L’Alto Adige / Südtirol è una delle zone europee con maggiore presenza di castelli, rocche e rovine medievali; i manieri sono situati in tutto il territorio sudtirolese con concentrazione maggiore in Oltradige / Überetsch e Bassa Atesina / Unterland.
Alcuni castelli come Castel Tirolo / Schloss Tirol e Castel Firmiano / Sigmundskron sono simboli stessi della storia del Sudtirolo, sono comunque tante le rocche legate alle vicende accadute in città e valli dell’area sudtirolese.
Molti castelli dell’Alto Adige sono, inoltre, visitabili e molto amati e frequentati da locali e turisti; queste strutture sono quindi molto importanti anche per lo sviluppo di turismo ed economia locale.
Scopriamo, quindi, in “pillole” alcune dei molteplici castelli e rocche del Sudtirolo:
– Bolzano e Renon:
– Bressanone e Valle Isarco:
– Merano e Valle dell’Adige:
– Oltradige-Bassa Atesina:
- Castelfeder
- Castel Firmiano / Sigmundskron
- Castelli di Appiano / Eppan
- Castello di Salorno / Haderburg
- Rovine di Castelchiaro / Leuchtenburg
– Val Passiria:
– Val Pusteria e Valle Aurina:
– Val Venosta:
- Castello di Castelbello / Kastelbell
- Castel Coira / Churburg di Sluderno / Schluderns
- Castel Juval / Schloss Juval
– Vipiteno e Alta Valle Isarco:
- Castelli di Vipiteno / Sterzing
- Castel Wolfsthurn
- Torre delle Dodici / Zwolferturm di Vipiteno / Sterzing
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina








