I Monti di Fundres / Pfunderer Berge sono posti tra l’Alta Valle Isarco / Wipptal e Vipiteno / Sterzing, la Val di Vizze / Pfitschertal, la Bassa Val Pusteria / Pustertal e la Valle Aurina / Ahrntal; questo gruppo montuoso, relativamente meno frequentato rispetto ad altri dell’Alto Adige / Südtirol, presenta una fitta rete di sentieri e rifugi escursioni trekking in Alto Adige con svariate possibilità di salite ad alte e selvagge cime poste oltre i 3000 metri di quota e cime erbose meno impervie situate a quote più basse.
Le Vedrette di Ries / Riesferner Grupper e le loro vicine Alpi di Zillertal e le Alpi Noriche sono poste tra Alto Adige e Austria, nella parte sudtirolese sono comprese tra la Valle Aurina / Ahrntal e la parte settentrionale dell’Alta Val Pusteria / Pustertal.
Questi gruppi montuosi sono contraddistinti da alte cime con ghiacciai nella parte delle Vedrette di Ries e delle Alpi di Zillertal e da cime a quota media nella parte delle Alpi Noriche e dell’Alta Pusteria, sono quindi possibili svariate possibilità di salite sia per escursionisti che per alpinisti per itinerari trekking in Alto Adige, a volte meno conosciuti ma molto belli.
Vediamo alcune salite alle cime e ai rifugi dei Monti di Fundres, delle Vedrette di Ries, delle Alpi di Zillertal e delle Alpi Noriche descritte in “pillole”:
– Salite alle cime dei Monti di Fundres:
- Cima Cadini / Napfspitz (2888 m) – agosto 2012
- Cima Valmala / Wurmaulspitz (3022 m) – agosto 2017
- Gitsch / Monte Cuzzo (2510 m) – luglio 2020
- Picco della Croce / Wilde Kreuzspitze (3132 m) – luglio 2016
– Salite alle cime delle Vedrette di Ries e delle Alpi di Zillertal:
- Cima Gallina / Amthorspitz (2748 m) – Cima Rolle / Rollspitz (2800 m) – Punta Bianca / Weissspitz (2714 m) – Saun (2085 m) – settembre 2018
- Croda Rossa di Vizze / Rotbachlspitz (2895 m) – agosto 2018
- Gschleiboden (1350 m) – ottobre 2018
- Malga dei Tauri / Tauernalm (2018 m) – giugno 2022
- Monte Spico / Speikboden (2517 m) – Sentiero Panoramico – agosto 2020
- Padauner Kogel (2066 m) – ottobre 2018
- Passo di Gola / Klammljoch (2294 m) – Malga Knuttenalm (1911 m) – luglio 2022
- Pizzo delle Vedrette / Fernerkopfl (3249 m) – agosto 2012
- Rifugio Giovanni Porro / Chemintzerhutte – Passo di Neves / Nevesjoch (2420 m) – luglio 2022
- Rifugio Roma / Kasseler Hutte (2276 m) – agosto 2022
- Sattelnock (2362 m) – Lago della Chiusetta / Klaussee (2162 m) – settembre 2020
- Vetta d’Italia / Klockerkarkopf (2912 m) – Rifugio Tridentina / Birnluckenhutte (2441 m) – agosto 2017
– Salite alle cime delle Alpi Noriche:
- Cornetto della Val Casies / Horneggele (2127 m) – settembre 2022
- Corno di Fana / Toblacher Pfannhorn (2663 m) – agosto 2012
- Croda Rossa di Stalle / Rotwand (2818 m) – luglio 2018
- Hinterbergkofel (2726 m) – settembre 2018
- Monte Luta / Lutterkopf (2145 m) – Durakopf (2275 m) – giugno 2018
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina








