Il Gruppo di Tessa / Texel Gruppe, sede dell’omonimo Parco Naturale, è posto tra la Val Senales / Schnalstal, la Bassa Val Venosta / Vinschgau, il Meranese e l’Alta Val Passiria / Passeiertal; il gruppo ha un aspetto molto selvaggio e, nonostante la fitta rete di funivie. sentieri e rifugi presenti in zona, che offrono tanti itinerari trekking in Alto Adige, presenta aspre vette che superano in vari casi i 3000 metri di quota ed offre un ambiente spesso incontaminato e poco antropizzato.
Le Alpi dello Stubai / Stubaier Alpen si dividono tra la parte austriaca e quella dell’Alto Adige / Südtirol e, nella parte in Sudtirolo, sono poste tra la Val Passiria e la zona di Vipiteno / Sterzing, del Brennero / Brenner e dell’Alta Valle Isarco / Wipptal. Anche in questo gruppo montuoso sono presenti sia alte vette circondate da ghiacciai sia cime a media quota adatte per l’escursionismo trekking in Alto Adige.
Vediamo alcune salite alle cime e ai rifugi del Gruppo di Tessa e delle Alpi dello Stubai descritte in “pillole”:
– Salite alle cime e sentieri del Gruppo di Tessa:
- Monte Muta / Mutspitz (2294 m) – giugno 2019
- Monte Sole / Sonnenberg di Naturno / Naturns (1350 m) – funivia Unterstell – maggio 2022
- Monte Sole / Sonnenberg di Parcines / Partschins (1565 m) – funivia Texel – maggio 2022
- Monte Tavolino / Sefiarspitz (2846 m) – luglio 2020
- Orenknott (2258 m) – giugno 2021
- Sentiero Passerschlucht in Val Passiria – maggio 2021
- Sentiero Wallburgweg di Naturno / Naturns – aprile 2022
- Waalweg / Rogge e cascata di Parcines / Partschins – Waalweg / Rogge di Rablà / Rabland – maggio 2022
– Salite alle cime del Gruppo dello Stubai:
- Bicchiere / Becher (3196 m) – Cima Libera / Wilder Freiger (3418 m) – agosto 2015
- Cime Bianche di Telves / Telfer Weissen (2588 m) – Monte Cavallo / Rosskopf (2189 m) – agosto 2016
- Corno / Horn (2164 m) – giugno 2018
- Glaitner Hochjoch (2389 m) – luglio 2018
- Hocheck (1970 m) – Malga Klammalm (1925 m) – luglio 2018
- Kastenkopf (2279 m) – Malga Moarerbergalm (2114 m) – agosto 2019
- Sasso di Mareta / Mareiterstein (2192 m) – maggio 2019
- Sattelberg (2113 m) – settembre 2017
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina








