In Alto Adige / Südtirol sono presenti itinerari trekking ed escursioni di tutti le tipologie, difficoltà ed impegno tecnico e fisico; in questa sezione del sito descrivo alcune delle moltissime possibilità per gite ed escursioni brevi, tutte percorse da me personalmente.
I percorsi, adatti in vari casi anche a famiglie, si trovano sia in luoghi a bassa quota, sia in fondovalle sia in zone di media montagna dell’Alto Adige; grazie a questi itinerari si può godere del meraviglioso ambiente circostante senza percorrere trekking molto esigenti fisicamente e tecnicamente, è bene, comunque, prestare sempre la giusta attenzione nella percorrenza delle escursioni.
Anche tutte le gite trekking brevi in Alto Adige sono inserite in bellissime zone naturali e attrezzate per permettere a locali e turisti di godere del meraviglioso ambiente circostante; si può, infatti, camminare, con impegno contenuto, verso cascate, laghi, castelli, chiesette, rifugi e malghe situati in zone molto affascinanti.
Scopriamo, quindi, in “pillole” alcune delle molteplici gite brevi possibili in Alto Adige / Südtirol:
– Bolzano e Renon:
- Altopiano del Salto / Salten
- Passeggiata del Guncina / Guntschna Promenade di Bolzano
- Passeggiata di Sant’Osvaldo / Oswaldpromenade di Bolzano
- Passeggiata Fenn / Fennpromenade del Renon / Ritten
- Passeggiata Sigmund Freud / Freudpromenade del Renon / Ritten
- Piramidi di Terra / Erdpyramiden del Renon / Ritten
– Bressanone e Valle Isarco:
– Merano e Val d’Adige:
- Cascata di Vilpiano / Vilpianer Wasserfall
- Chiesa di Sant’Ippolito / St. Hippolyt
- Gola di Lana / Gaulschlucht
- Knottnkino di Verano / Voran
- Passeggiata Tappeiner / Tappeinerweg di Merano / Meran
- Torre Kroll / Krollturm e Cascata del Rio Eschio / Aschlbach
– Oltradige-Bassa Atesina:
- Buche di Ghiaccio / Eislocher
- Castelfeder
- Castello di Salorno / Haderburg
- Chiesa del Calvario / Gleifkirche di Appiano / Eppan
- Chiesa di San Giacomo / St. Jakob di Termeno / Tramin
- Valle della Primavera / Fruhlingstal
– Val Badia:
– Val d’Ega e Monte Corno:
- Baita Hausler Sam
- Baita Messnerjoch
- Lago di Carezza / Karersee
- Malga Ora / Auerlegeralm – Passo Oclini / Joch Grimm
- Rifugio Roda di Vael
– Val d’Ultimo e Maddalene:
– Val Gardena e Alpe di Siusi:
- Laghetto di Fiè /Volser Weiher e Malga Tuffalm
- Rasciesa / Raschotz
- Rifugio Firenze / Regensburgerhutte dal Col Raiser
- Sentiero Oswald von Wolkenstein di Siusi allo Sciliar
- Vallunga / Langental
– Val Pusteria e Valle Aurina:
- Cascate di Riva / Rein e Sentiero di San Francesco / Franziskusweg
- Cima Stoanamandl
- Lago di Braies / Pragser Wildsee
- Lago di Dobbiaco / Toblacher See
- Lago di Neves / Neves Stausee – Valle Aurina
- Sentiero dei Mulini / Muhlenweg di Terento / Terenten
- Val Fiscalina / Fischleintal
– Val Sarentino:
– Val Venosta:
– Vipiteno e Alta Valle Isarco:
- Cascate Burkhardklamm e Malga Aglsbodenalm
- Cascate di Stanghe – Gilfenklamm Wasserfalle
- Sentiero Valle / Talweg di Colle Isarco / Gossensass
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina












DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.