Avelengo/Hafling e Verano/Vöran con le loro frazioni sono due comuni, posti ad una decina di chilometri di distanza tra di loro, situati a oltre 1000 metri di quota sui pendii dominanti la Val d’Adige/Etschtal e posti ai piedi degli altipiani di Merano 2000 e del Tschögglberg.
I due comuni giacciono in zona idilliaca, tra boschi e pascoli, con bellissima vista verso le Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen e il Gruppo delle Maddalene/Magdalener Berge.
Avelengo, comune formato da vari agglomerati di case che conta poco meno di 800 abitanti, è raggiungibile tramite strada da Merano/Meran e giace in ottima posizione tra pascoli e boschi tra i quali pascolano anche i famosi cavalli di razza avelignese, originaria proprio del paese di Avelengo (QUI la “pillola” sulla città di Merano).
L’area di Avelengo offre vari punti di interesse sportivi e naturali tra i quali troviamo: il collegamento in cabinovia, dalla frazione di Falzeben, con il centro escursionistico e di sport invernali di Merano 2000 e numerose possibilità di escursioni, partendo direttamente dal centro abitato di Avelengo, verso le malghe circostanti e le cime dello Stoanerne Mandln, del Giogo della Croce/Kreuzjoch e del Karkofel (QUI la “pillola” su Merano 2000 in estate, QUI quella in inverno, QUI la “pillola” sulla salita allo Stoanerne Mandln e QUI quella sul percorso per Giogo della Croce e Karkofel).
In inverno, nei pressi di Avelengo, sono possibili anche diverse escursioni su sentieri innevati sia nella zona di Merano 2000, come verso il Rifugio Kuhleiten e il Rifugio Merano, sia partendo direttamente da Avelengo come per il percorso verso la Malga Wurzeralm (QUI la “pillola” sul percorso per il Rifugio Kuhleiten, QUI quella sul traccia per il Rifugio Merano e QUI la “pillola” sul percorso per la Malga Wurzeralm).
Inoltre, tra i luoghi di interesse religioso ed architettonico sono presenti la chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista, eretta in stile gotico con alcune parti risalenti al 1291 e che conserva alcuni affreschi rilevanti e la Chiesa di Santa Caterina, costruita nel 1452 e posta nell’omonima frazione sulla cima di un colle con bellissimo panorama.
Il comune di Verano, che conta quasi 1000 abitanti, è posto tra pascoli e colli in zona dominante la sottostante Val d’Adige ed è raggiungibile con strada da Avelengo e Meltina/Mölten o, con moderna funivia o tramite l’impegnativo sentiero Sunnseitensteig, dal paese di Burgstall/Postal situato nei pressi di Merano (QUI la “pillola” sul paese di Postal e QUI quella sul sentiero Sunnseitensteig).
A Verano è possibile ammirare la chiesa parrocchiale visibile da ampio raggio ed intraprendere varie escursioni rilassanti verso i pascoli e colli circostanti come il Rotenstein e il Beimsteinknott; sulla cima del colle Rotenstein è, inoltre, posto il Knottnkino (cinema di montagna) formato da diverse poltroncine di legno dove potersi rilassare ammirando il circostante spettacolare panorama (QUI la “pillola” sul Knottnkino).
Chiesa parrocchiale di Avelengo


Chiesa di Santa Caterina di Avelengo

Vista su Avelengo



Stoanerne Mandln


Percorso al Giogo della Croce


Cabinovia Falzeben per Merano 2000

Comprensorio di Merano 2000 in estate



Cavalli avelignesi a Merano 2000

Piste da sci e cabinovia Falzeben nel comprensorio di Merano 2000

Escursionismo invernale a Merano 2000



Percorso invernale per la Malga Wurzeralm



Chiesa parrocchiale di Verano


Verano vista dall’alto

Vista su Verano ed i pascoli circostanti

Sulla vetta del Beimsteinknott

Vista su pascoli e colli di Verano

Al Knottnkino

Funivia Postal – Verano

Lungo il ripido sentiero Sunnseitensteig da Postal a Verano

Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige
Cliccare sull’immagine per visualizzare Avelengo su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare Verano su Google Maps

Pingback: Merano 2000 in inverno – Merano e Valle dell’Adige – inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Stoanerne Mandln (2001 m) – Alpi Sarentine – ottobre 2015 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Merano 2000 in estate – Merano e Valle dell’Adige – luglio 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Postal/Burgstall – Merano e Val d’Adige – gennaio 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Knottnkino di Verano/Vöran – Val d’Adige – ottobre 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Sentiero Sunnseitensteig – Cima Beimsteinknott (1350 m) – Alpi Sarentine – marzo 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Giogo della Croce/Kreuzjoch (2086 m) – Karkofel (2114 m) – Alpi Sarentine – giugno 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rifugio Kuhleiten/Kuhleitenhütte – Merano e Val d’Adige – gennaio 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Malga Wurzeralm – Merano e Val d’Adige – gennaio 2023 – Pillole sudtirolesi