Il gruppo dell’Ortles-Cevedale è posto nella zona occidentale dell’Alto Adige / Südtirol trovandosi, nella parte sudtirolese del gruppo, nelle zone della Valle dello Stelvio / Stilsfer, di Solda / Sulden e della Val Martello / Martelltal.
Il gruppo dell’Ortles-Cevedale ospita alte cime con grandi ghiacciai, ambienti aspri e fitti boschi verso il fondivalle; la cima dell’Ortles / Ortler è, inoltre, la cima più alta dell’Alto Adige, e di tutte le Alpi Orientali, raggiungendo i 3905 metri di quota, sono presenti, tuttavia, anche varie cime raggiungibili con itinerari trekking.
Le Alpi Venoste / Vinschgauer Alpen, poste lungo la alta e media Val Venosta, si trovano nella parte settentrionale lungo il confine con l’Austria e nella zona meridionale a cavallo con la Val d’Ultimo / Ultental ed ospitano numerosi sottogruppi come Sesvenna, Ötztaler Alpen, Orecchia di Lepre / Hasenohrl, Palla Bianca / Weißkugel, Similaun e Gran Ladro / Höher Dieb.
In questa grande area montuosa sono presenti alte vette ghiacciate ed altre a quota media con numerosissime possibilità di salite sia per alpinisti che per escursionisti esperti con bellissimi trekking in Alto Adige.
Vediamo alcune salite alle cime e ai rifugi del Gruppo dell’Ortles e delle Alpi Venoste descritte in “pillole”:
– Salite alle cime e rifugi del Gruppo dell’Ortles:
- Cima Madriccio / Madritschspitze (3265 m) – Rifugio Nino Corsi / Zufallhutte (2265 m)
- Cima Rossa di Martello – Vorderer Rotspitz (3033 m) – Rifugio Nino Corsi / Zufallhutte (2265 m)
- Croda della Calva / Kalvenwand (3061 m) – Malga Lyfi Alm (2165 m)
- Croda di Cengles / Tschenglser Hochwand (3375 m) – Rifugio Serristori / Dussldorfer Hutte (2721 m)
- Dossobello di Dentro / Hintere Schoneck (3143 m) – Dossobello di Fuori / Vorderer Schoneck (2908 m) – Rifugio Serristori / Dusseldorfer Hutte (2721 m) – Malga dei Vitelli / Kalberalm (2247 m)
- Monte Scorluzzo (3095 m)
- Piz Chavalatsch (2764 m)
- Piz Minschuns / Schafberg (2935 m)
- Piz Umbrail (3031 m) – Punta di Rims (2947 m)
- Punta Beltovo di Dentro / Hintere Schontaufspitz (3325 m) – Rifugio Madriccio / Madritsch Hutte (2818 m)
- Punta del Lago Gelato / Eisseespitze (3230 m)
- Punta Rosa / Piz Cotschen (3026 m) – Rifugio Garibaldi (2838 m)
- Rifugio Borletti / Berglhutte (2188 m)
- Rifugio Martello / Martellerhutte (2610 m) – Rifugio Corsi / Zufallhutte (2265 m)
- Rifugio Payer (3029 m) – Rifugio Tabaretta (2556 m)
- Sentiero Glaciologico di Solda / Sulden – Rifugio Coston / Hintergrathutte (2661 m) – Sentiero Morosini
– Salite alle cime e rifugi delle Alpi Venoste:
- Baita Lazaun (2427 m)
- Cima Dieci / Zehnerkopf (2675 m)
- Cima Undici / Elferspitz (2926 m)
- Gran Ladro / Hoher Dieb (2730 m)
- Monterodes (2361 m)
- Monte Vatles / Watles (2555 m)
- Piengkopf (2792 m)
- Piz Cristanas (3092 m) – Rifugio Sesvenna Hutte (2256 m)
- Punta della Vedretta / Im Hintern Eis (3269 m) – Rifugio Bellavista / Schöne Aussicht Schutzhütte (2842 m)
- Rifugio Pio XI alla Palla Bianca / Weisskugelhutte (2542 m) – Malga di Melago / Melageralm (1970 m) – Sentiero Glaciologico
- Seebodenspitz (2859 m)
- Tiergarten Spitz (3068 m)
- Vallungspitz (2643 m)
- Waalweg / Rogge di Ciardes / Tschars e Castel Juval
– Salite alle cime, laghi e rifugi in Val d’Ultimo:
- Lago di Zoccolo / Zoggler Stausee – “Seeweg” – giro del lago
- Monte Chiodo / Nagelstein (2469 m) – Malga Fiechtalm (2034 m)
- Mutegg (2658 m)
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina












DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.