Sentiero del Vino/Weinweg “Rebe” – Alpi Sarentine – Bolzano e Renon – ottobre 2023

Il Sentiero del Vino/Weinweg “Rebe”, posto alle pendici delle Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen collega la grande città di Bolzano/Bozen con Signato/Signat, piccola frazione del comune di Renon/Ritten e situata sull’omonimo altipiano (QUI la “pillola” su Bolzano).

Il percorso, che alterna tratti in moderata pendenza ed altri più ripidi, transita tra bellissimi vigneti, antiche tenute e boschi toccando diversi punti di interesse ed offrendo ampi panorami sulla sottostante città di Bolzano e la Valle Isarco oltre che sulla Catena della Mendola/Mendel e sui gruppi dolomitici dello Sciliar/Schlern e del Catinaccio/Rosengarten.

Lungo il sentiero sono, inoltre, posti numerosissimi pannelli informativi sui tanti di vite coltivati in zona oltre che su storia e metodi odierni di coltivazione e ambienti naturali che si incontrano lungo il tracciato.

Il Sentiero del Vino “Rebe” parte dal rione di Rencio/Rentsch alla periferia nord di Bolzano (302 m, scarsi parcheggi, fermata del bus); il tracciato sale in breve sulla strada asfaltata verso il Renon deviando, poco dopo, nei pressi della Tenuta Ansitz Waldgries.

Seguendo sempre i cartelli “Rebe” si sale su mulattiera erbosa e ghiaiosa tra vigneti raggiungendo un punto panoramico su vigneti e la sottostante tenuta; il sentiero sale adesso, più ripidamente, su traccia sabbiosa e sassosa arrivando ai pressi della strada asfaltata del Renon.
Il sentiero svolta, quindi, a destra salendo su mulattiera sassosa tra vitigni ed arrivando ai pressi della Tenuta Loacker; attraversata la strada asfaltata verso il Renon il tracciato porta, in breve, ai pressi della Chiesa di Santa Giustina.

Svoltando a destra il percorso sale su stradina sterrata ed asfaltata ai pressi del maso Braun; continuando su stradina asfaltata si sale ora ripidamente con ampia vista su Bolzano e la Valle Isarco sottostante; il sentiero alterna, quindi, tratti ripidi su traccia terrosa e ghiaiosa nel bosco ad altri su stradina asfaltata giungendo nei pressi del maso Losmann.

Il sentiero sale, quindi, ripidamente su traccia terrosa e ghiaiosa in rado bosco portando, con breve tratto un po’ esposto, ad un punto panoramico; continuando, quindi, dapprima in saliscendi nel bosco e poi in salita piuttosto ripida su mulattiera tra vigneti si giunge all’ultimo tratto nel bosco che conduce al termine del Sentiero del Vino “Rebe” in loclaità Polden (fermata del minibus).

Volendo, segeundo a sinistra in salita la strada asfaltata, si può raggiungere, in breve, il piccolo borgo di Signato con punto di ristoro Signaterhof (852 m, 1.45 ore dalla partenza).
Discesa per lo stesso percorso in 1.30 ore, 3.15 ore dalla partenza, o col minibus numero 163.

Percorso: Rencio (Bolzano) – Tenuta Waldgries – Tenuta Loacker – Chiesa di Santa Giustina – Maso Brunn – Maso Losmann – Polden – Signato – Maso Losmann – Maso Brunn – Tenuta Loacker – Chiesa di Santa Giustina – Tenuta Waldgries – Rencio (Bolzano)

Sentieri: “Rebe”

Dislivello: 550 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 3.15 ore totali (con discesa a piedi)

Quota massima: 852 m

Difficoltà: E – itinerario che presenta complessivamente difficoltà tecnica moderata ma con alcuni tratti ripidi e una breve parte un po’ esposta prima del punto panoramico; sviluppo totale di circa 8 chilometri se si scende a piedi

Data di percorrenza: ottobre 2023

Annotazioni: è bene evitare di percorrere il tracciato con fondo bagnato o ghiacciato e fare attenzione ai numerosi bivi presenti; è bene, inoltre, controllare, se si volesse scendere col minibus 163, gli orari di passaggio essendo le corse non molto frequenti.
Nota: non sono state inserite le foto di tutte le molteplici installazioni descrittive poste lungo il percorso per motivi di lunghezza

Esperienza di Stefano: io ho percorso questo itinerario con colori autunnali, il tracciato è, comunque, bello, anche in primavera (in estate fare attenzione al caldo potenzialmente elevato in alcune giornate); è bene, inoltre, scegliere una giornata con buona visbilità per godere degli ampi panorami visibili da diversi punti del percorso

Alla partenza a Rencio nei pressi del bivio della strada asfaltata verso il Renon

Lungo il primo tratto del percorso tra i vigneti della Tenuta Waldgries

Tratto verso i pressi della Tenuta Loacker

Chiesa di Santa Giustina

Tratto verso il Maso Braun

Vista sulla Chiesa di Santa Giustina lungo il tratto che porta verso il Maso Losmann

Vista su Bolzano e la Catena della Mendola lungo il tratto verso il Maso Losmann

Tratto verso il Maso Losmann

Tratto verso il punto panoramico

Al punto panoramico

Tratto in saliscendi nel bosco

Vista su Sciliar e Catinaccio

Tratto finale del sentiero

Breve tratto verso Signato

Chiesa della frazione di Signato

Cliccare sull’immagine per visualizzare il punto di partenza del Sentiero “Rebe” a Rencio a Bolzano su Google Maps

DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime delle Alpi Sarentine

Scopriamo QUI altre “pillole” su Bolzano ed il Renon

Corno del Renon/Rittner Horn (2259 m) – salita dall’Alpe di Villandro – Alpi Sarentine – giugno 2023

Il Corno del Renon/Rittner Horn, vetta di 2259 metri di quota, è posto nelle Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen in zona molto panoramica elevata sull’Altipiano del Renon/Ritten e la Valle Isarco/Eisacktal.

La vetta, che ospita anche l’omonimo rifugio, è raggiungibile tramite diversi itinerari; oltre al più “classico” dagli impianti del Renon, viene qui descritto il percorso che porta alla cima partendo dall’Alpe di Villandro/Villanderer Alm, raggiungibile da Barbiano/Barbian o da Villandro/Villanders in Valle Isarco (QUI la “pillola” sull’Alpe di Villandro, QUI quella sui paesi di Barbiano, Villandro e Velturno e QUI la “pillola” sul percorso “classico” dagli impianti del Renon alla vetta del Corno del Renon).

Il percorso dall’Alpe di Villandro, che tocca anche diversi punti di ristoro, si svolge su tracciato con mulattiere e sentieri tra bosco e spazi aperti bucolici con bellissimi panorami su Dolomiti ed Alpi Sarentine; l’escursione presenta un dislivello contenuto ma con sviluppo lungo.

La salita comincia dal parcheggio dell’Alpe di Villandro (Rifugio Gasser, 1744 m), seguendo il sentiero 6 per il Corno del Renon si sale con live pendenza su sentiero ghiaioso tra mughi.
Rimanendo sul sentiero 6 a vari bivi si procede, quindi, su mulattiera sterrata nel bosco e poi su sentiero tra pascoli che porta, in breve, al Rifugio Mair in Plun (1860 m, 30 minuti dalla partenza).

Dal Rifugio Mair in Plun si seuge a sinistra il sentiero 7A per il Corno del Renon salendo in moderata pendenza su mulattiera sterrata tra pascoli; giunti al bivio col sentiero 7 lo si segue in salita piuttosto ripida nel bosco fino ad incontrare nuovamente la mulattiera forestale che porta, in breve, alla Sella dei Sentieri/Gasteiger Sattel (2065 m, 1.00 ora dal Rifugio Mair in Plun, 1.30 ore dalla partenza).

Dalla sella si segue a sinistra il sentiero numero 1 per il Corno del Renon, si sale su mulattiera sterrata tra pascoli fino a giungere ad un tratto in saliscendi vicino ad un muretto divisorio dei pascoli.
Giunti ad un bivio si oltrepassa un cancello e si continua a seguire il sentiero 1 per il Corno del Renon, si sale, quindi, su largo sentiero terroso e sassoso con pendenza più elevata fino a giungere ad un cancello che porta all’area sommitale.
Continuando in salita su traccia sassosa e terrosa si giunge, in breve, ad un grande ripetitore ed alla vetta del Corno del Renon (2259 m, Rifugio Corno del Renon, 1.00 ora dalla Sella dei Sentieri, 2.30 ore dalla partenza).

Discesa per lo stesso percorso in 2.00 ore, 4.30 ore dalla partenza.

È possibile un evetuale deviazione al Rifugio Rinderplatzhütte, se si vuole raggiungerlo ritornati al Rifugio Mair in Plun al bivio poco sotto il rifugio si seguono i cartelli per il Rifugio Rinderplatz.
Si procede su mulattiera sterrata numero 23 in discesa poi in breve risalita fino al Rifugio Rinderplatz (1799 m). Dal rifugio tramite il sentiero 24 per il Rifugio Gasser si torna sul percorso dell’andata nella zona con mughi dalla quale si torna in breve al parcheggio (la deviazione, nel suo complesso, comporta circa 20 munuti e 1 chilometro in più di cammino).

Percorso: Rifugio Gasser – Rifugio Mair in Plun – Sella dei Sentieri – Corno del Renon – Sella dei Sentieri – Rifugio Mair in Plun – Rifugio Rinderplatz – Rifugio Gasser

Sentieri: 6 – 7A – 7 – 1 – 7 – 7A – 6 – 23 – 24 – 6

Dislivello: 550 metri in salita e discesa considerati anche i saliscendi

Tempo di percorrenza: 4.30 ore totali (2.30 ore la salita, 2.00 ore la discesa) La discesa aumenta di 20 minuti se si devia al Rifugio Rinderplatz

Quota massima: 2259 m

Difficoltà: E –  escursione senza particolari difficoltà tecniche ma dal lungo sviluppo di oltre 13 chilometri (1 chilometri in più se si devia al Rifugio Rinderplatz

Data di ascesa: giugno 2023

Annotazioni: è, naturalmente, possibile evitare la deviazione al Rifugio Rinderplatz seguendo anche in discesa integralmente il percorso fatto in salita. È bene controllare data e orari di apertura dei rifugi
L’Alpe di Villandro è anche punto di partenza del lungo percorso al Monte Forcella Sarentina/Sarner Scharte ed al Monte Villandro/Villanderer Berg (QUI la “pillola” relativa a questo percorso).

Esperienza di Stefano: è bene scegliere una giornata con buona visibilità per godere dell’amplissimo panorama; se fosse possibile è meglio anche percorrere l’escursione non in alta stagione turistica potendo, così, godere più tranquillamente del tranquillo ambiente dell’Alpe di Villandro e della vetta del Corno del Renon

Rifugio Gasser alla partenza

Salendo al Rifugio Mair in Plun

Rifugio Mair in Plun

Salendo alla Sella dei Sentieri

Alla sella dei Sentieri

Salendo al Corno del Renon

In vetta al Corno del Renon con omonimo rifugio

Vista sulle Alpi Sarentine

Vista sulle Dolomiti

Lungo l’eventuale deviazione al Rifugio Rinderplatz

Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio del Rifugio Gasser su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime ed escursioni nelle Alpi Sarentine

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo a Bressanone e in Valle Isarco

Waalweg/Rogge di Scena/Schenna – Alpi Sarentine – maggio 2023

I Waalweg della Val Venosta/Vinschgau e della zona intorno a Merano/Meran sono antiche rogge, cioè canali irrigui, ancora funzionanti, scavati secoli fa per canalizzare l’acqua molto preziosa soprattutto in questa zona caratterizzata da precipitazioni relativamente scarse.

Anche l’area del paese di Scena/Schenna, situato nei pressi di Merano, ospita dei sentieri Waalweg; viene qui descritto il percorso integrale dei Waalweg di Scena che, partendo dalla stazione a valle della funivia di Merano 2000, percorre le rogge con dislivello moderato e un lungo sviluppo totale di 16 chilometri circa tra andata e ritorno (il percorso può, volendo, comunque, essere abbreviato) – (QUI la “pillola” su Scena/Schenna e QUI quella su Merano).

Lungo il percorso si alternano tratti nel bosco ad altri aperti, si passa per diversi punti di ristoro e si hanno anche bellissimi panorami sulla sottostante zona di Scena e Merano; al termine del percorso si trova anche il caratteristico Rifugio Waalerhütte, posto in posizione caratteristica nel bosco.

Il percorso comincia dalla stazione a valle della funivia di Merano 2000 (650 m), si segue per gli Schenner Waalweg (le rogge di Scena) salendo prima su strada asfaltata e poi nel bosco fino a giungere all’inizio delle rogge con diversi pannelli informativi.
Facendo attenzione a tutti i tanti bivi a seguire sempre per gli Schenner Waalweg si alternano in leggera salita tratti nel bosco ad altri tra campi coltivati giungendo al punto di ristoro “am Waal” e ad un punto panoramico con stazione Kneipp.
Si prosegue nel bosco lungo le rogge passando anche accanto a delle cascatelle e con salita, breve ma ripida, su gradini si giunge ad un tratto più pianeggiante nel bosco che conduce alla stazione a valle della Funivia Taser con posti di ristoro (800 m, 1.30 ore dalla partenza).

Continuando sempre sugli Schenner Waalweg si prosegue, in breve, su asfalto e poi nuovamente nel bosco raggiungendo l’Hotel-ristorante Hasenegg ed un tratto in falsopiano tra prati giungendo all’ultimo caratteristico tratto nel fitto bosco.
Il percorso entra, infatti, nel bosco fitto e, facendo attenzione al sentiero un po’ stretto con radici, segue le rogge in moderata salita e poi su terreno più pianeggiante conduce al Rifugio Waalerhütte (1100 m, punto di ristoro, 2.45 ore dalla partenza).

Ritorno per lo stesso percorso con qualche leggero saliscendi in 2.15 ore, 5.00 ore dalla partenza.

Percorso: Stazione a valle funivia Merano 2000 – Schenner Waalweg – stazione a valle funivia Taser – Schenner Waalweg – Rifugio Waalerhütte – Schenner Waalweg – stazione a valle funivia Taser – Schenner Waalweg – stazione a valle funivia Merano 2000

Sentieri: Schenner Waalweg

Dislivello: 500 metri in salita e discesa considerati i vari leggeri saliscendi

Tempo di percorrenza: 5.00 ore totali (2.45 ore l’andata, 2.15 ore il ritorno)

Quota massima: 1100 m

Difficoltà: E –  percorso non molto difficile tecnicamente ma che presenta un breve tratto ripido su gradini e un tratto finale un po’ stretto con radici (sconsigliabile con fondo bagnato); lungo sviluppo di circa 16 chilometri totali

Data di percorrenza: maggio 2023

Annotazioni: è possibile, volendo inoltre, abbreviare il percorso partendo, ad esempio, dalla stazione a valle della funivia Taser o da Scena. Prestare attenzione ai molti bivi lungo il percorso; se si decide di pranzare in uno dei diversi punti di ristoro presenti sul percorso è bene controllare in anticipo i periodi di apertura

Esperienza di Stefano:  è bene percorrere questo itinerario in primavera dopo che ad aprile l’acqua scorre, solitamente, nuovamente nelle rogge e scegliere anche una giornata con buona visibilità per godere del bel panorama. Sconsiglio la percorrenza, invece, con tracciato bagnato nel tratto finale o in giornate eccessivamente calde

Alla partenza

Avvicinandosi alle rogge

Lungo il primo tratto dei Waalweg

Vista dal punto panoramico verso Merano

Vista dal punto panoramico verso la chiesa di San Giorgio

Con Arianna di https://www.camminiamoyoga.com/ lungo le rogge

Punto di ristoro “am Waal”

Punto per Kneipp

Scorci panoramici lungo il percorso

Tratto con cascatelle

Tratto ripido su gradini

Stazione a valle funivia Taser

Tratto tra bosco e prati aperti

Ultimo tratto dei Waalweg

Al Rifugio Waalerhütte

Cliccare sull’immagine per visualizzare la stazione a valle della funivia Merano 2000 su Google Maps

DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime delle Alpi Sarentine

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo a Merano ed in Val d’Adige

Malga Stöfflhütte – Alpe di Villandro – febbraio 2023

La Malga Stöfflhütte, situata a 2057 metri di altezza, è posta sulla famosa Alpe di Villandro/Villanderalm; l’alpe offre in un contesto d’altipiano idilliaco con meravigliosa vista su diversi gruppi dolomitici e le Alpi Sarentine (QUI la “pillola” sull’Alpe di Villandro).

Il percorso per la Malga Stöffl è solitamente battuto dal gatto delle nevi e presenta circa 10 chilometri di sviluppo totale e un dislivello moderato; il tracciato, che alterna tratti nel bosco ad altri molto aperti e panoramici, parte  dal Rifugio Gasserhütte raggiungibile su strada dal paese di Villandro/Villanders in Valle Isarco/Eisacktal (QUI la “pillola” sui paesi di Velturno, Villandro e Barbiano).

La Malga Stöffl è, di solito, aperta anche nel periodo invernale con giorno di riposo al lunedì, è comunque, bene controllare i periodi di apertura.

La salita comincia dal Rifugio Gasser (1744 m, lunga strada che sale da Villandro e Barbiano), seguendo la traccia invernale che ricalca il sentiero estivo numero 6, solitamente battuta dal gatto delle nevi. Procedendo tra pini mughi e bosco si giunge dapprima al Rifugio Mair in Plun (1860 m) e poi, in breve, ad un bivio; si seguono, quindi, le indicazioni numero 15 per la Malga Stöffl. Si procede dapprima in saliscendi su mulattiera innevata salendo poi più ripidamente ad un pianoro molto panoramico.
Rimanendo sul sentiero 15 per la Malga Stöffl, ignorando le altre deviazioni, si procede in moderata salita in spazi aperti, dopo un breve tratto in saliscendi in rado bosco si sale nuovamente un po’ ripidamente fino alla Malga Stöffl (2057 m, 1.45 ore dalla partenza).

Discesa per lo stesso percorso in 1.30 ore, 3.15 ore dalla partenza

Percorso: Rifugio Gasser – Rifugio Mair in Plun – Malga Stöfflhütte – Rifugio Mair in Plun – Rifugio Gasser

Sentieri: traccia invernale che segue i sentieri estivi 6 e 15

Dislivello: 400 metri in salita e discesa considerati i saliscendi

Tempo di percorrenza: 3.15 ore totali (1.45 ore l’andata, 1.30 ore il ritorno).

Quota massima: 2057 m

Difficoltà: EAI – escursione dallo sviluppo di circa 10 chilometri ma dalla difficoltà tecnica contenuta con buone condizioni della neve e meteorologiche; in caso di ghiaccio o neve fresca è necessaria la relativa attrezzatura ed esperienza

Data di percorrenza: febbraio 2023

Annotazioni: è bene controllare i periodi di battitura del sentiero e di apertura dei rifugi in inverno; sull’Alpe di Villandro sono possibili anche altri percorsi invernali come quello per il Passo al Morto/am Toten con l’omonima chiesetta (QUI la “pillola” sulla salita a Passo e chiesa al Morto).

Tratto dal Rifugio Gasser al Rifugio Mair in Plun

Rifugio Mair in Plun

Verso il bivio per la Malga Stöffl

Salendo verso il pianoro panoramico

Sul pianoro panoramico

Verso la Malga Stöffl con qualche tratto più ripido ed altri in saliscendi

Malga Stöffl

Scopriamo QUI altre “pillole su Bressanone e la Valle Isarco

Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo

Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio nei pressi del Rifugio Gasserhütte su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Malga Wurzeralm – Merano e Val d’Adige – gennaio 2023

La Malga Wurzeralm, posta a 1707 metri di quota, è situata in zona idilliaca sull’Altopiano del Monzoccolo/Tschögglberg nelle Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen; dalla malga e lungo il percorso per raggiungerla, che parte da Avelengo/Hafling nei pressi di Merano/Meran in Val d’Adige/Etschtal, si godono anche bellissimi panorami verso il Picco Ivigna/Ifinger, il Gruppo di Tessa/Texel Gruppe e i monti di Val d’Ultimo/Ultental e Val Venosta/Vinschgau (QUI la “pillola” sui paesi di Avelengo e Verano).

Viene qui descritto un percorso ad anello che da Avelengo paese raggiunge la malga (solitamente aperta nel periodo invernale) tramite sentiero nel bosco, battuto solo dagli escursionisti, con discesa tramite la mulattiera forestale, solitamente battuta dal gatto delle nevi; in base alla condizioni della neve e della traccia è bene valutare se sia possibile percorrere il sentiero nel bosco o se sia meglio salire e scendere con la mulattiera.

Il percorso presenta circa 10 chilometri di sviluppo totale e 400 metri di dislivello in salita e discesa con alcuni tratti un po’ più ripidi; va tenuto conto, inoltre, che il primo tratto su asfalto risulata spesso senza neve.

La salita comincia da Avelengo paese (1280 m), segiendo le inidicazioni per la Malga Wurzeralm col sentiero 2A si sale su stradina asfaltata tra diversi masi.
Continuando sul sentiero 2A su stradina asfaltata si entra nel bosco, si ignora la deviazione del sentiero 16B, e, superato un tornante, si giunge al bivio col sentiero 2; seguendo, se le condizioni del sentiero battuto solo dagli escursionisti lo permettono, il sentiero 2 per la Wurzeralm.

Si procede su neve in leggera salita nel bosco fino a giungere ad un laghetto ghiacciato ed innevato con tettoia con panche per eventuale sosta; si giunge, quindi, all’incrocio con la strada forestale che si segue in breve salita fino a trovare nuovamente i cartelli per il sentiero 2.
Procedendo sul sentiero 2 si sale nel bosco, su traccia spesso non molto marcata, salendo con alcuni tratti un po’ più ripidi fino ad incontrare nuovamente la strada forestale nei pressi di una baita; continuando sul sentiero 2 si abbandona subito la strada forestale per rientrare nel bosco fino ad una radura con vista panoramica.
Continuando sul sentiero 2 si sale più ripidamente nel bosco, su traccia a volte un po’ stretta, uscendo poi dalla zona alberata e giungendo in vista della Mlaga Wurzeralm che si raggiunge su tratto finale in lieve pendenza (1707 m, 1.45 ore dalla partenza).

In discesa si segue la mulattiera forestale numero 2A per Avelengo paese, la mulattiera, solitamente battuta dal gatto delle nevi, scende con pendenza moderata, incrociando i vari bivi col sentiero nel bosco percorso in salita.
Seguendo sempre la mulattiera, facendo attenzione a possibili tratti ghiacciati, si giunge nuovamente al tratto asfaltato che riporta al paese di Avelengo (1.30 ore dalla Wurzeralm, 3.15 ore totali).

Percorso: Avelengo paese – sentiero nel bosco – Malga Wurzeralm – mulattiera forestale – Avelengo paese

Sentieri: traccia invernale che segue il sentiero estivo 2 in salita e 2A in discesa

Dislivello: 450 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 3.15 ore totali (1.45 ore l’andata, 1.30 ore il ritorno).

Quota massima: 1707 m

Difficoltà: EAI – escursione dallo sviluppo di oltre 10 chilometri circa; il sentiero descritto in salita in salita è battutto solo dagli escursionisti e richiede esperianza in questo tipo di percorsi; in caso di ghiaccio o neve fresca è necessaria la relativa attrezzatura, consigliabile avere con se sempre i ramponcini.

Data di percorrenza: gennaio 2023

Annotazioni: in caso di condizioni della neve o traccia difficoltosa sul sentiero (e/o minore esperienza) è bene salire e scende tramite la mulattiera, è anche consigliabile controllare i periodi di apertura della Malga Wurzeralm

Cartelli alla partenza ad Avelengo paese

Salendo nel primo tratto su asfalto con vista su Avelengo

Deviazione del sentiero 2

Laghetto innevato con punto di sosta

Continuando sul sentiero 2

Vista sul Picco Ivigna e la zona di Merano 2000 dalla radura lungo la salita

Lungo il sentiero 2 con alcuni tratti più ripidi

In arrivo alla Malga Wurzeralm

Malga Wurzeralm

Discesa sulla mulattiera forestale

Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige

Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo

Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio di Avelengo paese su Google Maps

DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Passo e Chiesetta al Morto/am Toten – Malga Pfroderalm – Alpe di Villandro/Villandereralm – gennaio 2023

La Chiesetta al Morto/am Toten Kirchl, posta a 2186 metri di quota sull’omonimo passo, e la Malga Pfroderalm, situata a 2130 metri di altezza, sono poste sulla famosa Alpe di Villandro/Villanderalm; l’alpe è posta in un contesto d’altipiano idilliaco con meravigliosa vista su diversi gruppi dolomitici e le Alpi Sarentine (QUI la “pillola” sull’Alpe di Villandro).

Il percorso è solitamente battuto dal gatto delle nevi fino alla Malga Pfroderalm e poi solo dagli escursionisti nell’ultimo tratto verso la chiesetta; il tracciato, che presenta di più di 10 chilometri di sviluppo e un dislivello moderato, conduce dal Rifugio Gasserhütte (raggiungibile su strada dal paese di Villandro/Villanders in Valle Isarco/Eisacktal) a diverse malghe gestite fino a portare alla caratteristica chiesetta di montagna al Morto offendo un tracciato in zona molto aperta e panoramica (QUI la “pillola” sui paesi di Velturno, Villandro e Barbiano).

La salita comincia dal Rifugio Gasser (1744 m, lunga strada che sale da Villandro e Barbiano), seguendo la traccia invernale che ricalca il sentiero estivo numero 6, solitamente battuta dal gatto delle nevi.
Procedendo tra pini mughi e bosco si giunge dapprima al Rifugio Mair in Plun (1860 m), continuando in moderata pendenza e con tratti in falsopiano si giunge quindi in zona di altopiano con grandi spazi aperti fino a raggiungere, passando anche per le stazioni della Via Crucis, la Malga Pfroderalm (2130 m).
Dalla Malga Pfroderalm si prosegue, quindi, su traccia battuta solo dagli escursionisti in breve ma più ripida salita, giungendo al Passo al Morto con omonima chiesetta (2186 m; 2.00 ore dalla partenza).

Discesa per lo stesso percorso in 1.30 ore, 3.30 ore dalla partenza (eventuale possibile deviazione al Rifugio Rinderplatzhütte con circa 1 chilometro in più di sviluppo e 20 minuti in più di cammino.

Percorso: Rifugio Gasser – Rifugio Mair in Plun – Malga Pfroderalm  – Passo e chiesetta al Morto – Malga Pfroderalm – Rifugio Mair in Plun – Rifugio Gasser

Sentieri: traccia invernale che segue il sentiero estivo 6

Dislivello: 450 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 3.30 ore totali (2.00 ore l’andata, 1.30 ore il ritorno).

Quota massima: 2186 m

Difficoltà: EAI – escursione dallo sviluppo di oltre 10 chilometri circa ma dalla difficoltà tecnica contenuta con buone condizioni della neve e meteorologiche fino alla Malga Pfroderalm, l’ultimo tratto di salita alla chiesetta è, invece, più impegnativo e richiede attrezzatura adeguata; in caso di ghiaccio o neve fresca è necessaria la relativa attrezzatura ed esperienza

Data di percorrenza: gennaio 2023

Annotazioni: è bene controllare i periodi di battitura del sentiero e di apertura dei rifugi in inverno; sull’Alpe di Villandro sono possibili anche altri percorsi invernali come quello per la Malga Stöfflhütte (QUI la “pillola” sul tracciato innevato per la Malga Stöffl).

Rifugio Gasserhütte

Indicazioni per malghe e rifugi (è, però sempre bene controllare i giorni di riposo)

Salendo al Rifugio Mair in Plun

Rifugio Mair in Plun

Salendo alla Malga Pfroderalm

Malga Pfroderalm (chiusa in inverno)

Salendo al Passo e Chiesetta al Morto

Passo e chiesetta al Morto

Panorami da passo e chiesetta

Deviazione per il Rifugio Rinderplatz in discesa

Scopriamo QUI altre “pillole su Bressanone e la Valle Isarco

Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo


Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio nei pressi del Rifugio Gasserhütte su Google Maps

DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Rifugio Chiusa/Klausner Hütte – Valle Isarco – gennaio 2023

Il Rifugio Chiusa al Campaccio/Klausner Hütte, situato a 1923 metri di quota, è posto nelle Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen in posizione idilliaca in spazio aperto con panorama sulle Dolomiti; il rifugio viene solitamente raggiunto dal parcheggio Kühhof posto sopra i paesi di Latzfons e Velturno/Feldthurns, nell’area turistica di Chiusa/Klausen, in Valle Isarco/Eisacktal (QUI la “pillola” su Velturno, Villandro e Barbiano e QUI quella sul borgo di Chiusa).

Il percorso dal parcheggio Kühhof al rifugio è solitamente battuto dal gatto delle nevi nei periodi di apertura invernale del rifugio (che è bene controllare); il tracciato presenta 8 chilometri circa di sviluppo tra andata e ritorno e 350 metri di dislivello in salita e discesa con pendenza moderata passando per tratti nel bosco ed altri più aperti e panoramici con molti masi e capanne.

La salita comincia dal parcheggio Kühhof (1560 m, strada da Latzfons a tratti stretta nella parte finale) seguendo il percorso innevato per il Rifugio Chiusa che ricalca il sentiero estivo numero 1.
La traccia, solitamente battuta dal gatto delle nevi nei periodi di apertura del rifugio, procede inizialmente nel bosco in falsopiano o leggera salita fino ad una radura; si procede poi in salita moderata alternando tratti di bosco ad altri più aperti con masi e capanne giungendo ad una croce del tempo (Wetterkreuz).
Continuando sulla traccia innevata si rientra nel bosco e superati due tornanti si giunge all’ampio spazio aperto dove è posto il Rifugio Chiusa (1923 m, 1.30 ore dalla partenza).

Discesa per lo stesso percorso in 1.15 ore, 2.45 ore totali.

Percorso: parcheggio Kühhof – Rifugio Chiusa – parcheggio Kühhof

Sentieri: traccia invernale che segue il sentiero estivo 1

Dislivello: 350 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 2.45 ore totali (1.30 ore l’andata, 1.15 ore il ritorno)

Quota massima: 1923 m

Difficoltà: EAI – escursione dallo sviluppo di 8 chilometri circa dalla difficoltà tecnica contenuta con buone condizioni della neve e meteorologiche. In presenza di neve fresca e/o ghiaccio naturalmente le difficoltà aumentano ed è richiesta attrezzatura adeguata

Data di percorrenza: gennaio 2023

Annotazioni: è bene controllare i periodi di battitura del sentiero e di apertura del rifugio in inverno

Al Parcheggio Kühhof

Primo tratto di salita

Croce del tempo

Seconda parte del percorso

Rifugio Chiusa

Panorami dal Rifugio Chiusa

Scopriamo QUI altre “pillole su Bressanone e la Valle Isarco

Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo


Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio Kühhof su Google Maps

DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Monte del Pascolo/Königsanger (2436 m) – Monte Cane/Hundskopf (2352 m) – Rifugio Lago Rodella/Radlseehütte (2284 m) – Alpi Sarentine – agosto 2022

Il Monte del Pascolo/Königsanger, situato a 2436 metri di quota, il Monte Cane/Hundskopf, posto a 2352 metri di altezza ed il Rifugio Lago Rodella/Radlseehütte, posto a 2284 metri di quota, sono situati nelle Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen sul versante ricadente sulla Valle Isarco/Eisacktal ed offrono un panorama magnifico su Dolomiti e molte vette delle Alpi Sarentine (purtroppo nascosto dalle nubi nella giornata in cui ho percorso questo itinerario).

La cima ed il rifugio presentano diversi accessi possibili dall’area di Chiusa/Klausen; viene qui descritto il percorso “classico” che, dal parcheggio Kuhhof posto sopra i paesi di Latzfons e Velturno/Feldthurns, raggiunge  tra bosco ad ambienti pascolivi, con ripido tratto finale, prima il Monte del Pascolo, traversando poi al Rifugio Lago Rodella ed infine risalendo al Monte Cane (QUI la “pillola” sui paesi di Velturno, Barbiano e Villandro).

La salita comincia dal parcheggio Kuhhof (1560 m, strada a tratti stretta da Velturno e Latzfons) seguendo il sentiero 14 per il Rifugio Lago Rodella/Radlseehütte, il sentiero nel bosco sale su traccia terrosa e poi su mulattiera, seguendo sempre per il Radlseehütte a tutti bivi.
Usciti dal bosco si sale su ripida traccia terrosa ed erbosa fino a giungere al maso  Brugger Schupfe (2000 m); continuando sul sentiero 14 per il Radlseehütte si sale su mulattiera e poi, ad un bivio, si prosegue su traccia ghiaiosa in pendenza moderata fino ad un grosso ometto.
Qui si devia a destra sul sentiero 10A salendo ripidamente su traccia erbosa e sassosa tra magri prati fino ad incrociare il sentiero 8; continuando sul sentiero 10A per il Monte del Pascolo/Königsanger si sale ripidamente, facendo attenzione a non perdere il sentiero, su traccia terrosa ed erbosa tra magri prati fino alla vetta del Monte del Pascolo (croce e tavola panoramica delle cime, 2436 m, 2.30 ore dalla partenza).
Dalla cima si scende sul sentiero 7, su traccia sassosa e ghiaiosa sulla larga cresta, giungendo al Rifugio Lago Rodella (2284 m, 20 minuti dalla cima, 2.50 ore dalla partenza).

Dal Rifugio si segue il sentiero 18-8B per il Monte Cane/Hundskopf procedendo su traccia ghiaiosa ed erbosa a mezzacosta fino ad un bivio; si sale, quindi, ad un vicino crocefisso e poi si sale a sinistra su traccia non numerata salendo su ripida traccia ghiaiosa ed erbosa alla prima cima del Monte Cane (2350 m, grosso ometto). Volendo, continuando sulla cresta in saliscendi su traccia non marcata sassosa ed erbosa si giunge sulla seconda cima del Monte Cane (2352 m, ometto, 30 minuti dal rifugio 3.20 ore dalla partenza).

Si torna per il sentiero di salita al Rifugio Lago Rodella e si prende il sentiero 8-10 per il Kuhhof, si scende, in brece, al vicino Lago Rodella/Radlsee risalendo su traccia sassosa ed erbosa ad una sella e proseguendo su traccia ghiaiosa e sassosa, dapprima in saliscendi, e poi in discesa tra magri prati fino al bivio tra il sentiero 8 e 10; si resta sul sentiero 10 per il Kuhhoffino al bivio col sentiero 10A incontrato in salita.
Per la via di salita si torna quindi al Kuhhof, 2.10 ore dal Monte Cane, 5.30 ore dalla partenza.

Percorso: Kuhhof – Monte del Pascolo – Rifugio Lago Rodella – Monte Cane – Rifugio Lago Rodella – Lago Rodella – Kuhhof

Sentieri: 14 – 10A -7 – 18/8B – traccia per il Monte Cane – 18/8B – 10 – 14

Dislivello: 1000 metri in salita e discesa considerati i saliscendi

Tempo di percorrenza: 5.30 totali

Quota massima: 2436 m

Difficoltà: E –  percorso senza grandi difficoltà tecniche ma che presenta diversi tratti ripidi, sviluppo totale di 13 chilometri, fare attenzione a non perdere la traccia tra i pascoli

Data di ascesa: agosto 2022

Esperienza di Stefano: escursione che è bene percorrere con buona visibilità per godere dell’amplissimo panorama dalla vetta (purtroppo nascosto dalle nubi nella giornata in cui ho percorso questo itinerario); in alcuni punti nel tratto tra i pascoli è bene guardarsi intorno con calma per scorgere la traccia migliore ed i segni indicatori

Salendo nel bosco nel primo tratto

Salendo al maso Brugger Schupfe

Salendo al bivio col sentiero 10A

Scorcio verso le Dolomiti

Salendo al Monte del Pascolo

In cima al Monte del Pascolo

Scendendo al Rifugio Lago Rodella

Rifugio Lago Rodella

Salendo al Monte Cane

Sulla prima cima del Monte Cane con vista sulla seconda

Salendo alla seconda cima del Monte Cane

Sulla seconda cima del Monte Cane

Tornando al Rifugio Lago Rodella

Lago Rodella

Sul sentiero 10

Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio Kuhhof su Google Maps

DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime ed escursioni nelle Alpi Sarentine

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo a Bressanone e in Valle Isarco

Cima di San Lorenzo/Lorenzispitze (2483 m) – Rifugio Chiusa/Klausner Hütte (1923 m) – Alpi Sarentine – settembre 2022

La Cima di San Lorenzo/Lorenzispitze, situata a 2483 metri di quota ed il Rifugio Chiusa/Klausner Hütte, posto a 1923 metri d altezza, sono posti nelle Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen sul versante ricadente sulla Valle Isarco/Eisacktal ed offrono un panorama magnifico su Dolomiti e molte vette delle Alpi Sarentine.

La cima ed il rifugio presentano diversi accessi possibili dall’area di Chiusa/Klausen; viene qui descritto il percorso “classico” che, dal parcheggio Kuhhof posto sopra i paesi di Latzfons e Velturno/Feldthurns, raggiunge dapprima su mulattiera nel bosco il Rifugio Chiusa e poi sale ripidamente, in ambiente pascolivo via via più selvaggio, fino alla vetta (QUI la “pillola” sui paesi di Velturno, Barbiano e Villandro).

La salita comincia dal parcheggio Kuhhof (1560 m, strada a tratti stretta da Velturno e Latzfons) seguendo la mulattiera numero 1 per il Rifugio Chiusa; la mulattiera sale nel bosco e tra pascoli, con sviluppo piuttosto lungo, alternando tratti in leggera pendenza ad altri in salita moderata fino al Rifugio Chiusa (1923 m, 1.15 ore dalla partenza).

Dal Rifugio Chiusa si segue sempre su mulattiera 1, indicazioni per il Rifugio Santa Croce, salendo, in breve, a dei masi; qui si segue a destra l’indicazione su pietra per la Cima di San Lorenzo/Lorenzispitze; si raggiunge in breve un cartello e poi si sale su traccia erbosa e sassosa tra mughi ed arbusti.
Si oltrepassa un breve tratto su grossi massi e si continua su traccia tra arbusti fino ad incrociare il sentiero 5; continuando sul sentiero 12 per la cima si sale piuttosto ripidamente su traccia erbosa e sassosa tra magri prati e sassi.
Facendo attenzione a non perdere il sentiero seguendo i segni si giunge ad una selletta da cui su traccia ripida ghiaiosa e sassosa si giunge ad un breve tratto un po’ più esposto che porta alla vetta della Cima di San Lorenzo (2483 m, croce, 1.45 ore dal Rifugio Chiusa, 3.00 ore dalla partenza).

Discesa per lo stesso percorso in 2.15 ore, 5.15 ore dalla partenza.

Percorso: Lago di Valdurna – Forcella di Scaleres – Corno del Ceppo/Schrotthorn – Leierspitz –  Forcella di Fana – Lago di Valdurna

Sentieri: 1-12

Dislivello: 900 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 5.15 ore  (3.00 ore la salita. 2.15 ore la discesa)

Quota massima: 2483 m

Difficoltà: E –  percorso senza grandi difficoltà tecniche, a parte il breve tratto più esposto finale, ma che presenta diversi tratti ripidi, sviluppo totale di 13 chilometri, fare attenzione a non perdere la traccia tra i pascoli

Data di ascesa: settembre 2022

Esperienza di Stefano: escursione che è bene percorrere con buona visibilità per godere dell’amplissimo panorama dalla vetta; in alcuni punti nel tratto tra i pascoli è bene guardarsi intorno con calma per scorgere la traccia migliore ed i segni indicatori

Primo tratto di mulattiera nel bosco

Salendo al Rifugio Chiusa

Rifugio Chiusa

Masi sopra il Rifugio Chiusa

Salendo alla Cima di San Lorenzo nel primo tratto tra arbusti e mughi

Salendo alla Cima di San Lorenzo nel tratto tra magri prati e sassi

In vetta alla Cima di San Lorenzo

Panorami dalla Cima di San Lorenzo

Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio Kuhhof su Google Maps

DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime ed escursioni nelle Alpi Sarentine

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo a Bressanone e in Valle Isarco

Corno del Ceppo/Schrotthorn (2590 m) – Alpi Sarentine – settembre 2022

Il  Corno del Ceppo/Schrotthorn, vetta di 2590 metri di altezza, è posto nelle Alpi Sarentine nell’area orientale del gruppo ed offre un bellissimo panorama che spazia da tante vette di questo gruppo montuoso, Dolomiti, Monti di Fundres, Alpi Venoste e Alpi dello Stubai; due sentieri portano alla vetta con un possibile anello partendo dal Lago di Valdurna/Durnholzer See in Val Sarentino/Sarntal (QUI la “pillola” sul Lago di Valdurna).

Il percorso, dallo sviluppo e dislivello molto rilevanti, attraversa prima ambienti di bosco e pascolivi per poi salire ripidamente ad una sella e poi raggiungere la vetta; lungo la discesa si passa su cresta a tratti un po’ sfasciumata ed esposta, raggiungendo anche l’anticima Leierspitz, e scendendo su terreno roccioso ad una forcella dalla quale si torna al percorso di salita su traccia tra pascoli.

La salita comincia dal parcheggio prima del Lago di Valdurna (1513 m), seguendo la strada asfaltata si giunge in breve al lago che si costeggia su stradina asfaltata giungendo ad alcuni ristoranti ed al bivio per il sentiero 5 per lo Schrotthorn.
Il percorso sale su mulattiera erbosa ad alcuni masi, si sale poi ripidamente su sentiero terroso nel bosco fino a giungere su una stradina asfaltata; seguendo la stradina in moderata pendenza si raggiungono diversi masi; ai vari bivi si segue sempre per lo Schrotthorn salendo su mulattiera erbosa e ghiaiosa transitando anche nei pressi del nuovo rifugio Kofeljoch Hütte.
Seguendo sempre la mulattiera si giunge al bivio tra i sentieri 5 e 5B, si continua sul sentiero 5 su mulattiera raggiungendo la fontana Münnich Brunnen e il bivio col sentiero 4; si segue, quindi, il sentiero 4 per lo Schrotthorn salendo su traccia erbosa e ghiaiosa, tra mughi e pascoli, fino all’incrocio col sentiero 13.
Continuando in salita sul sentiero 4 si sale tra magri pascoli in pendenza moderata fino alla Forcella di Scaleres/Schalderer Scharte (2324 m, cappelletta votiva, 3.00 ore dalla partenza).

Seguendo il sentiero 4 per lo Schrotthorn si sale a sinistra su traccia tra magri pascoli in moderata salita per poi salire ripidamente su traccia sassosa fino alla vetta del Corno del Ceppo/Schrotthorn (2590 m, croce, 30 minuti dalla Forcella di Scaleres, 3.30 ore dalla partenza).

Si scende sul versante opposto sul sentiero 4B lungo la cresta sassosa, con alcuni tratti un po’ esposti, risalendo poi su traccia sassosa all’anticima Leierspitz con piccola croce; si riprende, quindi, la discesa su cresta sassosa con alcuni passai un po’ tecnici scendendo ripidamente alla Forcella di Fana/Pfannscharte (2381 m, 30 minuti dalla cima, 4.00 ore dalla partenza).

Si segue, quindi, il sentiero 5B per Valdurna/Durnholz scendendo, facendo attenzione a seguire i segni, su traccia erbosa tra pascoli fino ad incrociare il sentiero 13; continuando a scendere sul sentiero 5B, sempre facendo attenzione a non perdere la traccia tra prati, fino a giungere al bivio tra il sentiero 5 e 5B incontrato in salita.
Dal bivio si segue la via di salita già nota in lungo sviluppo fino a Valdurna (2.00 ore dalla Forcella di Fana, 6.00 ore dalla partenza).

Percorso: Lago di Valdurna – Forcella di Scaleres – Corno del Ceppo/Schrotthorn – Leierspitz –  Forcella di Fana – Lago di Valdurna

Sentieri: 5 – 4 – 4B – 5B -5

Dislivello: 1100 metri in salita e discesa considerati anche i saliscendi

Tempo di percorrenza: 6.30 ore  (3.30 ore la salita. 3.00 ore la discesa)

Quota massima: 2590 m

Difficoltà: EE –  percorso che presenta diversi tratti ripidi su sentiero sassoso e qualche passaggio un po’ esposto nel primo tratto di discesa, sviluppo totale di oltre 17 chilometri

Data di ascesa: settembre 2022

Annotazioni: chi volesse evitare il tratto più tecnico tra la vetta e la Forcella di Fana può, naturalmente, salire e scendere dal percorso decritto in salita passante per la Forcella di Scaleres

Esperienza di Stefano: escursione che è bene percorrere con buona visibilità per godere dell’amplissimo panorama dalla vetta, necessario che il terreno sia asciutto; io ho percorso; è bene valutare ben le proprie forze considerando la lunghezza del percorso e che, se si percorre il tracciato descritto, bisogna essere ancora forti sia fisicamente che mentalmente lungo il primo tratto tecnico di discesa

Lago di Valdurna

Corno del Ceppo visto dal Lago di Valdurna

Tratto ripido nel bosco

Lago di Valdurna visto dall’alto

Salendo lungo il tratto su mulattiera

Bivio tra sentiero 5 e 5B

Tratto verso il bivio per la Forcella di Scaleres

Salendo alla Forcella di Scaleres

Forcella di Scaleres

Salendo alla vetta

In vetta al Corno del Ceppo/Schrotthorn

Panorami dalla vetta

Lungo la cresta di discesa

Anticima Leierspitz

Scendendo alla Forcella di Fana

Lungo il sentiero 5B scendendo al bivio col sentiero 5

Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio prima del Lago di Valdurna su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime delle Alpi Sarentine

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val Sarentino