuvolau

Odle – Puez e Gardenaccia

Sella – Sassolungo e Sassopiatto – Sciliar

Catinaccio – Latemar

Plose e dintorni

Salite alle cime delle Alpi Carniche:



Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina