La Val d’Ultimo / Ultental in Alto Adige / Südtirol è una lunga valle di quasi 40 km di sviluppo che da Lana, nei pressi di Merano / Meran, arriva fino al Lago Verde alla testata della valle.
La zona bassa della valle ospita varie coltivazioni, salendo di quota la vallata è ammantata di fitti boschi alternati a pascoli contornati dalla vette del gruppo dell’Ortles / Ortler, dai monti della cresta divisoria con la Val Venosta / Vinschgau e dal gruppo delle Maddalene / Magdalener Berge al confine con la Val di Non trentina.
Lungo la valle sono presenti alcuni paesi dal caratteristico aspetto tirolese quali: San Pancrazio / St. Pankraz, Santa Valburga / St. Walburg, San Nicolò / St. Nikolaus e Santa Gertrude / St. Gertraud.
Lungo la valle si trovano oltre 300 km di sentieri per escursioni trekking in Alto Adige e d’inverno è attivo il piccolo, ma interessante, comprensorio sciistico dello Schwemmalm.
La Val d’Ultimo si presta ottimamente quindi a vacanze in Alto Adige immersi nella natura godendo dei tanti punti bucolici di interesse naturalistico e alpino. Vediamo, quindi, in “pillole” alcune di queste attrattive:
– Paesi e luoghi di valle in Val d’Ultimo:
- Larici millenari / Urlarchen – settembre 2019
- San Pancrazio / St. Pankraz – primavera 2020
- Santa Gertrude / St. Gertraud – estate 2019 e inverno 2020
- Santa Valburga / St. Walburg e Lago di Zoccolo / Zoggler Stausee – estate e inverno 2019
– In quota a piedi e con gli impianti in Val d’Ultimo e nel Gruppo delle Maddalene:
- Gruppo delle Maddalene / Magdalener Gruppe in autunno – ottobre 2018
- Lago di Fontana Bianca / Weissbrunnsee e Malga Fiechtalm – settembre 2019
- Schwemmalm – comprensorio sciistico – dicembre 2019
- Schwemmalm in estate – luglio 2020
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina








