Le Alpi Sarentine / Sarntaler Alpen sono poste, con una forma che ricorda un ferro di cavallo, al centro dell’Alto Adige / Südtirol, questo gruppo montuoso circonda la Val Sarentino / Sarntal e comprende, nella sezione occidentale, parte della Val Passiria / Passeiertal e, nella sezione orientale, parte della Valle Isarco / Eisacktal.
Nella parte settentrionale delle Alpi Sarentine si trovano i Passi Giovo / Jaufen e Pennes / Pens che dividono il gruppo sarentinese delle Alpi dello Stubai / Stubaier Alpen e dalla zona di Vipiteno / Sterzing.
Le Alpi Sarentine presentano più di 100 cime e offrono molti percorsi trekking in Alto Adige adatti anche ad escursionisti con buona resistenza, le elevazioni del gruppo presentano una parte più elevata selvaggia e brulla, che arriva a 2700 metri di quota, e pendii con boschi fitti che degradano verso il fondovalle.
Vediamo alcune salite alle cime e ai rifugi delle Alpi Sarentine descritte in “pillole”:
– Salite alle cime e luoghi naturali della zona settentrionale delle Alpi Sarentine:
- Bersaglio Alto / Hohe Scheibe (2563 m) – agosto 2022
- Cascate di Barbiano / Barbian (1200 m) – maggio 2020
- Cima di San Cassiano / Kassianspitze (2581 m) – giugno 2021
- Cima di San Lorenzo / Lorenzispitze (2483 m) – Rifugio Chiusa / Klausner Hutte (1923 m) – settembre 2022
- Corno Bianco di Pennes / Sarner Weisshorn (2705 m) – giugno 2015
- Corno del Ceppo / Schrotthorn (2590 m) – settembre 2022
- Corno di Tramin / Tagewaldhorn (2708 m) – Cima di San Giacomo / Jakobspitz (2742 m) – settembre 2016
- Ganskragen (2322 m) – Cima di Stilves / Zinseler (2422 m) – luglio 2021
- Montaccio di Pennes / Tatschspitze (2526 m) – agosto 2021
- Monte del Pascolo / Konigsanger (2436 m) – Monte Cane / Hundskopf (2352 m) – Rifugio Lago Rodella / Radlseehutte (2284 m) – agosto 2022
- Monte Forcella Sarentina / Sarner Scharte (2460 m) – Monte Villandro / Villanderer Berg (2509 m) – giugno 2021
- Monte Villandro / Villanderer Berg (2509 m) – (salita dalla Val Sarentino) – giugno 2017
- Plankenhorn (2589 m) – Getrumspitz (2588 m) – luglio 2020
- Punta Cervina / Hirzer (2781 m) – luglio 2015
- Punta di Monte Giovo / Jaufenspitz (2480 m) – luglio 2018
- Ruchersdorfer Kreuz (2351 m) – Sattele (2456 m) – agosto 2020
– Salite alle cime e luoghi naturali della zona meridionale delle Alpi Sarentine:
- Cima del Vento / Windspitze (2392 m) – Monte Catino / Grosse Mittager (2422 m) – giugno 2021
- Corno del Renon / Rittner Horn (2259 m) – giugno 2020
- Croce di Monte Tondo / Hortenbergkreuz (1020 m) – marzo 2021
- Giogo della Croce / Kreuzjoch (2086 m) – Karkofel (2114-m) – giugno 2021
- Lauwandspitz (2251 m) – Rifugio Ivigna / Ifingerhutte (1810 m) – maggio 2022
- Monte Spieler (2080 m) – luglio 2020
- Picco Ivigna / Ifinger (2581 m) – Piccolo Ivigna / Kleiner Ifinger (2552 m) – agosto 2020
- Sam (2137-m) – luglio 2018
- Sentiero Sunnseitensteig – Cima Beimsteinknott (1350 m) – marzo 2021
- Stoanerne Mandln (2001 m) – Malga Wurzeralm (1707 m) – Malga Voraneralm (1873 m) – maggio 2021
- Stoanerne Mandln (2001 m) – Casera di Meltina / Moltner Kaser (1763 m) – maggio 2022
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina








