Rifugio Cima Fiammante/Lodnerhütte (2259 m) – Gruppo di Tessa – giugno 2023

Il Rifugio Cima Fiammante/Lodnerhütte, posto a 2259 metri di quota, è situato nel Gruppo di Tessa/Texel Gruppe in zona selvaggia e molto affascinante; il rifugio viene raggiunto con lungo percorso dalla funivia Texel di Parcines/Partschins in bassa Val Venosta/Vinschgau (QUI la “pillola” sulla funivia Texel e QUI quella su Parcines).

Il percorso transita dapprima dal Rifugio Nassereto/Nasareit Hütte e poi sale nella lunga e selvaggia Valle di Ziel; il tracciato presenta un dislivello ed uno sviluppo rilevanti ed un fondo del sentiero spesso selciato con grossi sassi, l’impegno fisico globale risulta, quindi, essere elevato.

L’escursione comincia dalla stazione a monte della Funivia Texel (1535 m), si sale inizialmente su stradina asfaltata raggiungendo in breve il Rifugio Giggelberg (1565 m).
Dal Rifugio Gigglberg si segue il sentiero 24 per il Rifugio Nassereto e l’Alta Via di Merano; entrando nel bosco si sale con sentiero terroso e sassoso salendo fino ad un punto panoramico a 1700 metri di quota circa, si procede poi in discesa con buono sviluppo fino al Rifugio Nassereto (1523 m, 1.00 ora dalla partenza).

Dal Rifugio Nassereto si sale sul sentiero numero 8 per il Rifugio Cima Fiammante entrando nella Valle di Ziel; il sentiero si fa subito molto ripido, su fondo selciato con grossi sassi, salendo ad un punto con targa al Sudtirolo.
Continuando su pendenza un po’ meno ripida si giunge ad un ponte con bella cascata proseguendo poi, nuovamente ripidamente, fino ad alcune baite chiuse ed arrivando ad una forcella nei pressi del Ginglegg (1891 m, punto di arrivo della Ferrata Ziel e bivio per la Cima di Ziel).

Rimanendo sul sentiero 8 per il Rifugio Cima Fiammante, dopo una breve discesa si riprende la salita in pendenza moderata fino ad un alpeggio; salendo nuovamente su ripido sentiero selciato con grossi sassi si raggiunge un’altra forcella nei pressi di una cappelletta.

Dalla forcelletta si procede in saliscendi (con anche un paio di tratti leggermente esposti con catena per eventuale sicurezza) fino all’Alpeggio Zielalm; continuando sul sentiero per il Rifugio Cima Fiammante si costeggia il torrente fino ad un ponticello dal quale, con un ultimo ripido strappo, si giunge al Rifugio Cima Fiammante (2259 m, rifugio, cappelletta, 2.30 ore dal Rifugio Nassereto, 3.30 ore dalla partenza).

Discesa per lo stesso percorso con diverse controsalite in 2.45 ore, 6.15 ore dalla partenza).

Percorso: Funivia Texel – Rifugio Nassereto – Rifugio Cima Fiammante – Rifugio Nassereto – Funivia Texel

Sentieri: 24 – 8

Dislivello: 1100 metri in salita e discesa considerati anche i saliscendi

Tempo di percorrenza: 6.15 ore totali (3.30 ore l’andata, 2.45 ore il ritorno)

Quota massima: 2259 m

Difficoltà: EE –  percorso di impegno tecnico moderato ma con lunghi tratti che richiedono attenzione su fondo selciato con grossi sassi e due brevi parti leggermente esposte con catena di sicurezza; percorso dal dislivello rilevante e sviluppo lungo di oltre 16 chilometri

Data di ascesa: giugno 2023

Annotazioni: è bene controllare i periodi di apertura della funivia e dei rifugi. La stazione a monte della funivia Texel è anche punto di partenza, tra i vari itinerari, della salita alla cima dell’Orenknott e punto di arrivo della salita lungo il Monte Sole/Sonnenberg di Parcines/Partschins (QUI la “pillola” sull’ascesa all’Orenknott e QUI quella sul percorso al Monte Sole di Parcines).

Esperienza di Stefano: necessario tempo asciutto visti i lunghi tratti di sentiero sui grossi sassi selciati, è bene dosare le forze lungo tutto il percorso, tenendo anche conto delle stancanti controsalite al ritorno

Funivia Texel

Rifugio Giggelberg

Lungo il percorso per il Rifugio Nassereto

Al Rifugio Nassereto

Salendo nel primo tratto verso il Rifugio Cima Fiammante

Ponte con cascata

Salendo al punto Gingglegg

Al Gingglegg

Continuando la salita al Rifugio Cima Fiammante

Cappelletta a lato del sentiero

Uno dei tratti con catena di sicurezza

Malga Zielalm (non gestita)

Salendo nell’ultimo tratto verso il Rifugio Cima Fiammante

Al Rifugio Cima Fiammante

Cappella nei pressi del rifugio

Panorami dal rifugio


Cliccare sull’immagine per visualizzare la funivia Texel di Parcines su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Per maggiori informazioni su alloggi, eventi ed iniziative contattare l’azienda di soggiorno e turismo locale

Associazione turistica Parcines – Rablà – Tel
Indirizzo: Parcines – Via Spauregg / Spaureggstraße, 10
Telefono: (+39) 0473 967157
Sito internet: www.partschins.com – E-mail: info@partschins.com
L’ufficio informazioni è aperto nei seguenti orari: lunedì-venerdì ore 9-12 e 13-18; sabato ore 10-12 e 15-18.

Per informazioni riguardanti specificatamente la Funivia Texel è possibile contattare i seguenti recapiti:
Tel. +39 0473 968295 – E-mail: info@texelbahn.com
Sito internet: www.texelbahn.com

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime del Gruppo di Tessa e delle Alpi dello Stubai

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val Venosta

4 pensieri su “Rifugio Cima Fiammante/Lodnerhütte (2259 m) – Gruppo di Tessa – giugno 2023

  1. Pingback: Funivia Texel/Texelbahn – Val Venosta – primavera ed estate 2020, 2021 e 2023 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Parcines/Partschins e Rablà/Rabland – Val Venosta – primavera, estate 2021, 2022 e 2023 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Orenknott (2258 m) – Gruppo di Tessa – giugno 2021 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Monte Sole/Sonnenberg di Parcines/Partschins – Funivia Texel – Gruppo di Tessa – maggio 2022 – Pillole sudtirolesi

Rispondi