La Val Venosta / Vinschgau è una lunghissima valle che si estende nella zona occidentale dell’Alto Adige / Südtirol da Merano / Meran al Passo Resia / Reschen Pass al confine con l’Austria. Dall’Alta Val Venosta si diramano anche la Val Monastero / Münstertal che porta in Svizzera e la Valle dello Stelvio che porta al famoso Passo dello Stelvio / Stilfser Joch al confine con la Lombardia.
La lunga valle presenta un fondovalle, cosparso di meleti ed altri alberi da frutta, su cui dominano alte montagne che si spingono fino ai 3905 m dell’Ortles / Ortler, la cima più alta del Sudtirolo e di tutte le Alpi Orientali.
Tra i comuni più importanti della Val Venosta troviamo Silandro / Schlanders, Naturno / Naturns e Malles / Mals. Molto note ed importanti sono anche le valli laterali quali Val Senales / Schnalstal e Val Martello / Martelltal.
In una valle con così tante valli, cime importanti e paesi antichi le attrazioni turistiche sono innumerevoli, vediamone alcune con le nostre “pillole”!
– In quota a piedi, con gli impianti di risalita e in macchina in Alta Val Venosta:
- Belpiano-Malga S. Valentino / Schoneben-Haideralm – comprensorio sciistico – inverno 2020 e 2023
- Malga Haider / Haideralm – estate 2019 e 2021 e inverno 2020
- Passo dello Stelvio / Stilfser Joch – estate 2018 e 2020
- Rifugio Forcola / Furkel Hutte – giugno 2019
- Schoneben / Belpiano – luglio 2019
- Sci estivo al Passo dello Stelvio / Stilfser Joch – luglio 2018
- Solda paese / Sulden Dorf ed impianti di risalita – estate, autunno ed inverno 2019 e 2020
- Solda all’Ortles / Sulden am Ortler – comprensorio sciistico – gennaio 2020
- Val Martello / Martelltal – estate 2021 e inverno 2023
- Watles (impianti estivi) e Slingia / Schlinig – estate 2020 e 2021
– Paesi e luoghi naturali e religiosi in fondovalle in Alta Val Venosta:
- Abbazia di Monte Maria / Abtei Marienberg di Burgusio / Burgeis – giugno 2020
- Castel Coira / Churburg di Sluderno / Schluderns – agosto 2020
- Glorenza / Glurns – ottobre 2019
- Lago di Resia / Reschensee – estate 2019 e inverno 2020
- Malles Venosta / Mals e Burgusio / Burgeis – estate 2020
- Passo Resia / Reschen Pass e Curon Venosta / Graun im Vinschgau – estate 2019 e 2022 e inverno 2020 e 2023
- Prato allo Stelvio / Prad am Stilsfer Joch, Stelvio / Stilfs, Trafoi – autunno 2019 e estate 2020 e 2022
- San Valentino alla Muta / St. Valentin auf der Haide e Lago della Muta / Haidersee – estate 2019 e inverno 2020
- Sluderno / Schluderns – estate 2020
– Val Senales;
- Archeoparc Val Senales / Schnalstal – autunno 2020 e estate 2021
- Impianti di risalita ghiacciai Val Senales / Schnalstaler Gletscherbahnen – autunno 2020, estate 2021 e inverno 2023
- Lago di Vernago / Vernagt Stausee – primavera 2021
- Santuario di Madonna di Senales / Wallfahrtsort Unser Frau in Schnals – autunno 2020
- Val Senales / Schnalstal – estate e autunno 2020 e 2021 e inverno 2023
– In quota a piedi, con gli impianti di risalita in media e bassa Val Venosta:
- Cascata di Parcines / Partschinser Wasserfall – primavera 2020 e 2022
- Castel Juval / Schloss Juval – primavera 2023
- Funivia Texel / Texelbahn – primavera ed estate 2020 e 2021
- Funivia Unterstell di Naturno / Naturns – primavera e estate 2022
- Malga di Tarres / Tarscheralm – agosto 2019
- Rio Lagundo / Aschbach – estate 2022 e primavera 2023
- San Martino in Monte / St. Martin im Kofel – maggio 2019
– Paesi e luoghi naturali in fondovalle in media e bassa Val Venosta:
- Castelbello / Kastelbell – Ciardes / Tschars e Castello di Castelbello – estate 2020 e primavera 2023
- Chiesa di San Procolo di Naturno / Naturns – agosto 2020
- Laces / Latsch – estate 2019
- Museo delle macchine da scrivere / Schreibmaschinenmuseum di Parcines / Partschins – febbraio 2020
- Museo K.u.k. Bad Egart di Parcines / Partschins – luglio 2020
- Museo Mondotreno / Eisenbahnwelt di Rablà / Rabland – primavera 2020 e 2022
- Naturno / Naturns – autunno 2019 e primavera 2020 e 2022
- Parcines / Partschins e Rablà / Rabland – primavera, estate e autunno 2020, 2021 e 2022
- Silandro / Schlanders – ottobre 2019
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina








