La Val Passiria / Passeiertal si estende in Alto Adige / Südtirol da Merano / Meran fino al Passo Rombo / Timmelsjoch, che la mette in comunicazione con l’austriaca Ötztal, e al Passo Giovo / Jaufenpass che la collega con Vipiteno / Sterzing e l’alta Valle Isarco / Wipptal.
La valle ospita vari paesi tradizionali come Tirolo / Dorf Tirol, San Martino / St. Martin e San Leonardo / St. Leonard.
La valle è molto verde ed ospita colture in fondovalle, boschi estesi in media valle e cime selvagge in quota tra le Alpi Sarentine / Sarntaler Alpen e il Gruppo di Tessa / Texel Gruppe; nella zona di confine con l’Austria si trovano le Ötztaler Alpen e le Stubaier Alpen.
Lungo la valle scavata dal fiume Passirio / Passer si trovano molti punti di interesse e tantissime possibilità di escursioni trekking per tutti i gusti e difficoltà, vediamo insieme in “pillole” alcune di queste attrattive:
– Paesi, castelli e chiese a bassa quota in Val Passiria:
- Castel Tirolo / Schloss Tirol – estate e autunno 2020
- Museo Passiria / Museum Passeier – agosto 2021
- Rifiano / Riffian e Santuario Maria Addolorata / Wallfahrtskirche – 2019 e 2020
- San Leonardo in Passiria / St. Leonard in Passeiertal – primavera 2020
- San Martino in Passiria / St. Martin in Passeier – primavera 2020
- Tirolo paese / Dorf Tirol – estate e autunno 2020
– Ad alta quota in macchina, con gli impianti di risalita e a piedi in Val Passiria:
- Funivia Hirzer – luglio 2015
- Funivia Hochmut – maggio 2019
- Moso / Moos e Plan in Passiria / Pfelders e comprensorio Grunboden- estate 2020 e 2022
- Passo Giovo / Jaufen Pass – ottobre 2018
- Passo Rombo / Timmelsjoch – agosto 2019
- Plan / Pfelders – comprensorio sciistico – inverno 2020 e 2022
- Sentiero Passerschlucht sul fiume Passirio – maggio 2021
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina








