La Malga Pircheralm, posta a 1810 metri di quota, la Malga Marxeggeralm, situata a 1761 metri di altezza e la Malga Innerhoferalm, posta a 1743 metri di quota, sono situate in bellissimo ambiente bucolico, con bella vista su diverse vette delle Alpi di Zillertal, nella valletta Wurmtal in Valle di Riobianco/Weißenbachtal, valle laterale della Valle Aurina/Ahrntal.
Il percorso per raggiungerle presenta 9 chilometri di sviluppo totale e 500 metri metri di dislivello e solitamente in inverno viene battuto dal gatto delle nevi; il tracciato è condiviso tra pedoni, scialpinisti e da chi scende in slittino, quindi è bene fare attenzione.
Le malghe sono solitamente aperte anche in inverno offrendo anche la possibilità di noleggiare lo slittino che viene poi lasciato nei pressi del parcheggio; è bene, comunque, verificare apertura e possibilità di noleggio contattando le strutture.
La salita comincia dal parcheggio posto nei pressi dello Skilift poco oltre il paese di Riobianco (1375 m), si seguono le indicazioni per la malga Innerhoferalm salendo lungo la pista da slittino.
Si sale in ampi tornanti moderata pendenza costante, con qualche tratto più ripido, fino ad un bivio, continuando per la Malga Innerhoferalm si prosegue sulla pista da slittino fino ad arrivare nei pressi della Malga Innerhoferalm che si raggiunge con breve deviazione (1743 m, 1.00 ora dalla partenza).
Tornati sulla pista da slittino si prosegue dapprima in breve discesa e poi in leggera salita fino a giungere al bivio per la Malga Marxeggeralm, si devia, quindi, per la malga raggiungendola, in breve, in leggera salita (1761 m, 25 minuti dalla Malga Innerhoferalm, 1.25 ore dalla partenza).
Tornati alla pista da slittino si prosegue in salita verso la Malga Pircheralm, alternando alcuni tratti più ripidi ed altri in leggera salita si giunge alla Malga Pircheralm (1810 m, 20 minuti dalla Malga Marxeggeralm, 1.45 ore dalla partenza).
Discesa a piedi in 1.15 ore senza ripassare alla Malga Marxeggeralm ed alla Malga Innerhoferalm, 3.00 ore dalla partenza.
Percorso: Riobianco – Malga Innerhoferalm – Malga Marxeggeralm – Malga Pircheralm – Riobianco
Sentieri: traccia invernale che segue la pista da slittino
Dislivello: 500 metri in salita e discesa considerati le varie deviazioni alle malghe
Tempo di percorrenza: 3.15 ore totali (1.45 ore l’andata, 1.15 ore il ritorno).
Quota massima: 1810 m
Difficoltà: EAI – escursione dallo sviluppo di oltre 9 chilometri con dislivello rilevante su neve ed anche alcuni tratti ripidi ma dalla difficoltà tecnica contenuta con buone condizioni della neve e meteorologiche. Attenzione alla presenza congiunta di pedoni, scialpinisti e chi scende in slittino sul percorso
Data di percorrenza: gennaio 2023
Annotazioni: naturalmente è possibile fermarsi alla Malga Innerhoferal o alla Malga Marxeggeralm abbreviando il percorso.
Indicazioni alla partenza


Salendo alla Malga Innerhoferalm











Malga Innerhoferalm

Salendo alla Malga Marxeggeralm


Malga Marxeggeralm




Salendo alla Malga Pircheralm




Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina
Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio di Riobianco su Google Maps

DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.