Brunico/Bruneck – Val Pusteria – estate 2019 e 2021 e inverno 2019 e 2023

Brunico/Bruneck è posta a poco più di 800 metri di quota a metà dello sviluppo della Val Pusteria/Pustertal a metà strada tra Bressanone/Brixen e San Candido/Innichen, nelle vicinanze di Brunico iniziano anche la Valle Aurina/Ahrntal e la Val Badia/Gadertal.

La cittadina di Brunico, che conta insieme alle sue frazioni più di 16000 abitanti, è il capoluogo storico e il centro abitato più grande della Val Pusteria, ed ospita innumerevoli punti di interesse sia antichi che moderni.

Tra i monumenti principali troviamo: la Via Centrale/Stadtgasse, cinta da palazzi medievali e 3 porte antiche di accesso, la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta con il famoso doppio campanile, la Chiesa di Santa Caterina con campanile con volta a bulbo, la Chiesa delle Orsoline in centro città e il Castello di Brunico “Ripa”/Schloss Bruneck (QUI la “pillola” sulla Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta).

Il Castello di Brunico, costruito nel 1250 e posto su un colle dominante il centro città, è raggiungibile dal centro con percorso alberato ad ospita uno dei musei del circuito del Messner Mountain Museum con reperti della vita in montagna e dell’Himalaya (QUI la “pillola” collegata al Castello di Brunico).

Nella centrale Via Bastioni/Graben nel periodo natalizio si tengono, inoltre, i noti ed amati Mercatini di Natale di Brunico con la presenza delle caratteristiche casette di legno con vendita di prodotti tipici (QUI la “pillola” sui Mercatini di Natale di Brunico).

Tra i punti di interesse offerti dalle diverse frazioni della cittadina di Brunico troviamo anche il Museo provinciale di usi e costumi posto nella vicina frazione di Teodone/Dietenheim; il museo etnografico mostra lo stile di vita della società sudtirolese rurale prima dell’avvento della “meccanizzazione moderna” (QUI la “pillola” sul Museo di usi e costumi).

Inoltre, dalla frazione di Brunico di Riscone/Reischach si può raggiungere in cabinovia il notissimo comprensorio escursionistico e sciistico del Plan de Corones/Kronplatz che ospita più di 100 chilometri di piste per lo sci alpino (QUI la “pillola” riguardante il Plan de Corones in inverno e QUI quella sul comprensorio estivo).

Chiesa parrocchiale di Brunico

Via Centrale

Porta Unterrainer lungo la Via Centrale

Chiesa delle Orsoline

Lungo il Fiume Rienza/Rienz

Mercatini di Natale

Chiesa di Santa Caterina posta lungo la salita al Castello di Brunico

Vista verso il Castello di Brunico e il Plan de Corones

Castello di Brunico

Brunico vista dal Castello di Brunico

Pianta della città di Brunico

Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone

Piste del Plan di Corones sul versante di Brunico

Comprensorio del Plan de Corones in estate

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina



Cliccare sull’immagine per visualizzare Brunico su Google Maps