L’economia dell’Alto Adige / Südtirol è molto diversificata e si basa su molti settori importanti per lo sviluppo produttivo e dei servizi del territorio.
Vediamo insieme in “pillole” l’attività economica altoatesina.
Tra i settori economici più rilevanti del territorio troviamo:
- Turismo: tutte le città, paesi e valli dell’Alto Adige sono molto noti e ricevono ogni anno tantissimi turisti, sia d’estate che d’inverno.
I turisti possono scegliere tra visite culturali a città e castelli, attività lacustri, sci, tour con le ciaspole ed attività invernali, escursioni e trekking ed alpinismo d’alta montagna. Tutte queste attività sono possibili grazie alla grande presenza di strutture ricettive, gastronomiche ed impegno di tutti i lavoratori impegnati in quest’ambito.
Cascate di Riva / Rein e Sentiero di San Francesco / Franziskusweg – Valle Aurina
Colle di Bolzano / Kohlern e funivie “cittadine” – Bolzano e Renon
Corno del Renon / Rittner Horn (sport invernali) – Renon
Mercatini di Natale / Christkindlmarkte – Sudtirolo
Passo Rombo / Timmelsjoch – Val Passiria
Plose (sport invernali) – Bressanone e Valle Isarco
Pralongià, turismo al top mondiale – Val Badia
Predisposizione di sentieri con torrenti e cascate (Cascate del Pisciadù) – Val Badia
Rasciesa, divertimento in inverno anche per chi non scia – Val Gardena e Alpe di Siusi
Sci estivo al Passo dello Stelvio/Stilfser Joch – Val Venosta - Agricoltura e allevamento: l’attività agricola e l’allevamento sono presente da secoli in Sudtirolo. Famosissima è la coltivazione di mele e vinicola che da origine a prodotti di altissima qualità, molto rilevanti sono anche la produzione di altri tipi di frutti ed ortaggi come le famose fragole della Val Martello o gli asparagi bianchi di Terlano.
Dall’allevamento si ottengono latte e carni di elevatissima qualità che sono la base di prodotti e piatti altoatesini molto noti come speck, yogurt, formaggi, Grostl, Kaiserschmarrn e tanti altri.
Allevamento tradizionale alla Malga di Tarres / Tarscheralm – Val Venosta
Coltivazione delle mele – Sudtirolo
Crescita dei grappoli d’uva nei vigneti della Strada-del Vino – Oltradige
Fioritura dei meleti – Sudtirolo
Pascoli e avvicendarsi delle stagioni a Maranza / Meransen – Val Pusteria
Tra allevamento tradizionale e turismo a Malga Fane – Val Pusteria
Vendemmia nei vigneti di Appiano sulla Strada del Vino – Oltradige - Industria e servizi: nella seconda parte del ‘900 l’attività produttiva in Alto Adige si è molto sviluppata ed è oggi basata sia su grandi aziende famigliari di lunga tradizione sia su piccole imprese attive in svariati ambiti. Molte aziende sudtirolesi sono diventate famose in Italia e nel mondo grazie all’ottima qualità dei prodotti proposti.
Bergila, azienda artigianale di prodotti naturali con percorso visita – intervista con Andrea Niederkofler
Lodenwelt e museo del Loden di Vandoies / Vintl
Mercati rionali e di paese come quello di Piazza delle Erbe / Obstplatz di Bolzano / Bozen
Mercati dell’artigianato tradizionale “SelberGMOCHT” – Sudtirolo
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina








