Flaner Jöchl – Vipiteno e Alta Valle Isarco – dicembre 2022

Il Flaner Jöchl è un colle posto a 1936 metri di quota, situato nel comprensorio escursionistico e di sport invernali Monte Cavallo/Rosskopf situato in Alta Valle Isarco/Wipptal sopra il borgo di Vipiteno/Sterzing che ospita la stazione a valle della cabinovia del comprensorio (QUI la “pillola” sul comprensorio del Monte Cavallo in inverno e QUI la “pillola” sulla cittadina di Vipiteno).

In inverno il Flaner Jöchl è raggiungibile compiendo un percorso ad anello su sentiero innevato, solitamente battuto dal gatto delle nevi, partendo dalla stazione a monte della cabinovia Monte Cavallo; lungo il percorso si alternano tratti di bosco e aree aperte da cui è possibile godere di un bellissimo panorama verso le Alpi di Zillertal, i Monti di Fundres/Pfunderer Berge, le Alpi Breonie/Stubaier Alpen e l’Alta Valle Isarco e Vipiteno.

Per raggiungere l’inizio del percorso ad anello, dalla stazione a monte della cabinovia, si passa su traccia battuta nei pressi dell’impianto di risalita Panorama e salendo in breve si raggiungono i cartelli del tracciato invernale Flaner Jöchl. Seguendo le indicazioni per il percorso rosso si scende in zona aperta, si oltrepassano alcune piste da sci alpino (è necessario, quindi, prestare attenzione agli sciatori) e si passa nei pressi del Rifugio Furl. La traccia battuta continua quindi nel bosco in costante moderata salita, oltrepassa il bivio con il sentiero azzurro Kastellacke (più corto) e porta ad una zona con antenne. Dalle antenne si prosegue in salita piuttosto ripida fino ad un tratto in falsopiano.

La traccia prosegue ora in saliscendi fino al Flaner Jochl, dalla radura il percorso porta, dopo aver incrociato nuovamente il percorso azzurro, nei pressi della brevissima deviazione (non segnalata) per il Rifugio Sterzinger Haus e, proseguendo in discesa attraversando le piste da sci, riporta all’area di partenza ed alla stazione a monte della cabinovia Monte Cavallo.

L’anello completo del Flaner Jöchl qui descritto (percorso rosso) presenta 6 chilometri circa di sviluppo e richiede un discreto allenamento e affronta anche alcuni tratti un po’ ripidi. Per famiglie e persone meno allenate è possibile percorrere il sentiero azzurro che risulta essere di lunghezza e dislivello più contenuti e offre, comunque, meravigliosi panorami sulle cime circostanti.

Percorso: stazione a monte cabinovia Monte Cavallo – Rifugio Furl – Antenne – Flaner Jöchl – Kastelllacke  – Rifugio Sterzinger Haus – stazione a monte cabinovia Monte Cavallo

Sentieri: traccia battuta con indicazioni Flaner Jöchl (sentiero rosso) che segue il sentiero estivo Flaner Jöchl

Dislivello: 300 metri in salita e discesa compresi i tanti saliscendi

Tempo di percorrenza: 3.00  ore tra andata e ritorno.

Quota massima: 1936 m

Difficoltà: EAI – escursione non difficile tecnicamente con condizione buone della neve e del meteo ma dallo sviluppo piuttosto lungo e relativamente faticosa se percorsa sul tracciato rosso, il tracciato azzurro è invece più breve.

Data di percorrenza: dicembre 2022

Traccia che porta dalla stazione a monte della cabinovia all’inizio dell’anello Flaner Jöchl

Primo tratto del percorso con vista sull’Alta Valle Isarco

Vista su Cima Gallina e Cima Bianca

Bivio tra sentiero rosso e sentiero blu

Panorami verso Tribulaun e Val di Fleres

Flaner Jochl

Sterzinger Haus

Tornando alla cabinovia

Scopriamo QUI altre “pillole” su Vipiteno e l’Alta Valle Isarco

Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo


Cliccare sull’immagine per visualizzare la cabinovia di Monte Cavallo di Vipiteno su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Un pensiero su “Flaner Jöchl – Vipiteno e Alta Valle Isarco – dicembre 2022

  1. Pingback: Monte Cavallo/Rosskopf in inverno – Vipiteno e Alta Valle Isarco – febbraio 2020 – Pillole sudtirolesi

Rispondi