Il gruppo dell’Ortles-Cevedale è posto nella zona occidentale dell’Alto Adige / Südtirol trovandosi, nella parte sudtirolese del gruppo, nelle zone della Valle dello Stelvio / Stilsfer, di Solda / Sulden e della Val Martello / Martelltal.
Il gruppo dell’Ortles-Cevedale ospita alte cime con grandi ghiacciai, ambienti aspri e fitti boschi verso il fondivalle; la cima dell’Ortles / Ortler è, inoltre, la cima più alta dell’Alto Adige, e di tutte le Alpi Orientali, raggiungendo i 3905 metri di quota, sono presenti, tuttavia, anche varie cime raggiungibili con itinerari trekking.
Le Alpi Venoste / Vinschgauer Alpen, poste lungo la alta e media Val Venosta, si trovano nella parte settentrionale lungo il confine con l’Austria e nella zona meridionale a cavallo con la Val d’Ultimo / Ultental ed ospitano numerosi sottogruppi come Sesvenna, Ötztaler Alpen, Orecchia di Lepre / Hasenohrl, Palla Bianca / Weißkugel, Similaun e Gran Ladro / Höher Dieb.
In questa grande area montuosa sono presenti alte vette ghiacciate ed altre a quota media con numerosissime possibilità di salite sia per alpinisti che per escursionisti esperti con bellissimi trekking in Alto Adige.
Vediamo alcune salite alle cime e ai rifugi del Gruppo dell’Ortles e delle Alpi Venoste descritte in “pillole”:
– Salite alle cime e rifugi del Gruppo dell’Ortles:
- Cima Madriccio / Madritschspitze (3265 m) – agosto 2021
- Croda di Cengles / Tschenglser Hochwand (3375 m) – luglio 2015
- Dossobello di Dentro / Hintere Schoneck (3143 m) – agosto 2013
- Monte Chiodo / Nagelstein (2469 m) – settembre 2019
- Monte Scorluzzo (3095 m) – luglio 2020
- Piz Chavalatsch (2764 m) – giugno 2019
- Piz Minschuns / Schafberg (2935 m) – agosto 2013
- Punta Beltovo di Dentro / Hintere Schontaufspitz (3325 m) – agosto 2020
- Punta del Lago Gelato / Eisseespitze (3230 m) – settembre 2021
- Punta Rosa / Piz Cotschen (3026 m) – luglio 2020
- Rifugio Borletti / Berglhutte (2188 m) – agosto 2022
- Rifugio Martello / Martellerhutte (2610 m) – Rifugio Corsi / Zufallhutte (2265 m) – luglio 2021
- Rifugio Payer (3029 m) – Rifugio Tabaretta (2556 m) – luglio 2021
– Salite alle cime e rifugi delle Alpi Venoste:
- Cima Dieci / Zehnerkopf (2675 m) – luglio 2019
- Cima Undici / Elferspitz (2926 m) – agosto 2019
- Gran Ladro / Hoher Dieb (2730 m) – agosto 2019
- Monterodes (2361 m) – agosto 2021
- Monte Vatles / Watles (2555 m) – giugno 2020
- Mutegg (2658 m) – luglio 2020
- Piengkopf (2792 m) – luglio 2019
- Piz Cristanas (3092 m) – Rifugio Sesvenna Hutte (2256 m) – luglio 2016
- Punta della Vedretta / Im Hintern Eis (3269 m) – Rifugio Bellavista / Schöne Aussicht Schutzhütte (2842 m) – luglio 2021
- Rifugio Pio XI alla Palla Bianca / Weisskugelhutte (2542 m) – Sentiero Glaciologico – agosto 2022
- Seebodenspitz (2859 m) – luglio 2021
- Tiergarten Spitz (3068 m) – agosto 2017
- Vallungspitz (2643 m) – agosto 2022
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina








