Il paese di San Valentino alla Muta/St. Valentin auf der Haide si trova in Alta Val Venosta/Ober Vinschgau posto tra il Lago naturale della Muta/Haidersee e il Lago artificiale di Resia (QUI la “pillola” collegata al Lago di Resia).
San Valentino alla Muta, frazione del Comune di Curon Venosta/Graun im Vinschgau, conta circa 850 abitanti e si sviluppa sulle sponde settentrionali del Lago della Muta attorno alla chiesa parrocchiale dedicata a San Valentino; dal paese si gode una bellissima vista sul Lago della Muta e sulle Alpi Venoste.
Il Lago della Muta, misurando 2,2 chilometri di lunghezza e 650 metri di larghezza, è il secondo lago naturale più grande del Sudtirolo (seguendo in classifica il Lago di Caldaro/Kalterer See) ed offre acque dal colore molto vivido in cui si specchiano le montagne circostanti; intorno al lago si sviluppa un tracciato, percorribile solitamente sia in estate che in inverno, che permette di percorrere le sponde del lago ammirando il paesaggio circostante (QUI la “pillola” sul giro del Lago della Muta in inverno).
Dal centro abitato di San Valentino alla Muta, nei pressi del Lago della Muta, si trova anche la stazione a valle della cabinovia che porta al comprensorio escursionistico di Malga San Valentino/Haideralm, il quale offre un ampio ventaglio di escursioni di diversa difficoltà e salite a cime quali la Seebodenspitz e la Cima Undici/Elfer (QUI la “pillola” collegata alla Malga Haider in estate, QUI quella sulla salita alla Seebodenspitz e QUI la “pillola” sulla salita a Cima Undici).
In inverno gli impianti della Malga Haider fanno parte del comprensorio sciistico Belpiano-Malga San Valentino che, collegato sci ai piedi con gli impianti Schöneben, presenta varie piste da sci di diversa difficoltà in un contesto tranquillo, adatto anche a famiglie (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico Belpiano-Malga San Valentino).
Lago della Muta




Lago della Muta visto dall’alto

Lungo il percorso intorno al Lago della Muta


Chiesa di San Valentino alla Muta


Stazione a valle della cabinovia della cabinovia Malga Haider

Malga Haider


Uno dei tre laghetti/Drei Seen posti nell’area escursionistica di Malga Haider

Salendo a Cima Undici


In vetta a Cima Undici

Lago della Muta visto da Cima Undici

Verso la Seebodenspitz


In vetta alla Seebodenspitz

San Valentino alla Muta visto in inverno

Sulle piste di Malga Haider


Malga Haider in inverno

Lago della Muta in inverno lungo il percorso attorno al lago


Divertimento sul lago in inverno

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Venosta
Scopriamo QUI altre “pillole” sui laghi del Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare San Valentino alla Muta su Google Maps

Pingback: Malga Haider/Haideralm – Val Venosta – agosto 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Belpiano-Malga S. Valentino/Schöneben-Haideralm – comprensorio sciistico – Val Venosta – gennaio 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Alta Val Venosta – vacanze a quota 3000 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Lago della Muta/Haidersee – Giro del lago – Val Venosta – gennaio 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Seebodenspitz (2859 m) – Alpi Venoste – luglio 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Belpiano-Malga S. Valentino/Schöneben-Haideralm – comprensorio sciistico – Val Venosta – inverno 2020 e 2023 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Cima Undici/Elferspitz (2926 m) – Alpi Venoste – agosto 2019 – Pillole sudtirolesi