Le Dolomiti sono tra le montagne più note ed apprezzate del mondo grazie al loro colore bianco e alla forma impressionante delle pareti e torri di roccia che formano il bizzarro insieme dei gruppi dolomitici.
Le Dolomiti sono divise tra Alto Adige / Südtirol, Trentino e Veneto, nella parte sudtirolese le Dolomiti sono poste tra l’Alta Val Pusteria / Pustertal, la Val Badia / Gadertal, la Val Gardena / Gröden e la Val di Funes / Villnosstal; in queste zone è presente una rete di sentieri, rifugi e possibilità escursionistiche ed alpinistiche per itinerari trekking nelle Dolomiti con pochi eguali sulle Alpi.
Le Alpi Carniche sono una lunga catena montuose con cime arrotondate di media quota che segna lungamente il confine tra Italia e Austria, la parte dell’Alto Adige delle Alpi Carniche si trova in Alta Val Pusteria e in Val di Sesto / Sextental; seppur di estensione ridotta la sezione sudtirolese delle Alpi Carniche offre varie cime che possono essere salite con difficoltà moderata.
Vediamo alcune salite alle cime e ai rifugi delle Dolomiti e delle Alpi Carniche descritte in “pillole”:
– Trekking alle cime, rifugi e punti di interesse delle Dolomiti:
– Dolomiti di Sesto e Dolomiti di Fanes-Sennes-Braies
- Cascate di Fanes (1730 m) – ferrate G. Barbara – L. Dalaiti – Cengia de Mattia
- Castelliere / Burgstall (2218 m) – Prati di Croda Rossa / Rotwandwiesen (1925 m)
- Col Bechei Dessora (2794 m) – Rifugio Fanes (2060 m)
- Croda Fiscalina Orientale / Oberbacherspitze (2677 m) – Rifugio Pian di Cengia / Büllelejochhütte (2528 m) – Rifugio Locatelli alle Tre Cime / Drei Zinnen Hutte (2405 m)
- Croda Sora i Colesei / Arzalpenkopf (2356 m)
- Lavinores / Sas dla Para (2462 m) – Rifugio Fodara Vedla (1966 m)
- Monte Casella di Dentro / Innergsell (2065 m) – Monte Casella di Fuori / Aussergsell (2004 m)
- Monte Paterno / Paternkofel (2744 m) – Ferrata de Luca-Innerkofler – Ferrata delle Forcelle – Rifugio Locatelli alle Tre Cime / Drei Zinnen Hutte (2405 m)
- Monte Sella di Sennes / Muntejela de Senes (2787 m) – Rifugio Sennes (2116 m)
- Monte Specie / Strudelkopf (2307 m) – Rifugio Vallandro / Durrensteinhutte (2040 m)
- Pausa Ganda / Gantraste (2130 m)
- Picco di Vallandro / Durrenstein (2839 m)
- Piccola Rocca dei Baranci / Haunoldkopfl (2158 m)
- Piz da Peres (2507 m) – Rifugio Picio Prè (1950 m)
- Piz de Sant Antone / Cima di Sant’Antonio (2655 m) – Rifugio Lavarella (2042 m)
- Plan de Corones / Kronplatz (2275 m)
- Rifugio Zsigmondy-Comici (2224 m) – Rifugio Pian di Cengia / Bullelejochhutte (2528 m) – Rifugio Locatelli-Innerkofler alle Tre Cime / Drei Zinnen (2405 m)
- Torre di Toblin / Toblinger Knoten (2617 m) – vie ferrate – Sasso di Sesto / Sextner Stein (2539 m) – Rifugio Locatelli-Innerkofler alle Tre Cime / Drei Zinnen Hutte (2405 m)
– Conturines e Cresta del Fanes – Pralongià e Col di Lana – Averau e Nuvolau
- Averau (2649 m) – Ferrata Averau – Nuvolau (2575 m)
- Ce de Salares (2283 m) – Lago di Lagazuoi (2181 m) – Rifugio Scotoni – Malga Munt de Valparola
- Monte Sief (2424 m) – Col di Lana (2452 m)
- Pares / Sas de Crosta (2396 m)
- Piccolo Lagazuoi (2768 m) – Sentiero attrezzato Kaiserjager – Sentiero attrezzato Gallerie
- Sass de Stria (2477 m)
- Stores (2181 m) – giro del Pralongià
- Stores (2181 m) – Setsas (2571 m)
– Odle – Puez e Gardenaccia
- Cir V° / Cir Piccolo (2520 m) – Ferrata del Piccolo Cir
- Col da la Pieres (2751 m) – Rifugio Stevia (2312 m)
- Col di Poma / Zendleser Kofel (2422 m) – Rifugio Genova / Schluterhutte (2297 m)
- La Piza / Munt de Stevia (2555 m) – Rifugio Stevia (2312 m)
- Para dai Giai (2497 m) – Ferrata Les Cordes – Rifugio Gardenaccia (2050 m)
- Pic / Lia da Mont (2363 m)
- Piz da Cir / Cir Grande (2592 m)
- Piz de Puez (2913 m) – Rifugio Puez (2475 m)
- Piz Duleda (2909 m)
- Rasciesa di Dentro / Innerraschotz (2317 m) – Rasciesa di Fuori / Ausserraschotz (2281 m)
- Rifugio delle Odle / Geislerhutte – Malga Casnago / Gschnagenhardt Alm (1996 m)
- Sas Ciampac (2672 m) – Rifugio Puez (2475 m)
- Sas de Putia / Peitlerkofel (2875 m) – Piccolo Putia / Kleiner Peitlerkofel (2812 m)
- Sas Rigais (3025 m) – ferrate Est e Sud
- Sassongher (2665 m)
- Seceda (2518 m)
- Tullen (2653 m) e ferrata G. Messner – Rifugio Genova / Schluterhutte (2297 m)
– Sella – Sassolungo e Sassopiatto – Sciliar
- Bullaccia / Puflatsch (2174 m)
- Ciampinoi / Ciampinei (2256 m)
- Col Rodella (2484 m) – Ferrata Col Rodella
- Forcella Sassolungo / Langkofel Schwaige – Rifugio Toni Demetz (2685 m) – Ferrata Furcela de Saslonch
- Giro intorno al Sassolungo / Langkofel – Rifugio Toni Demetz (2685 m) – Rifugio Vicenza / Langkofelhutte (2253 m) – Rifugio Emilio Comici (2154 m)
- Mesules (2974 m) – Rifugio Cavazza al Pisciadù (2585 m)
- Monte Pez / Petz (Sciliar / Schlern) – (2563 m) – Rifugio Bolzano/Schlern Haus (2450 m)
- Piz Boè – Capanna Piz Fassa (Sella) – (3152 m)
- Piz da Lech de Boè (2911 m) – via ferrata e via normale
- Piz da Lech Dlacè (3009 m) – Ferrata Vallon – Rifugio Franz Kostner (2500 m)
- Punta de Joel (2945 m) – Col Toron (2927 m) – L’Antersas (2907 m) – Rifugio Boè / Bambergerhutte (2871 m)
- Rifugio Alpe di Tires / Tierser Alpl Hutte (2440 m) – Rifugio Molignon / Mahlknechthutte (2054 m)
- Rifugio Malghetta Sciliar / Schlernbodelehutte (1726 m)
- Sas Pordoi – Rifugio Maria (2950 m) – Rifugio Forcella Pordoi (2829 m)
- Sasso Piatto / Plattkofel (2958 m) – ferrata O. Schuster – Rifugio Vicenza / Langkofelhutte (2253 m) – Rifugio Sasso Piatto (2300 m)
- Sentiero Friedrich August Weg – Rifugio Sasso Piatto / Plattkofelhutte (2300 m) – Rifugio Sandro Pertini (2300 m) – Rifugio Friedrich August (2293 m)
– Catinaccio – Latemar
- Corno Bianco / Weisshorn (2317 m)
- Corno Nero / Schwarzhorn (2439 m)
- Gola del Bletterbach (1600 m)
- Labirinto del Latemar / Labyrinthsteig (1900 m)
- Monte Balzo / Volsegg Spitze (1835 m) – Rifugio Monte Cavone / Tschafonhutte (1733 m)
- Passo Santner (2734 m) – Passo delle Coronelle / Tschagerjoch (2630 m) – Ferrata Passo Santner
- Pulpito / Poppekanzel (2328 m)
- Rifugio Bergamo / Grasleitenhutte (2165 m)
- Rifugio Fronza alle Coronelle / Kolner Hutte (2339 m) – Baita Messner Joch (1930 m)
- Rifugio Torre di Pisa (2671 m) – Cima Valbona (2660 m)
- Roda di Vael (2806 m) – Ferrata della Roda di Vael – Rifugio Roda di Vael (2283 m)
- Santuario di Pietralba / Wallfahrtsort Maria Weisenstein (1520 m)
- Torre Diamantidi / Diamantiditurm (2842 m) – Ferrata dei Campanili del Latemar
– Plose e dintorni
- Cima Lasta / Astjoch (2194 m) – Monte Campiglio / Campill (2190 m)
- Gabler (2576 m) – Monte Fana / Pfannspitz (2545 m) – Monte Telegrafo / Telegraph – Rifugio Plose (2486 m) – (Plose)
- Monte Muro / Maurerberg (2332 m) – Rifugio Monte Muro / Maurerberghutte (2157 m)
– Trekking alle cime, rifugi e punti di interesse delle Alpi Carniche:
- Malga Klammbachalm (1944 m) – Malga Alpe Nemes (1877 m)
- Monte Arnese / Hornischegg (2550 m) – Tovo Alto / Hochgruben (2537 m) – Rifugio Sillianerhutte (2447 m)
- Monte Covolo / Seikofel (1908 m) – Malga Alpe Nemes / Nemesalm (1877 m)
- Monte Elmo / Helm (2434 m) – Rifugio Gallo Cedrone / Hahnspielhutte (2220 m)
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina












DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.