Il Passo Palade/Gampenpass è un valico alpino posto a 1518 metri di quota con ristorante posto sul passo, che separa la Val d’Adige/Etschtal dall’Alta Val di Non tedesca/Deutschnonsberg e la Val di Non trentina.
Dalla Val d’Adige la strada del Passo Palade inizia dal paese di Lana, nei pressi di Merano/Meran e passando nei pressi del paese di Tesimo/Tisens conduce al valico in 17 km con pendenze impegnative (QUI la “pillola” sul paese di Lana e QUI quella sul paese di Tesimo e la sua frazione di Prissiano).
Dal versante della Val di Non trentina la salita verso il Passo Palade comincia dal paese di Fondo e porta al valico, in 13 km di sviluppo con pendenze moderate, passando per la parte di Val di Non compresa nel Sudtirolo nel comune di Senale-S. Felice/Unsere Liebe Frau im Walde-St. Felix.
Presso il Passo Palade si trova, inoltre, la Gampen Gallery, museo costruito riadattando antichi manufatti di guerra.
Il Passo Palade, che divide il Gruppo delle Maddalene/Magdalener Gruppe dalla catena della Mendola/Mendel, è base di partenza per diverse escursioni tra le quali troviamo la lunga salita boscosa allo Schönegg sulla Mendola e l’impegnativa ripida salita al Lago di Luco/Laugensee e al Monte Luco/Laugenspitze nel Gruppo delle Maddalene (QUI la “pillola” sulla salita al Monte Luco e QUI quella sull’escursione allo Schönegg).
Al Passo Palade




Vista sulle Dolomiti dai boschi intorno al passo

Vista dalla cima del Monte Luco

Lungo il percorso nei boschi verso la cima dello Schönegg


In vetta allo Schönegg

Vista dalla cima dello Schönegg verso la Val d’Adige

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val d’Adige
Cliccare sull’immagine per visualizzare il Passo Palade su Google Maps

Pingback: Lana – Val d’Adige – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monte Luco Grande/Laugen (2434 m) – Maddalene – novembre 2015 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monte Macaion/Gantkofel (1866 m) – Mendola – maggio 2015 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Tesimo/Tisens e Prissiano/Prissian – Val d’Adige – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Schönegg (1774 m) – Catena della Mendola – aprile 2022 – Pillole sudtirolesi