La Val Ridanna/Ridnauntal, valle laterale dell’Alta Val d’Isarco/Wipptal facente parte del comune di Racines/Ratschings, si sviluppa dalla città di Vipiteno/Sterzing verso ovest raggiungendo, lungo il confine con l’Austria alla testata della valle e lungo la cresta di demarcazione con la Val Passiria/Passeiertal, prestigiose cime delle Alpi dello Stubai di altezza superiore ai 3000 metri (QUI la “pillola sulla cittadina di Vipiteno).
La Val Ridanna presenta un fondovalle che ospita vari piccoli centri abitati quali: Casateia/Gasteig, Stanghe/Stanga, Mareta/Mareit, Ridanna/Ridnaun e Masseria/Maiern (il borgo più elevato della valle).
La valle è cinta, come prima anticipato, da alte montagne delle Alpi dello Stubai con ghiacciai e paesaggi aspri, a media quota e in fondovalle dominano, invece, boschi e pascoli con presenza anche di molte malghe tipiche che, in vari casi, fungono anche da punti di ristoro per gli escursionisti.
Lungo pendii e monti della Val Ridanna è presente una fitta rete di sentieri che collega paesi, malghe, rifugi e cime della valle offrendo possibilità escursionistiche di svariata difficoltà; tra essi troviamo, ad esempio: le salite alla Malga Moarerbergalm, e le ascese al Sasso di Mareta/Mareiterstein, al Corno/Horn e alle alte cime del Bicchiere/Becher (sulla cui vetta è anche posto l’omonimo rifugio, il più alto del Sudtirolo con i suoi 3196 metri di quota) e di Cima Libera/Wilder Freiger situata ad oltre 3400 metri di quota (QUI la “pillola” sulla salita alla Malga Moarerbergalm, QUI quella sull’ascesa al Sasso di Mareta, QUI la “pillola” sulla salita al Corno/Horn e QUI quella sulla ascesa al Bicchiere e a Cima Libera).
Altri punti di interesse molto noti della valle sono le piste da sci di fondo presenti lungo il fondovalle, le Cascate Burkhardklamm, il museo delle antiche miniere di Masseria e il Castel Wolfsthurn di Mareta, quest’ultimo ospita anche il museo provinciale di caccia e pesca (QUI la “pillola” sul Castel Wolfsthurn e il suo museo e QUI quella sulle Cascate Burkhardklamm).
In inverno la Val Ridanna è molto nota per ospitare un grande centro di piste da sci di fondo che si sviluppano lungo il fondovalle; nell’area della valle sono presenti anche diverse possibilità escursionistiche su sentieri innevati solitamente battuti dal gatto delle nevi.
Tra i sentieri invernali più noti troviamo, ad esempio, il tracciato per famiglie che costeggia le piste da sci di fondo e quello più impegnativo che porta alla Malga Stadlalm; sono presenti, inoltre, anche diversi percorsi più lunghi adatti a ciapsolatori e scialpinisti (QUI la “pillola” sul percorso battuto adiacente le piste da sci di fondo e QUI quella sulla salita invernale alla Malga Stadlalm).
Alta Val Ridanna

Museo delle miniere di Masseria

Cascate Burkhartklamm

Mareta

Bassa Val Ridanna

Nei boschi della Val Ridanna

Malga Moarerbergalm

Vista sulla Val Ridanna dal Sasso di Mareta

Pianoro della Malga Aglsbodenalm

Ghiacciai dell’alta Val Ridanna

Vetta del Bicchiere con l’omonimo rifugio posto a 3196 metri di quota

Vista sulla Val Ridanna innevata

Piste da sci di fondo in inverno



Percorso escursionistico adiacente alle piste da sci di fondo


Ridanna paese in inverno

Zona delle antiche miniere

Salita alla Malga Stadlalm

Malga Stadlalm


Scopriamo QUI altre “pillole” su Vipiteno e l’Alta Valle Isarco
Cliccare sull’immagine per visualizzare la Val Ridanna su Google Maps

Pingback: Bicchiere/Becher (3196 m) – Cima Libera/Wilder Freiger (3418 m) – Alpi dello Stubai – agosto 2015 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Castel Wolfsthurn e Museo provinciale della Caccia e della Pesca – Vipiteno e Alta Valle Isarco – agosto 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Vipiteno e Alta Valle Isarco – la mia vita in montagna in Sudtirolo – Pillole sudtirolesi
Pingback: Corno/Horn (2164 m) – Alpi dello Stubai – giugno 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Sasso di Mareta/Mareiterstein (2192 m) – Alpi dello Stubai – maggio 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Kastenkopf (2279 m) – Malga Moarerbergalm (2114 m) – Alpi dello Stubai – agosto 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Vipiteno/Sterzing – Vipiteno e Alta Valle Isarco – inverno 2019 e estate 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Cascate Burkhardklamm e Malga Aglsbodenalm – Val Ridanna – luglio 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Val Ridanna/Ridnauntal – sentiero lungo le piste da sci fondo – Vipiteno e Alta Valle Isarco – febbraio 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Malga Stadlalm – Val Ridanna/Ridnauntal – febbraio 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Cascate Burkhardklamm e Malga Aglsbodenalm – Val Ridanna – agosto 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Vipiteno/Sterzing – Vipiteno e Alta Valle Isarco – inverno 2021 e 2022 e estate 2020 – Pillole sudtirolesi