Negli ultimi anni la pratica dell’escursionismo invernale con le ciaspole in Alto Adige / Südtirol, su sentieri innevati, sta diventando sempre più popolare tra un numero sempre crescente di appassionati di questa attività che permette di scoprire l’ambiente invernale montano tra sentieri, boschi, vallate e cime.
Anche in Alto Adige, infatti, sono presenti, in quasi tutte la aree, moltissime possibilità di itinerari trekking con le ciaspole di diversa difficoltà tecnica, impegno fisico e durata; in vari casi le escursioni descritte sfruttano, inoltre, la presenza di sentieri spesso battuti dal gatto delle nevi, agevolando la percorrenza delle escursioni descritte.
Naturalmente anche per questo genere di escursioni è richiesta esperienza nel sapersi muovere su neve ed è buona norma informarsi prima dell’effettuazione della gita prescelta sullo stato dei sentieri e le condizioni meteorologiche e della neve in loco.
Scopriamo, quindi, in “pillole” alcuni dei più bei percorsi in Alto Adige / Südtirol con le ciaspole su sentieri innevati:
– Bolzano e Renon:
- Altopiano del Salto / Salten – dicembre 2020
- Corno del Renon / Rittner Horn – Premium Panorama Tour – febbraio 2022
– Bressanone e Valle Isarco:
- Malga Gampenalm – Val di Funes – marzo 2023
- Malga Rossalm – febbraio 2020
- Malga Stofflhutte – Alpe di Villandro – febbraio 2023
- Passo e Chiesetta al Morto / am Toten – Malga Pfroderalm – Alpe di Villandro – gennaio 2023
- Rifugio Chiusa / Klausner Hutte – gennaio 2023
- Rifugio delle Odle / Geisleralm – Malga Casnago / Gschnagenhardtalm – Val di Funes – febbraio 2023
- Rifugio Plose / Plosehutte – marzo 2019
- Rifugio Sci / Skihutte – febbraio 2020
– Merano e Valle dell’Adige:
- Malga Wurzeralm – gennaio 2023
- Monte San Vigilio / Vigiljoch – dicembre 2020
- Rifugio Merano / Meraner Hutte – Merano 2000 – gennaio 2020
- Rifugio Kuhleiten / Kuhleitenhutte – Merano 2000 – gennaio 2022
– Oltradige-Bassa Atesina:
– Val Badia:
- Cascate del Pisciadù – gennaio 2023
- Chiesa e rifugio La Crusc / Santa Croce – febbraio 2022
- Malga Valparola – Sciarè-Armentarola – gennaio 2023
- Stores – Rifugio Pralongià – dicembre 2021
– Val d’Ega e Monte Corno:
– Val d’Ega:
- Baita Messnerjoch – gennaio 2022
- Lago di Carezza / Karersee – giro del lago – dicembre 2020
- Malga Hausler Sam – gennaio 2018
- Malga Ora / Auerlegeralm – Passo Oclini / Joch Grimm – gennaio 2022
- Passo di Pampeago / Reitherjoch – Malga Zischgalm – Obereggen – gennaio 2022
- Rifugio Oberholz – Obereggen – dicembre 2021
– Monte Corno:
– Val Gardena e Alpe di Siusi:
- Bullaccia / Puflatsch – Alpe di Siusi – dicembre 2021
- Laghetto di Fiè e Malga Tuffalm – gennaio 2021
- Rasciesa di Dentro / Innerraschotz – Val Gardena – febbraio 2018
- Rifugio Molignon / Mahlknechthutte – Rifugio Almrosenhutte – Alpe di Siusi – gennaio 2023
- Rifugio Mont Seuc – Baita Sanon – Alpe di Siusi – gennaio 2022
- Rifugio Rasciesa / Raschotz Hutte – Val Gardena – gennaio 2020
- Rifugio Punta d’Oro / Goldknopf – Alpe di Siusi – gennaio 2018
- Seceda – Val Gardena – gennaio 2022
- Vallunga / Langental / Val – Val Gardena – gennaio 2022
– Val Passiria:
– Val Pusteria e Valle Aurina:
– Bassa Val Pusteria e sue valli laterali:
- Gansebichl – Stoanamandl – Jochtal in Valle di Valles – dicembre 2021
- Malga Fane Alm in Valle di Valles – febbraio 2021
– Alta Val Pusteria e sue valli laterali:
- Lago di Dobbiaco / Toblacher See – giro del lago – gennaio 2022
- Malga di Nemes / Nemes Alm in Val di Sesto – gennaio 2018
- Malga Foresta / Grunwaldalm – Lago di Braies / Pragser Wildsee – dicembre 2021
- Malga Klammbach / Klammbachalm in Val di Sesto – febbraio 2023
- Malga Tesido / Taistner Alm – Valle di Casies – gennaio 2018
- Panoramaweg di Valdaora / Olang – dicembre 2020
- Rifugio Fondovalle / Talschlusshutte in Val Fiscalina / Fischleintal- gennaio 2021
- Rifugio Tre Scarperi / Dreischusterhutte in Val di Sesto – gennaio 2018
– Valle Aurina e sue valli laterali:
- Malga Kehreralm – Casere / Kasern – gennaio 2023
- Malga Knuttenalm – Passo di Gola / Klammljoch – Valle di Riva – marzo 2022
- Malga Pircheralm – Malga Marxeggeralm – Malga Innerhoferalm – Riobianco / Weissenbach – gennaio 2023
– Val Sarentino:
- Malga Getrumalm – Reinswald / San Martino – gennaio 2022
- Sattele – Reinswald / San Martino – gennaio 2022
– Val Venosta:
- Baita Lazaun / Lazaunhutte – Val Senales – marzo 2023
- Lago della Muta / Haidersee – giro del lago – gennaio 2021
- Malga di Melago / Melageralm – Vallelunga / Langtaufers – marzo 2023
- Rifugio Maseben – Vallelunga / Langtaufers – marzo 2023
- Rifugio Nino Corsi / Zufallhutte – Val Martello – febbraio 2023
– Vipiteno e Alta Valle Isarco:
- Flaner Jochl – Vipiteno – dicembre 2022
- Malga Calice / Kalcheralm in Val Racines – gennaio 2020
- Malga Stadlalm – Val Ridanna / Ridnauntal – febbraio 2022
- Val Ridanna / Ridnauntal – sentiero lungo le piste da sci di fondo – febbraio 2022
Breve galleria di foto sulle “pillole” trattate in questa pagina








