Val Martello/Martelltal – Val Venosta – estate 2021 e inverno 2023

La Val Martello/Martelltal è un’importante valle laterale della Val Venosta che si diparte da Laces/Latsch, sviluppandosi per circa 30 chilometri nel gruppo Ortles-Cevedale; lungo la valle ed alla sua testata  si trovano imponenti cime ben oltre i 3000 metri di quota,  come il Cevedale/Zufallspitze, la Cima Madriccio/Madritschspitze, la Punta dello Scudo/Schildspitze, la Punta di Lasa/Laasr Spitze, la Cima Venezia e tante altre (QUI la “pillola” sul paese di Laces).

La Val Martello, abitata da poco meno do 900 abitanti, presenta nel suo sviluppo varie frazioni, con stile caratteristico, sparse lungo la valle quali: Ganda/Gand, Valle/Meiern (sede comunale) e Transacqua/Ennewasse.
Risalendo verso la testata e superate le varie frazioni si raggiunge poi il grande Lago artificiale di Gioveretto/Zufritt See, posto a 1850 metri di quota; superato il lago la strada asfaltata in valle continua fino all’albergo Genziana situato ad oltre 2000 metri di quota.

Dalla testata della valle e da tanti punti posto lungo lo sviluppo vallivo si dipartono molte possibili escursioni e salite a cime che,  grazie anche alla presenza di molti sentieri e rifugi come il Rifugio Martello ed il Rifugio Corsi, permettono di intraprendere sia gite tranquille familiari, sia salite a rifugi e cime d’alta quota come la Cima Madriccio/Madritschspitze sia scalate su ghiacciaio a cime prestigiose (QUI la “pillola” sulla salita al Rifugio Martello ed al Rifugio Corsi e QUI quella sull’ascesa a Cima Madriccio).

La Val Martello presenta anche altri spunti di interesse quali: il Lago di Gioveretto le rovine dei due castelli Montani di sotto e di sopra e la possibilità di assaggiare le note fragole coltivate in valle che, grazie all’elevata altitudine delle coltivazioni, vantano un gusto molto apprezzato.

Inoltre, nella stagione invernale, sono presenti un centro per il biathlon e diverse possibilità di escursionismo invernale e scialpinismo; tra esse troviamo la salita al Rifugio Nino Corsi ed all’antica diga della Val Martello (QUI la “pillola” su questo itinerario invernale).

L’Alta Val Martello

Paese di Ganda di Martello

Masi tipici in Val Martello

Castel Montani

Lago di Gioveretto

Rifugio Nino Corsi

Rifugio Martello

Percorsi escursionistici

Ambienti dell’Alta Val Martello

Ghiacciai del Cevedale alla testata della Val Martello

Cima Madriccio

Alta Val Martello in inverno

Salita invernale al Rifugio Corsi

Antica diga della Val Martello

Vista sul gruppo del Cevedale

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Venosta


Cliccare sull’immagine per visualizzare la Val Martello su Google Maps

4 pensieri su “Val Martello/Martelltal – Val Venosta – estate 2021 e inverno 2023

  1. Pingback: Laces/Latsch – Val Venosta – estate 2019 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Rifugio Martello/Martellerhütte (2610 m) – Rifugio Corsi/Zufallhütte (2265 m) – Gruppo dell’Ortles – luglio 2021 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Cima Madriccio/Madritschspitze (3265 m) – Gruppo dell’Ortles – agosto 2021 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Rifugio Nino Corsi/Zufallhütte – Val Martello – febbraio 2023 – Pillole sudtirolesi

Rispondi