Il comune di Parcines/Partschins, che conta insieme alle sue frazioni tra cui la principale Rablà/Rabland oltre 3700 abitanti, è il primo grande centro abitato che si incontra in bassa Val Venosta/Vinschgau arrivando da Merano/Meran.
Il centro abitato di Parcines sorge elevato rispetto al fondovalle del fiume Adige/Etsch e si sviluppa con stretti vicoli caratteristici attorno alla chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro, Paolo e Nicolò, la chiesa è stata edificata nel 1500 e presenta un connubio di stili gotico e barocco con campanile dalla caratteristica volta a bulbo; nei vicoli del paese in centro nei pressi della chiesa si trovano anche il Museo delle Macchine da scrivere e molte case antiche caratteristiche (QUI la “pillola” sul Museo delle Macchine da scrivere).
Rablà, frazione di Parcines, si trova, invece, lungo il corso del fiume Adige ed ospita una chiesa parrocchiale moderna dedicata a Cristo Re con opere dell’artista Friedrich Gurschler, l’antica chiesetta di San Giacomo e il museo “Mondotreno/Eisenbahnwelt” tra i più importanti in Italia dedicati al modellismo ferroviario (QUI la “pillola” sul Museo Mondotreno).
Tra le attrattive culturali di Parcines è presente anche il Museo K.u.k. Bad Egart, sito nella frazione di Tel/Töll in un’antica costruzione in area termale, che ospita vari oggetti legati alla dinastia degli Asburgo e moltissimi manufatti di artigianato tirolese del secolo scorso e della prima parte del 1900 oltre ad un’area all’aperto con ristorante e giardino con oggetti tradizionali antichi (QUI la “pillola” sul Museo K.u.k. Bad Egart).
Inoltre, a Parcines si tiene il mercato artigiano-contadino “Olls Hondgmocht” (Cento per cento fatto a mano), tenutosi nel 2022 il 28 maggio, che propone, nella magnifica cornice del Podere-Ansitz Gaudententurm, molti stand di produttori artigianali di diversi prodotti allietati anche da accompagnamento musicale tradizionale, piatti tipici e dalla mostra Arte in Giardino-Kunst im Garten con esposizione di opere di arte moderna di artisti sudtirolesi (QUI la “pillola” sul mercato Olls Hondgmocht).
La presenza di così tanti punti di interesse permette anche all’ufficio turistico di Parcines di organizzare al mercoledì, su prenotazione, visite guidate gratuite con la bravissima Guida Claudia Gilli; durante i tour di Parcines, Rablà e Tel verranno presentate moltissime informazioni e curiosità sulla storia, le bellezze architettoniche e geologia e clima dei paesi di Parcines e le sue frazioni (QUI la “pillola” sulle visite guidate).
Inoltre, tra le attrattive naturali dei dintorni di Parcines è presente anche la Cascata di Parcines, raggiungibile in circa un’ora e mezza di cammino dal paese tramite il sentiero “Cascata/Wasserfall” o con bus navetta; la cascata, molto nota e visitata, presenta una salto d’acqua di quasi 100 metri di altezza che offre uno spettacolo molto affascinante (QUI la “pillola” sulla Cascata di Parcines).
La cascata può essere raggiunta anche abbinando il percorso ai sentieri Waalweg delle rogge di Parcines e Rablà; i Waalweg sono canali irrigui, ancora funzionanti, scavati secoli fa per canalizzare l’acqua, particolarmente importante in questa zona di scarse precipitazioni (QUI la “pillola” sul percorso dei Waalweg uniti alla salita alla cascata).
La presenza di questi punti di interesse ha permesso, grazie ad una collaborazione tra l’Associazione Turistica di Parcines, l’Università tecnica di Monaco di Baviera e varie realtà e professionisti locali a Parcines, di sviluppare il progetto “Gsund Bleibm! – Salute! – Take care!” che propone programmi salutari, stilati ad hoc per i singoli partecipanti, basati su consapevolezza, movimento, natura ed alimentazione (QUI la “pillola” sul progetto Salute!).
Grazie ai benefici salutari offerti dall’ambiente e dall’aria della Cascata di Parcines e dintorni, il progetto “Salute!” permette, seguiti da esperti, di intraprendere attività salutari quali: meditazione e rilassamento, escursioni alla cascata climaterapeutiche diurne e notturne, “bagni” nella foresta, percorsi Kneipp, circuiti a allenamenti nel bosco, biofeedback e coaching nutrizionale e alimentare.
A Parcines è possibile, inoltre, degustare in vari locali prodotti tradizionali a “chilometro zero” e, su prenotazione, provare a cucinare “direttamente sul campo”, in alcuni masi e rifugi, ricette tradizionali quali frittata di grano saraceno Schwarzplentn-Riebl e il latte cotto con farina “Muas” (QUI la “pillola” sulle iniziative legate alla cucina tradizionale a Parcines).
Tra gli abitati di Parcines e Rablà si trova, inoltre, la stazione a valle della moderna funivia Texel che porta a 1500 metri di quota sull’Alta Via di Merano/Meraner Höhenweg, sui monti del Gruppo di Tessa/Texel Gruppe.
Dalla stazione a valle e quella a monte monte partono moltissimi sentieri con facili passeggiate, salite a vette come l’Orenknott e la Cima di Tel/Zielspitz e possibilità di salite a rifugi quali il Rifugio Nassereto/Nasareit Hütte e il Rifugio Cima Fiammante/Lodnerhütte (QUI la ”pillola” collegata alla funivia Texel, QUI quella sulla salita all’Orenknott, QUI la “pillola” sulla salita al Rifugio Nassereto ed al Rifugio Cima Fiammante e QUI quella sul percorso a piedi sul Monte Sole/Sonnenberg tra la staziona a valle e quella a monte della funivia).
A Rablà è presente anche la stazione a valle della funivia Rio Lagundo/Aschbach che porta agli oltre 1300 metri di quota del piccolo nucleo di case di Rio Lagundo da cui si gode un bellissimo panorama sulla bassa Val Venosta ed il Gruppo di Tessa, è presente un posto di ristoro e sono possibili diverse escursioni verso l’area del Monte San Vigilio/Vigiljoch e scendendo verso valle (QUI la “pillola” su Rio Lagundo, QUI quella sulla salita al Monte San Vigilio e QUI la “pillola” sulla discesa a piedi a Rablà passando per boschi, e i punti di ristoro Brünnl e Niederhof).
Chiesa parrocchiale di Parcines

Case tipiche a Parcines

Museo delle Macchine da scrivere

Chiesa parrocchiale di Rablà

Chiesetta di San Giacomo di Rablà

Museo Mondotreno di Rablà

Mercato Olls Hondgmocht nel Podere-Ansitz Gaudententurm


Visite guidate a Parcines, Rablà e Tel

Cascata di Parcines



Waalweg di Parcines

Stazione a valle della funivia Texel

Vetta dell’Orenknott

Rifugio Nassereto

Rifugio Cima Fiammante

Sul percorso a piedi sul Monte Sole tra la stazione a valle e quella a monte della funivia

Funivia Rio Lagundo

Rio Lagundo

Vista su Rablà e Parcines da Rio Lagundo

Alla chiesa di San Vigilio nel comprensorio Monte San Vigilio/Vigiljoch

Tra i meleti della zona di Parcines in primavera




Meleti con frutti pronti per la raccolta

Meditazione nella natura durante il programma “Salute!”

Preparazione della frittata di grano saraceno Schwarzplentn-Riebl al rifugio Casa del Valico/Hochganghaus

Per maggiori informazioni su alloggi, eventi ed iniziative contattare l’azienda di soggiorno e turismo locale
Associazione turistica Parcines – Rablà – Tel
Indirizzo: Parcines – Via Spauregg / Spaureggstraße, 10
Telefono: (+39) 0473 967157
Sito internet: www.partschins.com – E-mail: info@partschins.com
L’ufficio informazioni è aperto nei seguenti orari: lunedì-venerdì ore 9-12 e 13-18; sabato ore 10-12 e 15-18.
Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Venosta
Cliccare sull’immagine per visualizzare Parcines su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare Rablà su Google Maps

Pingback: Funivia Texel/Texelbahn – Val Venosta – Maggio 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Museo Mondotreno/Eisenbahnwelt di Rablà/Rabland – Val Venosta – febbraio 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Museo delle Macchine da scrivere/Schreibmaschinenmuseum – Val Venosta – febbraio 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Cascata di Parcines/Partschinser Wasserfall – Val Venosta – giugno 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Programma Salute!/Gsund Bleibm! a Parcines/Partschins – Val Venosta – primavera ed estate 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Prodotti, sapori e ricette della cucina tradizionale a Parcines/Partschins – Val Venosta – primavera ed estate 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Museo K.u.k. Bad Egart di Parcines/Partschins – Val Venosta – luglio 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Orenknott (2258 m) – Gruppo di Tessa – giugno 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Visite guidate a Parcines/Partschins, Rablà/Rabland e Tel/Töll – Val Venosta – estate 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monte Sole/Sonnenberg di Parcines/Partschins – Funivia Texel – Gruppo di Tessa – maggio 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Waalweg/Rogge e Cascata di Parcines/Partschins – Waalweg/Rogge di Rablà/Rabland – Gruppo di Tessa – maggio 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Mercato artigiano-contadino “Olls Hondgmocht” – Parcines/Partschins – maggio 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rio Lagundo/Aschbach (1333 m) – Rablà/Rabland – Val Venosta – agosto 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monte San Vigilio/Vigiljoch (1837 m) – salita da Rio Lagundo/Aschbach – Val Venosta – giugno 2023 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Lagundo/Algund – Merano e Val d’Adige – primavera 2023 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monte San Vigilio/Vigiljoch – Merano e Val d’Adige e Val Venosta – estate 2019 e 2022 e inverno 2020 e 2022 – Pillole sudtirolesi