In Alto Adige / Südtirol, come possiamo osservare nelle varie pagine dedicate ai diversi gruppi montuosi della zona, sono presenti molti ambienti, valli e tipologie di monti differenti.
Le varie aree del Sudtirolo ospitano, infatti, oltre a paesi ed attività economiche, una gran numero di rifugi, sentieri e cime dalle diverse caratteristiche adatte per molte tipologie di escursionisti ed alpinisti, con possibilità di tantissimi itinerari trekking in Alto Adige.
Nelle pagine di questa sezione del sito, tra le tante vette, rifugi e malghe, sentieri e punti di interesse presenti in Alto Adige / Südtirol, descrivo molti itinerari, tutti percorsi da me personalmente, per scoprire le aree di montagna e naturali sudtirolesi.
Scopriamo, quindi, i diversi itinerari descritti, suddivisi per area montuosa, oltre ad una selezione di gite e passeggiate brevi:
- Alpi Sarentine / Sarntaler Alpen
- Dolomiti / Dolomiten – Alpi Carniche / Karnischen Alpen
- Gruppo dell’Ortles / Ortler Gruppe – Alpi Venoste / Vinschgauer Alpen
- Gruppo di Tessa / Texel Gruppe – Alpi dello Stubai / Stubaier Alpen
- Mendola / Mendel – Gruppo delle Maddalene / Magdalener Berge – Monte Corno / Trudner Horn
- Monti di Fundres / Pfunderer Berge – Vedrette di Ries / Riesferner Gruppe
Mappa interattiva delle cime descritte nelle “pillole” di questa pagina
Mappa interattiva dei rifugi e malghe descritti nelle “pillole” di questa pagina
Gli itinerari descritti spaziano in ambienti molto diversi.
Si trovano:
– alte montagne cinte da ghiacciai del Gruppo dell’Ortles / Ortler, delle Alpi Venoste / Vinschgauer Alpen e delle Alpi dello Stubai / Stubaier Alpen;
– monti di zone selvagge e relativamente poco frequentate come nel Gruppo di Tessa / Texel Gruppe e nelle Alpi Sarentine / Sarntaler Alpen;
– l’ambiente spettacolare e bizzarro delle montagne votate tra le più belle del mondo: le Dolomiti;
– cime a quote relativamente più basse in zone boscose come sul Monte Corno / Trudner Horn e sulla Mendola/Mendel;
– gite e passeggiate brevi situate nelle diverse località e ambienti dell’Alto Adige / Südtirol: questi percorsi richiedono un impegni fisico contenuto ma offrono, comunque, la possibilità di visitare punti di interesse molto affascinanti.
Io ho raggiunto, ad oggi, nei miei tantissimi trekking compiuti in zona negli anni, oltre 250 cime diverse in Alto Adige / Südtirol e tantissimi rifugi, malghe, punti di interesse naturale.
Al momento sul sito troviamo oltre 220 itinerari descritti; gli articoli e le relazione dei percorsi sono, comunque, in continuo aggiornamento ed ampliamento.
Buone escursioni a tutti, quindi, con tanto divertimento e sempre con la prudenza ed attenzione necessaria per godere al meglio delle bellezze montane del Sudtirolo!
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina












DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.