In Sudtirolo sono presenti moltissimi castelli e rocche, tra quelli più famosi e ben conservati spicca il Castello “Ripa” di Brunico/Schloss Bruneck, che si trova sul piccolo colle Kühbergl, dominante il centro storico di Brunico. (QUI la “pillola” su Brunico città).
Il castello fu fatto costruire nell’anno 1250 ed è stato da sempre un punto di appoggio di vescovi di Bressanone/Brixen, nei secoli la rocca ha subito varie ristrutturazioni ed ha visto succedersi le visite di molti personaggi illustri ed imperatori.
Il maniero presenta un cortile interno con vari accessi agli edifici circostanti e alla grande torre circolare centrale, molto interessanti sono anche le lunghe mura che si dipartono anche nel sottostante parco che collega il castello alla Chiesa di Santa Caterina ed al centro storico di Brunico.
Il castello è raggiungibile con percorso alberato ad ospita uno dei sette musei del circuito del Messner Mountain Museum con reperti della vita di diversi popoli di montagna del mondo e dell’Himalaya, le stanze del museo sono situate in un ala del castello a cui si accede dal portone meridionale dove prima era poste un ponte levatoio.
Dalla sommità della torre si gode anche un bellissimo panorama verso Brunico, il Plan de Corones ed i monti circostanti; nel castello sono presenti anche un posto di ristoro, uno shop dedicato a souvenir e un negozio di prodotti tipici dell’Alto Adige; è sempre bene controllare gli orari di apertura del museo che possono variare nelle diverse stagioni.
Il connubio tra interesse paesaggistico, storico e museale è, quindi, un’ottima iniziativa di marketing per offrire al visitatore un’esperienza a 360°.
Castello di Brunico



Percorso museale










Panorama su Brunico dalla sommità della torre


Parco che dal centro storico di Brunico porta al castello

Il Castello di Brunico in inverno





Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina
Scopriamo QUI altre “pillole” sui castelli e rocche del Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare il Castello di Brunico su Google Maps

Pingback: Brunico/Bruneck – Val Pusteria – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Mercatino di Natale di Brunico/Brunecker Christkindlmarkt – Val Pusteria – dicembre 2019 – Pillole sudtirolesi