Val di Fleres/Pflerschtal – Vipiteno e Alta Valle Isarco – estate 2018 e inverno 2020

La Val di Fleres/Pflerschtal, valle laterale dell’Alta Val d’Isarco/Wipptal posta non molto lontano da Vipiteno/Sterzing e facente parte del comune di Brennero/Brenner, si sviluppa dal paese di Colle Isarco/Gossensaß verso ovest raggiungendo, lungo il confine con l’Austria ed alla testata della valle, cime di altezza superiore ai 3000 metri (QUI la “pillola” sul paese di Colle Isarco).

La Val di Fleres presenta un fondovalle piuttosto stretto che ospita vari piccoli centri abitati quali: Valminga/Vallming, Lasta/Ast, Anice/Anichen e Sant’Antonio/St. Anton (il borgo più elevato della valle); la valle è cinta, come prima anticipato, da alte montagne delle Alpi dello Stubai con ghiacciai e paesaggi aspri, molto noto è anche il piccolo sottogruppo montuoso del Tribulaun con selagge pareti verticali ricadenti verso il fondovalle.

A media quota e in fondovalle dominano, invece, boschi e pascoli con presenza anche di molte malghe tipiche che, in vari casi, fungono anche da punti di ristoro per gli escursionisti.
Lungo pendii e monti della Val di Fleres è presente una fitta rete di sentieri che collega paesi, malghe, rifugi e cime della valle offrendo possibilità escursionistiche di svariata difficoltà, una delle gite più note, ad esempio, permette di ammirare le Cascate di Fleres salendo alla Malga Furtalm.

In Val di Fleres è presente anche il piccolo, ma interessante, comprensorio sciistico di Ladurns che offre oltre 15 chilometri di piste da sci alpino, in contensto di solito non molto affollato e con buon innevamento, con bellissima vista panoramica verso il gruppo del Tribulaun (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico di Ladurns).

Alta Val di Fleres

Furtalm in Alta Val di Fleres

Borgo di Sant’Antonio

Gruppo del Tribulaun visto da Sant’Antonio

Rifugio Ladurns nell’omonimo comprensorio escursionistico in estate

Val di Fleres vista dalle piste del comprensorio sciistico di Ladurns in inverno

Vista verso Colle Isarco dalla bassa Val di Fleres

Scopriamo QUI altre “pillole” su Vipiteno e l’Alta Valle Isarco



Cliccare sull’immagine per visualizzare la Val di Fleres su Google Maps

4 pensieri su “Val di Fleres/Pflerschtal – Vipiteno e Alta Valle Isarco – estate 2018 e inverno 2020

  1. Pingback: Colle Isarco/Gossensaß e Sentiero Valle/Talweg – Vipiteno e Alta Valle Isarco – maggio 2018 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Ladurns – comprensorio sciistico – Vipiteno e Alta Valle Isarco – gennaio 2020 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Vipiteno e Alta Valle Isarco – la mia vita in montagna in Sudtirolo – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Vipiteno/Sterzing – Vipiteno e Alta Valle Isarco – inverno 2019 e estate 2020 – Pillole sudtirolesi

Rispondi