La Val Racines/Ratschingstal, valle laterale dell’Alta Val d’Isarco/Wipptal facente parte dell’omonimo comune di Racines/Ratschings, si sviluppa verso ovest dalla Val Ridanna/Ridnauntal, a breve distanza da Vipiteno/Sterzing raggiungendo, alla testata della valle, la cresta separatoria dalla Val Passiria/Passeiertal e Val Ridanna con cime delle Alpi dello Stubai di quota superiore ai 2700 metri (QUI la “pillola” sulla cittadina di Vipiteno).
La Val Racines presenta un fondovalle piuttosto stretto che ospita vari piccoli centri abitati quali: Stanghe/Stange, Pratone/Pardaun, Colle/Bichl e Vallettina/Flading (il gruppo di case più elevato della valle); la valle è cinta, come prima anticipato, da alte montagne delle Alpi dello Stubai, a media quota e in fondovalle dominano, invece, boschi e pascoli con presenza anche di molte malghe tipiche che, in vari casi, fungono anche da punti di ristoro per gli escursionisti.
Lungo pendii e monti della Val Racines è presente una fitta rete di sentieri che collega paesi, malghe e cime della valle offrendo possibilità escursionistiche di svariata difficoltà, alcune delle gite più note, ad esempio, permettono di salire alla Malga Klammalm, posta alla testata della Val Racines o alle Cascate di Stanghe, poste nella parte inferiore della valle (QUI la “pillola” riguardante le Cascate di Stanghe e QUI quella sulla salita alla Malga Klammalm).
Deviando dalla strada della Val Racines è possibile raggiungere anche il Passo Giovo/Jaufenpass; il valico, posto ad oltre 2000 metri di quota, permette di raggiungere la Val Passiria/Passeiertal ed è base di diverse escursioni e salite a cime come il Glatiner Hochjoch e la Punta di Monte Giovo/Jaufenspitz oltre ad essere raggiunto, in inverno, dagli impianti di risalita del comprensorio sciistico Racines-Giovo (QUI la “pillola” sul Passo Giovo, QUI quella sulla salita al Glaitner Hochjoch e QUI la “pillola sull’ascesa alla Punta di Monte Giovo).
In Val Racines è, infatti, presente anche il piccolo, ma interessante, comprensorio escursionistico e sciistico Racines-Giovo che occupa l’area compresa tra Colle e il Passo Giovo; il comprensorio offre 25 chilometri di piste da sci alpino, in contesto di solito non molto affollato e con buon innevamento, con bellissima vista panoramica verso le Alpi dello Stubai (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico Racines-Giovo).
Malga Klammalm

Vallettina

Escursionismo in Val Racines

Impianti del Passo Giovo in estate

Cascate di Stanghe

Pratone

Vista sulle vette della Val Racines innevate

Comprensorio sciistico Racines-Giovo

Scopriamo QUI altre “pillole” su Vipiteno e l’Alta Valle Isarco
Cliccare sull’immagine per visualizzare la Val Racines su Google Maps

Pingback: Cascate di Stanghe/Gilfenklamm Wasserfälle – Vipiteno e Alta Valle Isarco – settembre 2017 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo Giovo/Jaufen Pass – Val Passiria e Alta Valle Isarco – ottobre 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Racines-Giovo/Ratschings-Jaufen – comprensorio sciistico – Vipiteno e Alta Valle Isarco – gennaio 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Malga Calice/Kalcheralm – Val Racines – gennaio 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Vipiteno e Alta Valle Isarco – la mia vita in montagna in Sudtirolo – Pillole sudtirolesi
Pingback: Sasso di Mareta/Mareiterstein (2192 m) – Alpi dello Stubai – maggio 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Hocheck (1970 m) – Malga Klammalm (1925 m) – Alpi dello Stubai – luglio 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Vipiteno/Sterzing – Vipiteno e Alta Valle Isarco – inverno 2019 e estate 2020 – Pillole sudtirolesi