La Torre Kröll/Kröllturm e la Cascata del Rio Eschio/Aschlbach sono poste nel bosco in posizine elevata sopra il paese di Gargazzone/Gargazon in Val d’Adige/Etschtal; entrambi i punti di interesse possono essere raggiunti con percorso ad anello breve, ma con qualche tratto ripido, partendo direttamente dal paese di Gargazzone tramite il percorso “Kröllturm” (QUI la “pillola” sul paese di Gargazzone).
La Torre Kröll è stata costruita intorno al 1265 insieme ad un castello per volontà di Betrold Kröll; il castello è poi andato in rovina mentre la torre, restaurata nel 1984 e simbolo di Gargazzone, è ancora ben conservata.
La Cascata del Rio Eschio, che presenta un salto d’acqua di 40 metri, fa parte di un sistema di 10 cascate di diversa grandezza che il Rio Eschio forma nel suo corso di 12 chilometri partendo dai pressi di Eschio/Aschl (frazione del paese di Verano/Vöran) fino a confluire poi nel Fiume Adige.
Il tracciato ad anello, lungo il quale sono posti anche diversi pannelli informativi su natura, storia e strutture della zona, presenta uno sviluppo totale di circa 3 chilometri e 200 metri di dislivello in salita e discesa e può essere percorso in 1 ora abbondante di cammino; come detto l’escursione non è molto lunga ma presenta qualche tratto ripido in cui è bene fare attenzione.
Dal paese seguendo le indicazioni per la Torre Kröllturm si sale inizialmente su asfalto raggiungendo l’inizio del sentiero 7 nel bosco; si sale, quindi, nel bosco raggiungendo in breve il bivio tra il sentiero 7 e 7A. Seguendo a destra il sentiero 7A si sale piuttosto ripidamente su sentiero terroso e terroso nel bosco arrivando, con una breve deviazione, alla vecchia cava di porfido “Steinbruch” con punto panoramico.
Continuando a seguire il sentiero 7A si sale, quindi, alla Torre Kröll nei cui pressi è posto anche un punto panoramico con panchine e tavoli.
Seguendo in discesa il sentiero 7 si giunge in breve alla Cascata del Rio Eschio (attenzione all’ultimo tratto ripido e scivoloso che scende al punto panoramico basso verso la cascata); continuando col sentiero 7 in discesa nel bosco si giunge al punto panoramico “Halbweg”, con panche e tavolini, per poi tronare al bivio dell’andata tra il sentiero 7 e 7A e, infine, in paese a Gargazzone.
In paese a Gargazzone

Primo tratto su asfalto

Entrando nel bosco sul sentiero 7



Bivio tra sentiero 7 e 7A (cartello pericolante)

Vista su Gargazzone salendo

Salendo alla vecchia cava di porfido Steinbruch

Vecchia cava di profido Steinbruch


Panorama sulla Val d’Adige

Salendo alla Torre Kröll

Torre Kröll









Verso la Cascata del Rio Eschio/Aschlbach




Scendendo (terreno scivoloso) al punto panoramico basso verso la cascata


Sentiero 7 in discesa

Punto panoramico Halbweg



Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige
Scopriamo QUI altre “pillole” sui castelli e rocche del Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare Gargazzone su Google Maps

DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.