La Punta Cervina/Hirzer, cima prestigiosa di 2781 metri di quota e posta tra Val Passiria/Passeiertal e Val Sarentino/Sarntal, è la vetta più alta dell’intero gruppo delle Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen e grazie alla sua posizione isolata e centrale presenta un amplissimo panorama di vetta che spazia dalle Alpi Venoste a gran parte dell’area centrale dell’Alto Adige.
La vetta può essere raggiunta con diversi itinerari tutti piuttosto impegnativi e che richiedono esperienza di montagna, viene qui descritta la salita classica che parte dalla stazione a monte della funivia Hirzer, la cui stazione a valle si trova in bassa Val Passiria a Saltusio/Saltaus, frazione di San Martino in Passiria/St. Martin in Passeiertal (QUI la “pillola” sulla funivia Hirzer e QUI quella sul paese di San Martino in Passiria).
La salita alla vetta comincia dalla stazione a monte della funivia Hirzer (1976 m, rifugi), dall’arrivo della funivia si segue in breve in saliscendi la mulattiera sterrata che porta al Rifugio Hirzer (1983 m).
Dal Rifugio Hirzer si segue il sentiero E5 “Gebirgsjägersteig” che presenta dapprima una moderata pendenza su sentiero terroso e ghiaioso tra pascoli, superata la zona pascoliva il sentiero si fa ripido e sassoso, con anche alcuni tratti un po’ esposti, fino ad arrivare alla forcella del Giogo Piatto/Obere Scharte (2678 m).
Dal Giogo Piatto si segue a sinistra il sentiero 7 che su traccia ghiaiosa, seguendo la cresta breve ma a tratti un po’ esposta, conduce alla vetta della Punta Cervina/Hirzer (2781 m, croce, 2.30 ore dalla partenza).
Discesa per lo stesso percorso prestando attenzione ai tratti ripidi ed esposti (2.15 ore dalla cima, 4.45 ore dalla partenza).
Percorso: Stazione a monte funivia Hirzer – Rifugio Hirzer – Giogo Piatto – Punta Cervina/Hirzer – Giogo Piatto – Rifugio Hirzer – stazione a monte funivia Hirzer.
Sentieri: 40 – E5 “Gebirgsjägersteig”
Dislivello: 800 metri in salita e discesa
Tempo di percorrenza: 4.45 ore (2.30 ore la salita, 2.15 ore la discesa)
Quota massima: 2781 m
Difficoltà: EE – escursione con alcuni tratti tecnicamente impegnativi e un po’ esposti salendo e scendendo dalla cima
Data di ascesa: luglio 2015
Esperienza di Stefano: è bene scegliere una giornata limpida per godere dell’amplissimo panorama essendo la vetta più alta del gruppo delle Alpi Sarentine; il tratto sotto la forcella è inoltre piuttosto friabile ed è, quindi, bene fare attenzione alla possibile caduta di sassi.
Stazione a monte funivia Hirzer

Primo tratto in salita tra pascoli

Tratti ripidi salendo al Giogo Piatto


Cresta finale di salita

In cima alla Punta Cervina/Hirzer

Panorama di vetta

Cliccare sull’immagine per visualizzare la stazione a valle della funivia Hirzer a Saltusio su Google Maps

DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.
Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime delle Alpi Sarentine
Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val Passiria
Pingback: Funivia Hirzer – Val Passiria – luglio 2015 – Pillole sudtirolesi