Ganskragen (2322 m) – Cima di Stilves/Zinseler (2422 m) – Alpi Sarentine – luglio 2021

Il Ganskragen, vetta di 2322 metri di quota, e la Cima di Stilves/Zinseler, alta 2422 metri, sono due vette poste nelle Alpi Sarentine nella zona del Passo Pennes/Penser Joch tra Val Sarentine/Sarntal e alta Valle Isarco/Wipptal (QUI la “pillola” sul Passo Pennes).

Le due vette, da cui si gode un bel panorama sulle Alpi Sarentine, sono raggiungibili con due percorsi separati che partono dal Passo Pennes; visti i dislivelli contenuti viene proposta la salita congiunta alla due cime che possono, però, naturalmente essere salite anche singolarmente.

La salita al Ganskragen comincia dal Passo Pennes (2215 m, rifugio Alpenrose) seguendo le indicazioni per il Ganskragen, il sentiero con fondo sassoso sale tra magra erba piuttosto ripidamente conducendo in breve alla vetta del Ganskragen (2322 m, croce, 20 minuti dal Passo Pennes).

Si torna, quindi, al Passo Pennes in 15 minuti; dal Passo Pennes, seguendo le indicazioni per lo Zinseler su sentiero numero 14, si scende su asfalto sulla strada fino al bivio a sinistra per lo Zinseler. Si procede, quindi, su terreno terroso tra erba fino a giungere ad un bivio, seguendo sempre per lo Zinseler si sale piuttosto ripidamente su terreno sassoso prima su pendio e poi in traverso fino ad un’altra sella erboso.

Ignorato il bivio per il sentiero 15 si procede sul sentiero 14 per lo Zinseler, prima in saliscendi, e poi su sentiero sassoso più ripido giungendo in vetta alla Cima di Stilves/Zinseler (2422 m, croce, 1.30 ore dal Passo Pennes, 2.00 ore dalla partenza considerando anche la salita e discesa al Ganskragen).

Discesa per lo stesso percorso al Passo Pennes in 1.15 ore, 3.15 ore dalla partenza considerando anche la salita e discesa al Ganskragen).

Percorso: Passo Pennes – Ganskragen – Passo Pennes – Cima di Stilves – Passo Pennes

Sentieri: Ganskragen – 14

Dislivello: 500 metri in salita e discesa considerando i vari saliscendi e la salita ad entrambe le vette

Tempo di percorrenza: 3.15 ore totali per entrambe le cime

Quota massima: 2422 m

Difficoltà: E – escursione di media lunghezza e dislivello con presenza di alcuni tratti ripidi

Data di ascesa: luglio 2021

Annotazioni: le due salite alle vette possono, naturalmente, essere effettuate singolarmente riducendo dislivello e percorso. Poco prima del bivio col sentiero 15 è possibile, inoltre, salire deviando senza traccia, in breve, alla vetta dell’Hühnerspiel/CimaSpecola.
Inoltre, il Passo Pennes è punto di partenza anche per altri itinerari; tra essi troviamo la salita al Corno Bianco di Pennes/Sarner Weisshorn ed al Montaccio di Pennes/Tatschspitze (QUI la pillola sull’ascesa al Corno Bianco di Pennes e QUI la “pillola” sulla salita al Montaccio di Pennes).

Esperienza di Stefano: per la salita alle vette è ben scegliere una giornata con buona visibilità per godere dei panorami, io ho trovato una giornata con poche nubi ma con molto vento che spesso soffia in zona

Vista sul Passo Pennes salendo al Ganskragen

Salendo al Ganskragen

Cima del Ganskragen

Cartelli al Passo Pennes

Primo tratto di salita

Lungo il traverso

Lungo la seconda parte di salita

In vetta alla Cima di Stilves

Panorama verso Vipiteno

Panorama sul Corno Bianco di Pennes


Cliccare sull’immagine per visualizzare il Passo Pennes su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime delle Alpi Sarentine

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val Sarentino e QUI altre “pillole” sul turismo a Vipiteno e in Alta Valle Isarco

Un pensiero su “Ganskragen (2322 m) – Cima di Stilves/Zinseler (2422 m) – Alpi Sarentine – luglio 2021

  1. Pingback: Passo Pennes/Penser Joch – Val Sarentino e Vipiteno e Valle Isarco – primavera e estate 2018 – Pillole sudtirolesi

Rispondi