Ganskragen (2322 m) – Cima di Stilves/Zinseler (2422 m) – Alpi Sarentine – luglio 2021

Il Ganskragen, vetta di 2322 metri di quota, e la Cima di Stilves/Zinseler, alta 2422 metri, sono due vette poste nelle Alpi Sarentine nella zona del Passo Pennes/Penser Joch tra Val Sarentine/Sarntal e alta Valle Isarco/Wipptal (QUI la “pillola” sul Passo Pennes).

Le due vette, da cui si gode un bel panorama sulle Alpi Sarentine, sono raggiungibili con due percorsi separati che partono dal Passo Pennes; visti i dislivelli contenuti viene proposta la salita congiunta alla due cime che possono, però, naturalmente essere salite anche singolarmente.

La salita al Ganskragen comincia dal Passo Pennes (2215 m, rifugio Alpenrose) seguendo le indicazioni per il Ganskragen, il sentiero con fondo sassoso sale tra magra erba piuttosto ripidamente conducendo in breve alla vetta del Ganskragen (2322 m, croce, 20 minuti dal Passo Pennes).

Si torna, quindi, al Passo Pennes in 15 minuti; dal Passo Pennes, seguendo le indicazioni per lo Zinseler su sentiero numero 14, si scende su asfalto sulla strada fino al bivio a sinistra per lo Zinseler. Si procede, quindi, su terreno terroso tra erba fino a giungere ad un bivio, seguendo sempre per lo Zinseler si sale piuttosto ripidamente su terreno sassoso prima su pendio e poi in traverso fino ad un’altra sella erboso.

Ignorato il bivio per il sentiero 15 si procede sul sentiero 14 per lo Zinseler, prima in saliscendi, e poi su sentiero sassoso più ripido giungendo in vetta alla Cima di Stilves/Zinseler (2422 m, croce, 1.30 ore dal Passo Pennes, 2.00 ore dalla partenza considerando anche la salita e discesa al Ganskragen).

Discesa per lo stesso percorso al Passo Pennes in 1.15 ore, 3.15 ore dalla partenza considerando anche la salita e discesa al Ganskragen).

Percorso: Passo Pennes – Ganskragen – Passo Pennes – Cima di Stilves – Passo Pennes

Sentieri: Ganskragen – 14

Dislivello: 500 metri in salita e discesa considerando i vari saliscendi e la salita ad entrambe le vette

Tempo di percorrenza: 3.15 ore totali per entrambe le cime

Quota massima: 2422 m

Difficoltà: E – escursione di media lunghezza e dislivello con presenza di alcuni tratti ripidi

Data di ascesa: luglio 2021

Annotazioni: le due salite alle vette possono, naturalmente, essere effettuate singolarmente riducendo dislivello e percorso. Poco prima del bivio col sentiero 15 è possibile, inoltre, salire deviando senza traccia, in breve, alla vetta dell’Hühnerspiel/CimaSpecola.

Esperienza di Stefano: per la salita alle vette è ben scegliere una giornata con buona visibilità per godere dei panorami, io ho trovato una giornata con poche nubi ma con molto vento che spesso soffia in zona

Vista sul Passo Pennes salendo al Ganskragen

Salendo al Ganskragen

Cima del Ganskragen

Cartelli al Passo Pennes

Primo tratto di salita

Lungo il traverso

Lungo la seconda parte di salita

In vetta alla Cima di Stilves

Panorama verso Vipiteno

Panorama sul Corno Bianco di Pennes


Cliccare sull’immagine per visualizzare il Passo Pennes su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime delle Alpi Sarentine

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val Sarentino e QUI altre “pillole” sul turismo a Vipiteno e in Alta Valle Isarco

Hocheck (1970 m) – Malga Klammalm (1925 m) – Alpi dello Stubai – luglio 2018

L’Hocheck, elevazione di 1970 metri di quota, e la prospicente Malga Klammalm sono posti nelle Alpi dello Stubai/Stubaier Alpen alla testata della Val Racines/Ratschingstal raggiungibile da Vipiteno/Sterzing in Alta Valle Isarco/Wipptal (QUI la “pillola” sulla Val Racines).

La vetta erbosa dell’Hocheck, da cui si gode un bel panorama verso diverse cime delle Alpi dello Stubai, è raggiungibile fuori sentiero deviando dal sentiero ad anello che conduce da Vallettina/Flading alla Malga Klammalm; è naturalmente possibile anche omettere la salita alla vetta rimanendo sul sentiero che conduce alla malga percorrendo un itinerario comunque interessante con tratti nel bosco ed altri panoramici tra pascoli.

La salita all’Hocheck comincia dalle case di Vallettina/Flading (1500 m, maso Scholzhornerhof) seguendo il sentiero numero 30 che conduce su mulattiera in breve al bivio col sentiero 12; continuando sul sentiero 30 si procede ancora brevemente su mulattiera che si trasforma poi in sentiero di bosco, talvolta piuttosto ripido, con presenza anche di un tratto con cavi scorrimano.

Usciti dal bosco si giunge quindi ad un pianoro con presenza di una baita nei cui pressi si trova il bivio tra sentiero 30 e 12A; si segue in breve il sentiero 12A per la Malga Klammalm deviando quasi subito a sinistra su leggera traccia non segnata che sale sul pendio erboso con arbusti; seguendo la piccola traccia lungo la cresta erbosa si giunge quindi in vetta all’Hocheck (1970 m, 1.30 ore dalla partenza). Seguendo sempre la leggera traccia si scende quindi sul versante opposto ricongiungendosi col sentiero 12A che dopo aver attraversato un ponte conduce in saliscendi alla Malga Klammalm (1925 m, 15 minuti dalla vetta dell’Hocheck, 1.45 ore dalla partenza).

Dalla Malga Klammalm si segue quindi in discesa il sentiero 12 per Vallettina/Flading, si scende inizialmente su traccia tra pascoli lastricata con sassi entrando poi nel bosco e scendendo ripidamente su sentiero di bosco fino a tornare al bivio tra sentiero 12 e 30 e da qui, in breve, a Vallettina (1.15 ore dalla Malga Klammalm, 3.00 ore dalla partenza).

Percorso: Vallettina – Hocheck – Malga Klammalm – Vallettina

Sentieri: 30 – 12A – traccia non segnata per l’Hocheck – 12

Dislivello: 500 metri in salita e discesa comprese le contropendenze

Tempo di percorrenza: 3.00 ore (1.30 ore la salita, 1.30 ore la discesa)

Quota massima: 1970 m

Difficoltà: E/EE – Difficoltà E il percorso ad anello per la malga con, comunque, presenza di alcuni tratti ripidi; difficoltà EE la salita fuori sentiero all’Hocheck da intraprendere solo se esperti di questo genere di percorsi e con buona visibilità

Data di ascesa: luglio 2018

Annotazioni: è naturalmente possibile percorrere solo il giro ad anello per la Malga Klammalm rimanendo, al bivio con la traccia non segnata per l’Hockeck, sul sentiero 12A ed ignorando la deviazione per la vetta.

Cartelli alla partenza

Vista sull’alta Val Racines dal primo tratto di salita

Salendo al bivio tra sentiero 30 e 12A

Bivio tra sentiero 30 e sentiero 12A

Salendo su traccia non segnata all’Hocheck

Panorama dalla vetta dell’Hocheck

Verso la Malga Klammalm

Malga Klammalm

Vetta dell’Hocheck vista dalla Malga Klammalm

Scendendo a Vallettina sul sentiero 12

Cliccare sull’immagine per visualizzare Vallettina in Val Racines su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime del Gruppo di Tessa e delle Alpi dello Stubai

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo a Vipiteno e nell’alta Valle Isarco

Gschleiboden (1350 m) – Alpi di Zillertal – ottobre 2018

Il Gschleiboden, elevazione di 1350 metri di quota, è posto nelle Alpi di Zillertal in posizione dominante il paese di Prati/Wiesen situato all’imbocco della Val di Vizze/Pfitscheral che si diparte dall’area di Vipiteno/Sterzing in Alta Valle Israco/Wipptal (QUI la “pillola” sulla Val di Vizze).

La salita al Gschleiboden, di sviluppo moderato, si svolge dal paese di Prati passando nei pressi di CastelPalù/Schloss Moos e salendo nel bosco fino alla vetta, posta non molto distante del maso Braunhof; dalla cima del Gschleiboden si può godere un ottimo panorama su parte della Val di Vizze e la conca ospitante Vipiteno oltre che verso diverse cime delle Alpi dello Stubai e dei Monti di Fundres.

La salita al Gschleiboden comincia dal paese di Prati di Vizze/Wiesen (940 m) seguendo le indicazioni per il sentiero 25A per il Braunhof, il percorso segue inizialmente una stradina asfaltata passando nei pressi del Castel Palù ed entrando poi nel bosco fino a giungere, in breve, al bivio con il sentiero 25.

Si segue quindi il sentiero 25 per il Braunhof salendo con sentiero di bosco, a tratti ripido, fino a giungere ad una baita; dalla baita si rientra nel bosco tornando a salire piuttosto ripidamente fino a giungere al bivio tra Braunhof e Gschleiboden. Dal bivio si prende il sentiero 25B per il Gschleiboden, la traccia procede in saliscendi nel bosco fino a giungere all’ultimo tratto di salita che conduce in breve alla vetta del Gschleiboden (1350 m, croce, 1.15 ore dalla partenza).

Discesa per lo stesso percorso in 1.00 ora, 2.15 ore dalla partenza.

Percorso: Prati di Vizze – Gschleiboden – Prati di Vizze

Sentieri: 25A – 25 -25B

Dislivello: 400 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 2.15 ore (1.15 ore la salita, 1.00 ora la discesa)

Quota massima: 1350 m

Difficoltà: E – percorso dallo sviluppo moderato e dal contenuto impegno tecnico ma che presenta diversi tratti ripidi.

Data di ascesa: ottobre 2018

Annotazioni: dal bivio tra Gschleiboden e Braunhof è possibile, deviando dal percorso descritto, raggiungere in pochi minuti su sentiero segnato il maso Braunhof con punto di ristoro aperto in alcuni periodi dell’anno.

Cartelli alla partenza

Vista verso Castel Palù nel primo tratto di salita

Salendo nel bosco

Bivio tra Braunhof e Gschleiboden

Ultimo tratto di salita verso il Gschleiboden

Vetta del Gschleiboden

Vista dalla vetta del Gschleiboden verso Vipiteno

Vista dalla vetta del Gschleiboden verso Prati di Vizze

Maso Braunhof raggiungibile con breve deviazione dal percorso di salita


Cliccare sull’immagine per visualizzare Prati di Vizze su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime di Monti di Fundres, Vedrette di Ries e Alpi di Zillertal

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo a Vipiteno e nell’alta Valle Isarco

Kastenkopf (2279 m) – Malga Moarerbergalm (2114 m) – Alpi dello Stubai – agosto 2019

Il Kastenkopf, vetta di 2279 metri di quota, e la sottostante Malga Moaraerbergalm sono posti nelle Alpi dello Stubai/Stubaier Alpen nella valletta Lazzachertal alla testata della Val Ridanna/Ridnauntal raggiungibile da Vipiteno/Sterzing in Alta Valle Isarco/Wipptal (QUI la “pillola” sulla Val Ridanna).

La vetta del Kastenkopf e la Malga Moarerbergalm sono raggiungibili con lungo percorso che parte dal Museo delle Miniere al termine della strada asfaltata della Val Ridanna; infatti anche lungo l’escursione si possono osservare diversi antichi manufatti minerari oltre che godere di ottimi panorami sulle alte montagne che cingono la testate della Val Ridanna.

La salita al Kastenkopf comincia dal parcheggio del Museo delle Miniere (1420 m, ristorante) seguendo la strada 28 per le Malghe Stadlalm e Moarerbergalm; la stradina asfaltata sale piuttosto ripidamente fino al bivio tra le due malghe.

Si segue quindi la mulattiera 28A per la Malga Moarerbergalm salendo in lungo sviluppo con pendenza moderata, prima nel bosco e poi in ambiente più aperto, fino a giungere ad una casa diroccata con cartelli, si segue quindi in breve la mulattiera che conduce alla Malga Moarerbergalm (2114 m, 2.15 ore dalla partenza).

Tornati alla casa diroccata si segue a sinistra la traccia non segnata che sale sui resti di una vecchia mulattiera, la traccia sale tra pascoli giungendo ad una sella, da qui si sale in breve senza traccia tra pascoli alla vicina vetta del Kastenkopf (2279 metri, 30 minuti dalla Malga Moarerbergalm, 2.45 ore dalla partenza).

Discesa per lo stesso percorso in 2.30 ore, 5.15 ore dalla partenza.

Percorso: Museo delle Miniere – Malga Moarerbergalm – Kastenkopf – Malga Moarerbergalm – Museo delle Minieri

Sentieri: 28 – 28A – traccia non segnata verso il Kastenkopf

Dislivello: 900 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 5.15 ore (2.45 ore la salita, 2.30 minuti la discesa)

Quota massima: 2279 m

Difficoltà: E/EE – percorso dal lungo sviluppo e dal dislivello piuttosto elevato. Difficoltà E fino alla Malga Moarerbergalm, EE la salita non segnata al Kastenkopf.

Data di ascesa: agosto 2019

Annotazioni: Naturalmente la salita al Kastenkopf può anche essere evitata fermandosi alla Malga Moarerbergalm. La malga può essere raggiunta, sempre partendo dal Museo delle Miniere, con percorsi più lunghi e più impegnativi rispetto alla mulattiera 28A qui descritta, anche passando dalla Malga Stadlalm o lungo il sentiero didattico Lehrpfad.

Cartelli alla partenza

Vista sulla Val Ridanna salendo nel primo tratto

Salendo sulla mulattiera 28A verso la Malga Moarerbergalm

Casa diroccata con bivio tra Malga Moarerbergalm e traccia non segnata per il Kastenkopf

Malga Moarerbergalm

Kastenkopf e traccia di salita visti dalla Malga Moarerbergalm

Salendo al Kastenkopf sulla traccia non segnata

Panorama dalla vetta del Kastenkopf

Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio delle Miniere di Masseria su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime del Gruppo di Tessa e delle Alpi dello Stubai

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo a Vipiteno e nell’alta Valle Isarco

Val di Vizze/Pfitsch – Vipiteno e Alta Valle Isarco – estate e autunno 2018

La Val di Vizze/Pfitsch, valle laterale dell’Alta Val d’Isarco/Wipptal che conta oltre 3000 abitanti, si sviluppa verso est da Vipiteno/Sterzing raggiungendo alla testata della valle dopo oltre 30 chilometri di sviluppo,  la cresta di confine separatoria tra Sudtirolo e Austria (QUI la “pillola” sulla cittadina di Vipiteno).

La Val di Vizze presenta un fondovalle piuttosto stretto che con piccoli centri abitati quali:  Prati/Wiesen (sede comunale che ospita nei pressi anche Castel Palù/Schloss Moos, non visitabile all’interno), Caminata/Kematen, San Giacomo/St. Jakob, Fossa/Grube, Borgone/Burgum e Sasso/Stein; la valle presenta alla sua testata, infine, il Passo di Vizze/Pfitscher Joch raggiungibile a piedi o in bicicletta su strada sterrata chiusa al traffico dal quarto tornante in poi.

La valle è cinta, come prima anticipato, da alte montagne delle Alpi di Zillertal culminanti nei 3510 metri di quota della vetta del Gran Pilastro/Hochfeiler, a media quota e in fondovalle dominano, invece, boschi e pascoli con presenza anche di molte malghe tipiche che, in vari casi, fungono anche da punti di ristoro per gli escursionisti.

Lungo pendii e monti della Val di Vizze è presente una fitta rete di sentieri e rifugi che collega paesi, malghe e cime della valle offrendo possibilità escursionistiche di svariata difficoltà; alcune delle gite  più frequentate, ad esempio, permettono di raggiungere il Passo di Vizze con l’omonimo rifugio, il maso Braunhof e la vetta del Gschleiboden e la Malga Prantneralm (QUI la “pillola” sulla salita al Gschleiboden ed al Maso Braunhof).

Tra le salite impegnative alle cime più note troviamo quelle verso: la Croda Rossa di Vizze/Rotbachlspitz, il Gran Pilastro/Hochfeiler, la cresta che da Cima Rolle/Rollspitze conduce al Saun e la cima della Clava/Kolbenspitze (QUI la “pillola” sulla salita alla Croda Rossa di Vizze e QUI quella sulla cresta da Cima Rolle al Saun ).

In Val di Vizze è anche possibile godere, nella stagione autunnale, di bellissimi colori autunnali nel famoso Autunno dorato/Goldener Herbst, sia in fondovalle che i boschi di larici offrono, infatti, colori autunnali bellissimi molto apprezzati da locali e turisti (QUI la “pillola” sull’autunno dorato in Val di Vizze).

La Val di Vizze e il Gruppo del Gran Pilastro visti dall’alto

Paese di Prati di Vizze

Castel Palù

Vipiteno vista dalla vetta del Gschleiboden

Escursionismo nei boschi della Val di Vizze

La Val di Vizze con i suoi versanti boscosi

Passo di Vizze al confine tra Sudtirolo e Austria

Val di Vizze vista salendo alla cima della Croda Rossa di Vizze

Vista verso la conca di Vipiteno dalla vetta della cima Bianca, posta sulla cresta tra la Cima Rolle ed il Saun

Tra i boschi della Val di Vizze in autunno

Scopriamo QUI altre “pillole” su Vipiteno e l’Alta Valle Isarco


Cliccare sull’immagine per visualizzare la Val di Vizze su Google Maps

Corno/Horn (2164 m) – Alpi dello Stubai – giugno 2018

Il Corno/Horn è una piccola elevazione, posta a 2164 metri di quota, nelle Alpi dello Stubai/Stubaier Alpen in Alta Valle Isarco/Wipptal; la vetta è posta lungo la cresta che collega il fondovalle dall’Alta  Val Ridanna/Ridnuantal con la cima della Krapfenkarspitz. Lungo il percorso si hanno bellissimi visuali in profondità sulla Val Ridanna e sulle alte vette che circostanti (QUI la “pillola” sulla Val Ridanna).

L’ascensione comincia da Masseria/Masern presso il museo delle miniere ove finisce la strada asfaltata in Val Ridanna (1426 m), si segue inizialmente il sentiero 9 che salendo nel bosco con alcuni tratti ripidi porta in circa 1.15 ore al pianoro Aglsboden con malga (1717 m).
Prima di giungere alla malga si trova la deviazione a sinistra per la Krapfenkarspitz, si segue questo sentiero marcato con il numero 32 che sale con pendenza decisamente ripida sul pendio erboso con arbusti che porta ad un tratto terroso ed erboso a mezzacosta piuttosto esposto e poi ad una sella. Da qui il sentiero sale con pendenza moderata in terreno ampio prativo fino a condurre alla vetta del Corno/Horn (2164 m, croce, 1.15 ore dal pianoro Aglsboden, 2.30  ore dalla partenza).
Discesa per lo stesso percorso in 2.00 ore, 4.30 ore dalla partenza.

Si segnala inoltre, che dal pianoro Aglsboden (senza quindi deviare per il Corno/Horn) inizia anche la lunga  salita ai Rifugi Vedretta Piana/Grohmannhütte, Vedretta Pendente/Teplitzerhütte e Bicchiere/Becher; il percorso è decritto QUI nella “pillola” sulla salita a Bicchiere e Cima Libera).

Percorso: Masseria – Aglsboden – Corno/Horn – Aglsboden – Masseria

Sentieri: 9 – 32

Dislivello: 750 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 4.30 ore (2.30 ore salita, 2.00 ore in discesa)

Quota massima: 2164 m

Difficoltà: EE – salita che dal pianoro Aglsboden presenta alcuni pezzi molto ripidi e un tratto piuttosto esposto

Data di ascesa: giugno 2018

Annotazioni: (nota dell’autore) dal Corno/Horn è possibile proseguire la salita verso la vetta della Krapfenkarspitz; essendomi però fermato alla vetta del Corno/Horn, senza raggiungere la Krapfenkarspitz, preferisco limitare la descrizione dell’escursione alla vetta del Corno/Horn descrivendo, come sempre, solo giri da me effettivamente percorsi

Salendo al pianoro Aglsboden

Deviazione per il sentiero 32 al pianoro Aglsboden

Pianoro Aglsboden visto salendo al Corno

Tratto ripido di salita

Tratto finale di salita

Panorama dalla vetta del Corno/Horn

Vetta del Corno/Horn


Cliccare sull’immagine per visualizzare Masseria su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime del Gruppo di Tessa e delle Alpi dello Stubai

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo a Vipiteno e nell’alta Valle Isarco

Vipiteno/Sterzing e Alta Valle Isarco/Wipptal – la mia vita in montagna in Sudtirolo

Dopo essere stato innumerevoli volte in vacanza fin da piccolo in Sudtirolo, quando ancora risiedevo a Milano, ho avuto modo nel 2015 di effettuare un primo periodo lavorativo e di residenza continuativa di sei mesi ad Appiano sulla Strada del Vino/Eppan an der Weinstraße.

Dopo essere tornato a Milano, nel 2017, si è aperta una nuova possibilità lavorativa a Vipiteno/Sterzing in Alta Valle Isarco/Wipptal, ho quindi colto al volo l’occasione per potermi trasferire permanentemente in Sudtirolo, vivendo in un luogo molto caratteristico a quasi 1000 metri di quota, non molto distante dal noto Passo del Brennero al confine con l’Austria (QUI le “pillole” sul turismo a Vipiteno e Alta Valle Isarco).

Ho avuto modo di rimanere a Vipiteno per quasi 2 anni prima di trasferirmi nuovamente ad Appiano sulla Strada del Vino, ove risiedo tuttora; nella mia permanenza a Vipiteno ho avuto modo di scoprire e frequentare nei dettagli molti degli innumerevoli punti di interesse naturalistici, montani e cittadini della zona, oltre che percorrere moltissime escursioni nelle valli che si dipartono dalla conca di Vipiteno quali: Val Ridanna/Ridnauntal, Val di Fleres/Pflerschtal, Val Racines/Ratschingstal e Val di Vizze/Pfitschtal. (QUI la “pillola” sulla Val Ridanna, QUI quella sulla Val di Fleres, QUI la “pillola” sulla Val Racines e QUI quella sulla Val di Vizze).

Questa permanenza in Alta Valle Isarco mi ha permesso di visitare dettagliatamente questa bellissima zona, in cui avevo comunque già svolto alcune escursioni in precedenza (come la prestiogiosa salita alpinistica alla cima del Bicchiere/Becher e a Cima Libera/Wilder Freiger), e di confrontarmi quotidianamente con la realtà lavorativa e sociale dell’area di Vipiteno; questa esperienza è stata quindi sicuramente importantissima nel mio percorso di relazione con il Sudtirolo, essendo anche stato, come detto, il “trampolino” della mia residenza permanente in Sudtirolo (QUI la “pillola” sulla salita alpinistica a Bicchiere e Cima Libera).

Anche adesso che vivo nuovamente ad Appiano sulla Starda del Vino torno spesso nell’area di Vipiteno, percorrendo escursioni, sciando nelle tre aree sciistiche della zona e visitando nuovamente i tantissimi punti di interesse offerti da quest’area molto caratteristica del Sudtriolo (QUI la “pillola” sul comprensorio del Monte Cavallo/Rosskopf, QUI quella sul comprensorio Racines-Giovo/Ratschings-Jaufen e QUI la “pillola” sul comprensorio di Ladurns).

Salendo a Cima Libera

In vetta al Monte Cavallo

Vipiteno paese

In vetta al Gschleiboden

Conca di Vipiteno

Scopriamo QUI altre “pillole” su Vipiteno e l’Alta Valle Isarco

QUI si trovano le altre “pillole” sulla mia storia in Sudtirolo

Flaner Jöchl – Vipiteno e Alta Valle Isarco – dicembre 2022

Il Flaner Jöchl è un colle posto a 1936 metri di quota, situato nel comprensorio escursionistico e di sport invernali Monte Cavallo/Rosskopf situato in Alta Valle Isarco/Wipptal sopra il borgo di Vipiteno/Sterzing che ospita la stazione a valle della cabinovia del comprensorio (QUI la “pillola” sul comprensorio del Monte Cavallo in inverno e QUI la “pillola” sulla cittadina di Vipiteno).

In inverno il Flaner Jöchl è raggiungibile compiendo un percorso ad anello su sentiero innevato, solitamente battuto dal gatto delle nevi, partendo dalla stazione a monte della cabinovia Monte Cavallo; lungo il percorso si alternano tratti di bosco e aree aperte da cui è possibile godere di un bellissimo panorama verso le Alpi di Zillertal, i Monti di Fundres/Pfunderer Berge, le Alpi Breonie/Stubaier Alpen e l’Alta Valle Isarco e Vipiteno.

Per raggiungere l’inizio del percorso ad anello, dalla stazione a monte della cabinovia, si passa su traccia battuta nei pressi dell’impianto di risalita Panorama e salendo in breve si raggiungono i cartelli del tracciato invernale Flaner Jöchl. Seguendo le indicazioni per il percorso rosso si scende in zona aperta, si oltrepassano alcune piste da sci alpino (è necessario, quindi, prestare attenzione agli sciatori) e si passa nei pressi del Rifugio Furl. La traccia battuta continua quindi nel bosco in costante moderata salita, oltrepassa il bivio con il sentiero azzurro Kastellacke (più corto) e porta ad una zona con antenne. Dalle antenne si prosegue in salita piuttosto ripida fino ad un tratto in falsopiano.

La traccia prosegue ora in saliscendi fino al Flaner Jochl, dalla radura il percorso porta, dopo aver incrociato nuovamente il percorso azzurro, nei pressi della brevissima deviazione (non segnalata) per il Rifugio Sterzinger Haus e, proseguendo in discesa attraversando le piste da sci, riporta all’area di partenza ed alla stazione a monte della cabinovia Monte Cavallo.

L’anello completo del Flaner Jöchl qui descritto (percorso rosso) presenta 6 chilometri circa di sviluppo e richiede un discreto allenamento e affronta anche alcuni tratti un po’ ripidi. Per famiglie e persone meno allenate è possibile percorrere il sentiero azzurro che risulta essere di lunghezza e dislivello più contenuti e offre, comunque, meravigliosi panorami sulle cime circostanti.

Percorso: stazione a monte cabinovia Monte Cavallo – Rifugio Furl – Antenne – Flaner Jöchl – Kastelllacke  – Rifugio Sterzinger Haus – stazione a monte cabinovia Monte Cavallo

Sentieri: traccia battuta con indicazioni Flaner Jöchl (sentiero rosso) che segue il sentiero estivo Flaner Jöchl

Dislivello: 300 metri in salita e discesa compresi i tanti saliscendi

Tempo di percorrenza: 3.00  ore tra andata e ritorno.

Quota massima: 1936 m

Difficoltà: EAI – escursione non difficile tecnicamente con condizione buone della neve e del meteo ma dallo sviluppo piuttosto lungo e relativamente faticosa se percorsa sul tracciato rosso, il tracciato azzurro è invece più breve.

Data di percorrenza: dicembre 2022

Traccia che porta dalla stazione a monte della cabinovia all’inizio dell’anello Flaner Jöchl

Primo tratto del percorso con vista sull’Alta Valle Isarco

Vista su Cima Gallina e Cima Bianca

Bivio tra sentiero rosso e sentiero blu

Panorami verso Tribulaun e Val di Fleres

Flaner Jochl

Sterzinger Haus

Tornando alla cabinovia

Scopriamo QUI altre “pillole” su Vipiteno e l’Alta Valle Isarco

Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo


Cliccare sull’immagine per visualizzare la cabinovia di Monte Cavallo di Vipiteno su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Mercatino di Natale di Vipiteno/Sterzinger Christkindlmarkt – Vipiteno e Alta Valle Isarco – inverno 2021 e 2022

In tante località del Sudtirolo tra dicembre ed inizio gennaio si tengono i tradizionali Mercatini di Natale/ Christkindlmärkte; i mercatini principali sono quelli di: Bolzano/Bozen, Merano/Meran, Bressanone/Brixen, Vipiteno/Sterzing e Brunico/Bruneck.

In tutti i mercatini è possibile trovare, nelle tipiche casette di legno, prodotti tipici in vendita dell’artigianato locale, addobbi per alberi di Natale e presepi e prelibatezze culinarie locali. Immersi nell’atmosfera natalizia dei mercatini è anche possibile mangiare in loco le specialità invernali dell’Alto Adige.

Il Mercatino di Natale di Vipiteno, si tiene nella centrale Piazza Città, nel cuore della città, proprio davanti alla nota Torre delle Dodici/ Zwölferturm, simbolo di Vipiteno e visitabile in alcuni giorni prestabiliti durante il periodo dei mercatini (QUI la “pillola” riguardante la Torre delle Dodici).

Solitamente molti turisti approfittano dell’occasione del mercatino per visitare anche altre bellezze offerte dalla città di Vipiteno, a partire dal suo bellissimo centro storico medievale che è valso alla città l’inserimento nel circuito dei Borghi più belli d’Italia (QUI la “pillola” sulla città di Vipiteno).

Per gli amanti degli sport invernali è possibile coniugare, inoltre, la visita dei Mercatini di Natale con divertenti giornate sulla neve nel vicino comprensorio del Monte Cavallo/Rosskopf, la cui stazione a valle della cabinovia si trova proprio nella cittadina di Vipiteno (QUI la “pillola” riguardante il comprensorio del Monte Cavallo in inverno).

Mercatini di Natale di Vipiteno

Salendo alla Torre delle Dodici

Scopriamo QUI altre “pillole” su Vipiteno e la Valle Isarco



Cliccare sull’immagine per visualizzare Vipiteno su Google Maps

Punta di Monte Giovo/Jaufenspitz (2480 m) – Alpi Sarentine – luglio 2018

La Punta di Monte Giovo/Jaufenspitz, alta 2480 metri, è una prestigiosa, seppur non molto conosciuta, vetta delle Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen e presenta una salita impegnativa con un tratto di via ferrata che parte dal Passo Giovo/Jaufenpass posto a cavallo tra la Val Passiria/Passeiertal e l’Alta Valle Isarco/Wipptal (QUI la “pillola” sul Passo Giovo).

La Punta di Monte Giovo/Jaufenspitz ha una fattezza  che ricorda una piramide ed è ben riconoscibile da ampio raggio, dalla vetta si può godere, inoltre, un bellissimo panorama su Alpi Sarentine e Alpi dello Stubai.

La salita proposta comincia dal Rifugio Passo Giovo/Jaufenhaus posto pochi tornanti prima del Passo Giovo sul versante della Valle Isarco (1990 m, rifugio in ristrutturazione), seguendo il sentiero 17A si sale tra prati fino all’incrocio con il sentiero 17. Si segue quindi il sentiero 17 per la Punta di Monte Giovo prima salendo per sentiero sassoso tra prati e poi superando un primo breve tratto attrezzato seguito da un tratto ripido roccioso che conduce ad un pianoro.

Dal pianoro si continua su ripido sentiero sassoso che risale un canaletto che adduce ad una piccola sella; dalla sella si segue la via ferrata attrezzata con cavi, breve ma esposta, ripida e con vari passaggi tecnici, che porta alla cresta finale che in breve con alcuni passaggi esposti, attrezzati a tratti con cavi, conduce alla vetta della Punta di Monte Giovo (2480 m, croce, 1.45 ore dalla partenza).
Discesa per lo stesso percorso in 1.30 ore, 3.15 ore dalla partenza, facendo attenzione sulla via ferrata.

Percorso: Rifugio Passo Giovo – Punta di Monte Giovo – Rifugio Passo Giovo

Sentieri: 17A – 17

Dislivello: 500 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 3.15 ore (1.45 ore salita, 1.30 ore in discesa)

Quota massima: 2480 m

Difficoltà: EEA – escursione di difficoltà tecnica impegnativa con tratto di via ferrata ripida ed esposta che richiede esperienza ed attrezzatura adeguata

Data di ascesa: luglio 2018

Esperienza di Stefano: ho trovato personalmente il tratto attrezzato impegnativo, seppur breve, e richiede esperienza di questo tipo di itinerari; è tassativo scegliere una giornata asciutta e possibilmente limpida per godere del bel panorama di vetta.

Rifugio Passo Giovo

Primo tratto ripido verso il pianoro intermedio

Salendo alla sella posta prima della via ferrata

Lungo la via ferrata

In cima


Cliccare sull’immagine per visualizzare il Rifugio Passo Giovo su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime delle Alpi Sarentine

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val Passiria e QUI altre “pillole” sul turismo a Vipiteno e in Alta Valle Isarco