Le Alpi Sarentine / Sarntaler Alpen sono poste, con una forma che ricorda un ferro di cavallo, al centro dell’Alto Adige / Südtirol, questo gruppo montuoso circonda la Val Sarentino / Sarntal e comprende, nella sezione occidentale, parte della Val Passiria / Passeiertal e, nella sezione orientale, parte della Valle Isarco / Eisacktal.
Nella parte settentrionale delle Alpi Sarentine si trovano i Passi Giovo / Jaufen e Pennes / Pens che dividono il gruppo sarentinese delle Alpi dello Stubai / Stubaier Alpen e dalla zona di Vipiteno / Sterzing.
Le Alpi Sarentine presentano più di 100 cime e offrono molti percorsi trekking in Alto Adige adatti anche ad escursionisti con buona resistenza, le elevazioni del gruppo presentano una parte più elevata selvaggia e brulla, che arriva a 2700 metri di quota, e pendii con boschi fitti che degradano verso il fondovalle.
Vediamo alcune salite alle cime e ai rifugi delle Alpi Sarentine descritte in “pillole”:
– Salite alle cime, rifugi e luoghi naturali della zona settentrionale delle Alpi Sarentine:
- Bersaglio Alto / Hohe Scheibe (2563 m)
- Cascate di Barbiano / Barbian (1200 m)
- Cima di San Cassiano / Kassianspitze (2581 m) – Rifugio Santa Croce di Latzfons / Schutzhaus Latzfonskreuz (2311 m)
- Cima di San Lorenzo / Lorenzispitze (2483 m) – Rifugio Chiusa / Klausner Hutte (1923 m)
- Corno Bianco di Pennes / Sarner Weisshorn (2705 m)
- Corno del Ceppo / Schrotthorn (2590 m)
- Corno di Tramin / Tagewaldhorn (2708 m) – Cima di San Giacomo / Jakobspitz (2742 m) – Rifugio Forcella Vallaga / Marburger Hutte (2481 m)
- Ganskragen (2322 m) – Cima di Stilves / Zinseler (2422 m)
- Montaccio di Pennes / Tatschspitze (2526 m)
- Monte del Pascolo / Konigsanger (2436 m) – Monte Cane / Hundskopf (2352 m) – Rifugio Lago Rodella / Radlseehutte (2284 m)
- Monte Forcella Sarentina / Sarner Scharte (2460 m) – Monte Villandro / Villanderer Berg (2509 m)
- Monte Villandro / Villanderer Berg (2509 m) – (salita dalla Val Sarentino)
- Plankenhorn (2589 m) – Getrumspitz (2588 m)
- Punta Cervina / Hirzer (2781 m)
- Punta di Monte Giovo / Jaufenspitz (2480 m)
- Ruchersdorfer Kreuz (2351 m) – Sattele (2456 m)
– Salite alle cime, rifugi e luoghi naturali della zona meridionale delle Alpi Sarentine:
- Cima del Vento / Windspitze (2392 m) – Monte Catino / Grosse Mittager (2422 m)
- Corno del Renon / Rittner Horn (2259 m) – salita dall’Altipiano del Renon
- Corno del Renon / Rittner Horn (2259 m) – salita dall’Alpe di Villandro
- Croce di Monte Tondo / Hortenbergkreuz (1020 m)
- Giogo della Croce / Kreuzjoch (2086 m) – Karkofel (2114-m)
- Lauwandspitz (2251 m) – Rifugio Ivigna / Ifingerhutte (1810 m)
- Monte Spieler (2080 m)
- Picco Ivigna / Ifinger (2581 m) – Piccolo Ivigna / Kleiner Ifinger (2552 m) – Rifugio Kuhleitenhutte (2362 m)
- Sam (2137 m)
- Sentiero Sunnseitensteig – Cima Beimsteinknott (1350 m)
- Stoanerne Mandln (2001 m) – Malga Wurzeralm (1707 m) – Malga Voraneralm (1873 m)
- Stoanerne Mandln (2001 m) – Casera di Meltina / Moltner Kaser (1763 m)
- Waalweg / Rogge di Scena / Schenna
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina












DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.