La zona dell’alta Val Venosta del Passo Resia/Reschenpass comprende il Lago di Resia/Reschensee con campanile sommerso, il Lago della Muta/Haidersee e il comprensorio di sport invernali ed escursionistico Schöneben-Haideralm/Belpiano-Malga San Valentino; quest’area permette innumerevoli attività estive ed invernali tra cui la possibilità di diversi percorsi invernali come quello che costeggia il Lago della Muta nei pressi del paesino di San Valentino alla Muta/St. Valentin auf der Haide (QUI la “pillola” su San Valentino paese ed il Lago della Muta e QUI quella sul comprensorio Belpiano-Malga San Valentino).
Il giro del Lago della Muta, solitamente in inverno battuto dal gatto delle nevi, presenta uno sviluppo di 5 chilometri di sviluppo e attraversa sia tratti con terreno aperto sia altri tra torbiere con arbusti che nel bosco; lungo il percorso si possono godere bellissime viste sul lago coperto di neve e verso i gruppi dell’Ortles/Ortler e della Palla Bianca/Weißkugel.
Il percorso comincia dal paese di San Valentino alla Muta (1460 m) seguendo il sentiero invernale 1 percorrendo la sponda est del lago con sentiero che passa tra la sponda del lago e la strada statale. Il percorso costeggia il lago con ampie vedute raggiungendo la Case dei Pescatori/Fischerhäuser; continuando sul percorso intorno il lago si attraversa una zona di torbiera con canneti ed arbusti fino ad in contrare un bivio.
Si rimane sul sentiero intorno al lago tornando verso il paese San Valentino sulla sponda del lago opposta a quella dell’andata; il sentiero attraversa dapprima un tratto nel bosco in leggera salita fino a giungere ad un crocefisso; da qui si torna, quindi, in leggera discesa al paese di San Valentino (2.00 ore di cammino totali).
Percorso: San Valentino alla Muta – Case dei Pescatori – San Valentino alla Muta
Sentieri: 1
Dislivello: quasi nullo
Tempo di percorrenza: 2.00 ore totali
Quota massima: 1500 m
Difficoltà: EAI – escursione non molto difficile tecnicamente con condizioni buone della neve e del meteo ma con sviluppo moderato
Data di percorrenza: gennaio 2021
Lungo il primo tratto del percorso

Lago della Muta innevato con vista sul gruppo dell’Ortles

Lungo il tratto verso le Case dei Pescatori



Case dei Pescatori

Vista sul Lago innevato ed il paese di San Valentino

Nel tratto con torbiera e canneti


Bivio tornando verso San Valentino

Tratto nel bosco

Tornando a San Valentino

Panorami verso San Valentino, il Lago della Muta innevato ed il gruppo della Palla Bianca (la cima principale non è visibile dal lago)

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Venosta
Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare San Valentino alla Muta su Google Maps

DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.
Pingback: San Valentino alla Muta/St. Valentin auf der Haide e Lago della Muta/Haidersee – Val Venosta – ottobre 2019 e gennaio 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Belpiano-Malga S. Valentino/Schöneben-Haideralm – comprensorio sciistico – Val Venosta – gennaio 2020 – Pillole sudtirolesi
Ho avuto il piacere di passeggiare attorno al lago della Muta d’estate e ripeterei volentieri l’esperienza anche d’inverno. La magia della neve rende i paesaggi ancora più spettacolari!
Davvero ti consiglio una passeggiata in zona anche in inverno; con buone condizioni meteorologiche e della neve il giro intorno al lago risulta molto panoramico e rilassante 🙂