In Sudtirolo l’allevamento di bovini e ovini e l’uso dei pascoli per la fienagione sono attività radicate da secoli nell’economia locale e vengono portate avanti anche oggi unendo tecnologie moderne e metodi tradizionali.
Sui pascoli e gli alpeggi sparsi in tutte le zone in quota dell’Alto Adige sono presenti molte malghe che svolgono le funzioni di supporto per la cura di prati e animali e abitazione estiva per i proprietari allevatori, molte malghe vengono in estate, inoltre, gestite come punti di ristoro per escursionisti e turisti.
Ad esempio sopra Fiè allo Sciliar/Völs am Schlern, nei pressi della famosa Alpe di Siusi/Seiseralm, si trova la nota e amata Malga Tuffalm. (QUI la “pillola” sul paese di Fiè allo Sciliar).
La Tuffalm sorge in una zona idilliaca bucolica tra pascoli con animali, offre bellissimi panorami su Dolomiti ed Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen e propone ottimi piatti tipici di alta qualità.
La malga può essere raggiunta su mulattiera sterrata in un’ora di cammino circa dal Laghetto di Fiè allo Sciliar/Völser Weiher, raggiungibile in macchina su stradina asfaltata da Fiè allo Sciliar; la Tuffalm è stata premiata nel 2007 come malga più bella del Sudtirolo, a testimonianza del successo che riscuotono posti come questo tra locali e turisti.
Inoltre, il Laghetto di Fiè è inserito in un contesto bucolico molto rilassante ed è anch’esso molto frequentato con possibilità di percorrere il breve giro intorno al laghetto oltre che di sostare in alcuni delle strutture turistiche dell’area; a breve distanza dal Laghetto di Fiè si trova anche il Laghetto Superiore/Huber Weihrer che può anche’esso essere visitato tramite un sentiero che ne percorre le sponde.
Il Laghetto di Fiè e la Malga Tuffalm sono frequentati anche in inverno con percorso di accesso alla malga solitamente battuto dal gatto delle nevi con possibilità, con giusto equipaggiamento ed esperienza, di discesa in slittino; al Laghetto di Fiè è possibile, nella stagione invernale, di norma anche pattinare sulla superficie (QUI la “pillola” sulla salita invernale alla Tuffalm).
Per condizioni di pattinaggio, del sentiero di accesso alla malga ed apertura della Malga Tuffalm è sempre bene informarsi presso le strutture locali.
Laghetto di Fiè

Cartelli escursionistici al Laghetto di Fiè

Laghetto superiore

Lungo la mulattiera di salita alla Malga Tuffalm

La Tuffalm

Panorami dalla Tuffalm verso lo Sciliar

Panorami dalla Tuffalm verso le Alpi Sarentine

Pascoli dalla Malga Tuffalm

Pranzo alla Malga Tuffalm

Pattinaggio sul Laghetto di Fiè

Vista sullo Sciliar salendo alla Tuffalm

Salendo alla Tuffalm su mulattiera innevata battuta

Panorama verso lo Sciliar dalla Malga Tuffalm

Dolce tipico alla Malga Tuffalm

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Gardena e l’Alpe di Siusi
Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio di partenza per la Tuffalm su Google Maps

DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.
Pingback: Fiè allo Sciliar/Völs am Schlern – Alpe di Siusi – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Malga Tuffalm – Val Gardena e Alpe di Siusi – gennaio 2021 – Pillole sudtirolesi