Il Plan de Corones/Kronplatz è un comprensorio sciistico ed escursionistico molto noto posto tra Val Pusteria/Pustertal e Val Badia/Gadertal; la vetta, alta 2275 metri di quota, è situata in posizione isolata dalle altre cime permettendo panorami amplissimi su Dolomiti e cresta di confine con l’Austria.
Il comprensorio del Plan de Corones presenta molti punti di accesso sia con sentieri escursionistici e per mountain-bike sia tramite gli impianti di risalita; anche in estate, infatti, sono funzionanti le cabinovie che conducono in vetta partendo da Riscone di Brunico/Bruneck, Perca/Percha, Valdaora/Olang e dal Passo Furcia/Furkel Pass che collega Valdaora con San Vigilio di Marebbe/Enneberg (QUI la “pillola” su Brunico, QUI quella su Valdaora e QUI la “pillola” su San Vigilio di Marebbe).
Lungo il comprensorio del Plan de Corones si diramano, quindi, una fitta rete di sentieri, percorsi per mountain-bike e tracciati da trail e downhill; tra le varie possibilità viene qui descritta la salita, possibile a piedi ed in bicicletta, tramite la mulattiera sterrata che conduce dal Passo Furcia alla vetta (QUI la “pillola” sulla salita lungo la mulattiera).
Tra gli altri punti di interesse del luogo troviamo molte malghe e rifugi che propongono piatti tipici, sia in vetta che lungo i sentieri, e la presenza, in vetta, di: una grande campana con tavola panoramica delle cime visibili, diversi giochi ed attrazioni per bambini, il Museo Corones dedicato alla montagna e facente parte del circuito museale Messner Mountain Museum ed il Museo Lumen dedicato alla fotografia.
Inoltre, durante la stagione invernale, il Plan de Corones diventa un noto ed apprezzato comprensorio sciistico che offre oltre 120 chilometri di piste da sci servite da impianti veloci e moderni che collegano, sci ai piedi, tutti i versanti del Plan de Corones (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico).
Grande campana in vetta

Dalla tavola panoramica delle vette

Vista sugli impianti provenienti da Perca e Brunico

Impianto che collega con Passo Furcia


Impianto proveniente da Valdaora

Museo Corones del Messner Mountain Museum


Vista panoramica dal Museo Corones

Rifugi e giochi per bambini

Piatti tipici al Rifugio Corones

Cartelli in vetta

Lungo la mulattiera dal Passo Furcia alla vetta


Percorsi per downhill

Mucche sui pascoli della zona

Comprensorio in inverno


Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina e QUI sulla Val Badia
Cliccare sull’immagine per visualizzare gli impianti del Plan de Corones a Brunico su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare gli impianti del Plan de Corones a Perca su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare gli impianti del Plan de Corones a Valdaora su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare gli impianti del Plan de Corones al Passo Furcia su Google Maps

Pingback: Plan de Corones/Kronplatz (2275 m) – Dolomiti – luglio 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Plan de Corones/Kronplatz in inverno – Val Pusteria e Val Badia – inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Brunico/Bruneck – Val Pusteria – estate e inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Valdaora/Olang – Val Pusteria – estate, autunno e inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: San Vigilio di Marebbe/St. Vigil – Val Badia – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi