Brunico/Bruneck, il centro abitato principale e capoluogo della Val Pusteria/Pustertal, vanta una lunga storia che ha lasciato nel borgo molte testimonianze con antiche chiese, palazzi, castelli e monumenti (QUI la “pillola” sulla città di Brunico).
Tra le chiese principali della città si trovano la Chiesa delle Orsoline, la Chiesa di Santa Caterina e la grande chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta/Kirche Zu unserer liebe Frau.
La chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta sorge su una preeesistente cappella del 1300, edificata poi come chiesa in stile gotico nel 1500 e in stile classicistico nel 1700; l’edifico religioso ha preso poi la sua forma definitiva attuale con la ristrutturazione, in stile neoromanico con doppio campanile, effettuata dal 1851 al 1853 su progetto dell’architetto viennese Hermann von Bergmann.
La chiesa ospita molte opere pregevoli quali gli affreschi della volta di Georg Mader, l’imponente organo Mathis (il più grande del Sudtirolo), le pale dell’altare di Franz Hellweger, il bassorilievo della deposizione di Hans Reichle, le stazione della Via Crucis in terracotta e lo stucco con Maria e il figlio Gesù morto proveniente da Salisburgo.
Facciata della Chiesa


Navata e altare


Organo

Particolare degli affreschi della volta

Stucco di Maria con il figlio Gesù morto

La chiesa vista dall’alto salendo al Castello di Brunico


Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina
Scopriamo QUI altre “pillole” sui monumenti religiosi in Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare la chiesa di Santa Maria Assunta di Brunico su Google Maps

Pingback: Brunico/Bruneck – Val Pusteria – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi