La Val di Vizze/Pfitsch, valle laterale dell’Alta Val d’Isarco/Wipptal che conta oltre 3000 abitanti, si sviluppa verso est da Vipiteno/Sterzing raggiungendo alla testata della valle dopo oltre 30 chilometri di sviluppo, la cresta di confine separatoria tra Italia e Austria tra Alto Adige/Südtirol e Tirol austriaco (QUI la “pillola” sulla cittadina di Vipiteno).
La Val di Vizze presenta un fondovalle piuttosto stretto che con piccoli centri abitati quali: Prati/Wiesen (sede comunale che ospita nei pressi anche Castel Palù/Schloss Moos, non visitabile all’interno), Caminata/Kematen, San Giacomo/St. Jakob, Fossa/Grube, Borgone/Burgum e Sasso/Stein; la valle presenta alla sua testata, infine, il Passo di Vizze/Pfitscher Joch raggiungibile a piedi o in bicicletta su strada sterrata chiusa al traffico dal quarto tornante in poi.
La valle è cinta, come prima anticipato, da alte montagne delle Alpi di Zillertal culminanti nei 3510 metri di quota della vetta del Gran Pilastro/Hochfeiler, a media quota e in fondovalle dominano, invece, boschi e pascoli con presenza anche di molte malghe tipiche che, in vari casi, fungono anche da punti di ristoro per gli escursionisti.
Lungo pendii e monti della Val di Vizze è presente una fitta rete di sentieri e rifugi che collega paesi, malghe e cime della valle offrendo possibilità escursionistiche di svariata difficoltà; alcune delle gite più frequentate, ad esempio, permettono di raggiungere il Passo di Vizze/Pfitscher joch con l’omonimo rifugio, il maso Braunhof e la vetta del Gschleiboden e la Malga Prantneralm (QUI la “pillola” sulla salita al Gschleiboden ed al Maso Braunhof).
Tra le salite impegnative a riifugi e cime più note troviamo quelle verso: il Rifugio Passo di Vizze/Pfitscher Joch Haus e la Croda Rossa di Vizze/Rotbachlspitz, il Rifugio e la vetta del Gran Pilastro/Hochfeiler, la cresta che da Cima Rolle/Rollspitze conduce al Saun e il Rifugio Europa e la cima La Gerla/Kraxentrager (QUI la “pillola” sulla salita al Rifugio Passo di Vizze e la Croda Rossa di Vizze, QUI quella sulla cresta da Cima Rolle al Saun e QUI la “pillola” sulla salita al Rifugio Europa e la vetta La Gerla).
In Val di Vizze è anche possibile godere, nella stagione autunnale, di bellissimi colori autunnali nel famoso Autunno dorato/Goldener Herbst, sia in fondovalle che i boschi di larici offrono, infatti, colori autunnali bellissimi molto apprezzati da locali e turisti (QUI la “pillola” sull’autunno dorato in Val di Vizze).
La Val di Vizze e il Gruppo del Gran Pilastro visti dall’alto

Paese di Prati di Vizze


Castel Palù

San Giacomo



Vipiteno vista dalla vetta del Gschleiboden

Escursionismo nei boschi della Val di Vizze

La Val di Vizze con i suoi versanti boscosi

Passo di Vizze al confine tra Italia e Austria (con il Rifugio Passo di Vizze nei pressi)


Val di Vizze vista salendo alla cima della Croda Rossa di Vizze

Rifugio Europa


Salendo alla vetta La Gerla

In vetta alla vetta La Gerla

Vista verso la conca di Vipiteno dalla vetta della cima Bianca, posta sulla cresta tra la Cima Rolle ed il Saun

Tra i boschi della Val di Vizze in autunno

Scopriamo QUI altre “pillole” su Vipiteno e l’Alta Valle Isarco
Cliccare sull’immagine per visualizzare la Val di Vizze su Google Maps

Pingback: Croda Rossa di Vizze/Rotbachlspitz (2895 m) – Alpi di Zillertal – agosto 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Val di Vizze/ Pfitsch in autunno – Vipiteno e Alta Valle Isarco – settembre 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Vipiteno/Sterzing e Alta Valle Isarco/Wipptal – la mia vita in montagna in Sudtirolo – Pillole sudtirolesi
Pingback: Cima Gallina/Amthorspitz (2748 m) – Cima Rolle/Rollspitz (2800 m) – Punta Bianca/Weissspitz (2714 m) – Saun (2085 m) – Alpi di Zillertal – settembre 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Gschleiboden (1350 m) – Alpi di Zillertal – ottobre 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Vipiteno/Sterzing – Vipiteno e Alta Valle Isarco – inverno 2019 e estate 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: La Gerla/Kraxentrager (2999 m) – Rifugio Europa Hütte (2693 m) – Alpi di Zillertal – luglio 2023 – Pillole sudtirolesi