Cime, trekking ed escursioni scelte

In Alto Adige / Südtirol, come possiamo osservare nelle varie pagine dedicate ai vari gruppo montuosi dell’Alto Adige, sono presenti molti ambienti, valli e gruppi montuosi differenti che ospitano, oltre a paesi ed attività economiche, una gran numero di rifugi, sentieri e cime dalle diverse caratteristiche adatte per molte tipologie di escursionisti ed alpinisti con possibilità di tantissimi itinerari trekking in Alto Adige.

Le attività dell’escursionismo e dell’alpinismo sono sempre più popolari e, portando in Sudtirolo un gran numero di appassionati di queste discipline, sono uno dei punti di forza del turismo in Alto Adige.
Tutte le associazioni turistiche e della montagna dei vari comprensori del Sudtirolo sono, quindi, attive nel predisporre sentieri, rifugi e iniziative per agevolare al meglio chi decide di camminare tra le tante valli e gruppi montuosi sudtirolesi.

Tra i monti e le valli dell’Alto Adige troviamo, infatti, sia le alte montagne cinte da ghiacciai del Gruppo dell’Ortles / Ortler, delle Alpi Venoste / Vinschgauer Alpen e delle Alpi dello Stubai / Stubaier Alpen, sia monti di zone selvagge e relativamente poco frequentate come nel Gruppo di Tessa / Texel Gruppe e nelle Alpi Sarentine / Sarntaler Alpen, sia le grandi pareti chiare delle Dolomiti delle bizzarre forme, sia cime a quote relativamente più basse in zone boscose come sul Monte Corno / Trudner Horn e sulla Mendola/Mendel.

Nelle pagine di questa sezione, tra le tante cime e rifugi presenti del Sudtirolo, viene proposta una selezione di salite in “pillole” per scoprire le tante aree di montagna sudtirolesi, vediamone quindi qualcuna:


Mappa interattiva delle cime descritte nelle “pillole” di questa pagina

Mappa interattiva dei rifugi e malghe descritti nelle “pillole” di questa pagina



Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina