La città di Bressanone/Brixen, il cui comune posto a oltre 550 metri di quota conta quasi 25000 abitanti, è il centro abitato, culturale ed economico maggiore della Valle Isarco/Eisacktal; la città è ubicata, lungo il Fiume Isarco/Eisack e il Fiume Rienza/Rienz alla confluenza della Val Pusteria/Pustertal, a quota collinare ai piedi delle Alpi Sarentine e del massiccio della Plose.
Bressanone vanta una storia molto antica e prestigiosa che parte dai tempi dell’Impero romano fino ai giorni nostri; questa lunga storia si può ritorvare nei tantissimi punti di interesse che offre la città brissinese.
Tra essi troviamo: il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta edificato in stile barocco con caratteristico doppio campanile (nella cui piazza antistante si tengono anche i famosi Mercatini di Natale ed il Mercato tradizionale del pane e dello strudel), la parrocchiale di San Michele con l’attigua Torre Bianca e la Chiesa di San Michele Arcangelo, le quattro porte medievali della città, il palazzo vescovile Hofburg di stile barocco che ospita anche il museo diocesano, l’antico palazzo del municipio e il Museo della Farmacia (QUI la “pillola” riguardante il Duomo, QUI quella sul Palazzo Hofburg e Museo diocesano, QUI la “pillola” sui Mercatini di Natale, QUI quella sul Mercato del pane e dello strudel).
Nel centro storico di Bressanone si tiene anche, in maggio, il Water light festival con installazione e proiezioni di bellissimi giochi luce e suoni attinenti la luce, l’acqua ed il loro utilizzo (QUI la “pillola” sul Water light festival).
Tra i punti di interesse religiosi più rilevanti della zona si trova anche l’Abbazia di Novacella/Kloster Neustift, posta nell’attiguo comune di Varna/Vahrn, l’Abbazia risulta essere uno dei centri religiosi più importanti delle Alpi ed ospita anche un vasto circuito museale che permette di ammirare molte opere d’arte e strumenti di varie epoche dell’Abbazia (QUI la “pillola” sull’Abbazia e museo di Novacella).
Da Bressanone si può, inoltre, raggiungere la frazione montana di Sant’Andrea/St. Andrä da dove parte la cabinovia che porta nel piccolo, ma interessante e conosciuto, comprensorio sciistico ed escursionistico della Plose che offre, in inverno, oltre 40 chilometri di piste di sci alpino e, d’estate, un ambiente idilliaco alpino con svariate possibilità escursionistiche sia per famiglie sia con salite alle cime circostanti (QUI la “pillola” sulla Plose in estate e QUI quella invernale).
Duomo e piazza antistante




Municipio

Chiesa di San Michele Arcangelo ed antico cimitero attigui al cimitero


Centro storico con Torre Bianca

Palazzo vescovile Hofburg



Tra i vicoli del centro storico



Museo della Farmacia

Veduta autunnale lungo i fiumi Rienza ed Isarco


Mappa del centro storico

Decorazioni floreali

Mercatini di Natale



Mercato del pane e dello strudel



Water light festival


Abbazia di Novacella


Comprensorio Plose in estate

Comprensorio Plose in inverno

Scopriamo QUI altre “pillole su Bressanone e la Valle Isarco
Cliccare sull’immagine per visualizzare Bressanone su Google Maps

Pingback: Plose in estate – Bressanone e Valle Isarco – giugno 2016 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Duomo di Bressanone/Brixner Dom – Bressanone e Valle Isarco – novembre 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Mercatino di Natale di Bressanone/Brixner Christkindlmarkt – Bressanone e Valle Isarco – dicembre 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Plose in inverno – Bressanone e Valle Isarco – Marzo 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Abbazia di Novacella/Kloster Neustift – Bressanone e Valle Isarco – dicembre 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Varna/Vahrn – Bressanone e Valle Isarco – novembre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rifugio Plose/Plosehütte – Bressanone e Valle Isarco – marzo 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rifugio Sci/Skihütte – Bressanone e Valle Isarco – febbraio 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Malga Rossalm – Bressanone e Valle Isarco – febbraio 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Mercato del pane e dello strudel di Bressanone/Brixen – Valle Isarco – ottobre 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Palazzo vescovile Hofburg e Museo Diocesano di Bressanone/Brixen – Valle Isarco – ottobre 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Water light Festival – Bressanone e Valle Isarco – maggio 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Mercato del pane e dello strudel di Bressanone/Brixen – Valle Isarco – ottobre 2020, 2021 e 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Naz/Natz e Sciaves/Schabs – Bressanone e Valle Isarco – primavera e estate 2020 e autunno 2023 – Pillole sudtirolesi