Appiano sulla Strada del Vino/Eppan an der Weinstraße – Oltradige – diverse stagioni 2021, 2022 e 2023

Appiano sulla Strada del Vino/Eppan an der Weinstraße è un comune posto in Oltradige/Überetsch piuttosto grande che raggruppa molte piccole frazioni.

L’area di Appiano è situata nella zona che va da Bolzano/Bozen a Caldaro sulla Strada del Vino/Kaltern an der Weinstraße sulla cosiddetta Strada del Vino/Weinstraße; essa raggruppa i comuni da Cortina/Kurtinig ad Appiano/Eppan che sono accomunati dalla notevole presenza di zone adibite a vigneto che, insieme ai meleti, rappresentano unitamente al turismo una delle voci più importanti dell’economia della zona.

Le frazioni più grandi del comune di Appiano sono San Michele/St. Michael (sede anche del comune), San Paolo/St. Pauls, Frangarto/Frangart, Missiano/Missian e Cornaiano/Girlan; tutti i paesini del comprensorio giacciono in zona idilliaca e bucolica tra coltivazioni, monti boscosi circostanti, laghi e castelli rendendo la zona estremamente attrattiva per tante tipologie di turisti, spesso interessati anche alle moltissime cantine enologiche presenti ad Appiano (QUI la “pillola” sulla vendemmia in zona).

Ad Appiano si tengono, inoltre, diversi eventi sia culturali che enogastronomici che mercati; tra questi ultimi troviamo il mercato di artigianato facente parte degli eventi “SelberGMOCHT” (letteralmente “fatto a mano”), questi mercati, con presenza dei produttori direttamente sugli stand, si tengono ogni anno in diverse località dell’Alto Adige/Südtirol tra cui, solitamente, anche San Michele ad Appiano (QUI la “pillola” sul mercato SelberGMOCHT).

Nel comune di Appiano si trovano varie importanti chiese come la grandissima parrocchiale di San Paolo, con campanile alto 85 metri, e la Chiesa del Calvario/Gleifkirche posta su un colle dominante la frazione di San Michele (QUI la “pillola” sulla Chiesa di San Paolo e QUI la “pillola” sulla Chiesa del Calvario).

La zona di Appiano, come scritto poc’anzi, ospita anche moltissimi castelli, tra i più rappresentativi e visitabili in alcuni periodi troviamo: Castel Korb, Castel Boymont, Castel Hocheppan, Castel Moos-Schulthaus e Castel Firmiano/Sigsmundskron; quest’ultimo è anche sede di uno dei musei del circuito del Messner Mountain Museum (QUI la “pillola” collegata a Castel Firmiano, QUI quella sugli altri castelli di Appiano e QUI la “pillola” sul sentiero dei Castelli di Appiano).

Nel comune di Appiano sono situati anche bellezze naturali come i Laghi di Monticolo/Montiggler Seen che, con le calde giornate della bella stagione, vengono molto frequentati dai turisti in cerca di refrigerio nelle acque e nella natura della zona che offre anche la possibilità di diverse gite come la salita al Col dell’Uomo/Wilder-Mann Bühel ed il percorso nella Valle della Primavera/Frühlingstal (QUI la “pillola” collegata ai Laghi di Monticolo, QUI quella sulla salita al Col dell’Uomo e QUI la “pillola” sulla Valle della Primavera).

Inoltre, dai paesi del comune partono moltissime escursioni di varia difficoltà; tra i posti caratteristici della zona si trovano anche le Buche di Ghiaccio/Eislöcher, situate in una zona con microclima particolare, dove circola aria gelida anche in piena estate. (QUI la “pillola” collegata alle Buche di Ghiaccio).

Parrocchiale di San Paolo

Cornaiano

San Michele

Mercato “SelberGMOCHT”

Allo stand “Mountevi”

Vista di insieme su Castel Korb, Castel Boymont e Castel Hocheppan

Castel Hocheppan

Castel Firmiano

Chiesa del Calvario e dintorni in autunno

Laghi di Monticolo

Col dell’Uomo

Panorama su Appiano e la Mendola dal Col dell’Uomo

Valle della Primavera

Buche di Ghiaccio

I vigneti di Appiano

Vendemmia ad Appiano © Alex Filz-eppan.com

Appiano ed i suoi vigneti e meleti in veste invernale dopo una forte nevicata

Mercatino di Natale di Appiano

Per maggiori informazioni su alloggi, eventi ed iniziative contattare l’azienda di soggiorno e turismo locale

Associazione Turistica Appiano
Piazza Municipio 1 – 39057 Appiano (BZ)
Telefono 0471 662206 Fax 0471 663546
Sito internet www.eppan.com E-mail: info@eppan.com

L’ufficio informazioni è aperto nei seguenti orari: lunedì-venerdì ore 8.30 – 18.00;  sabato 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00

Scopriamo QUI altre “pillole” sull’Oltradige e la Bassa Atesina


Cliccare sull’immagine per visualizzare Appiano sulla Strada del Vino su Google Maps

14 pensieri su “Appiano sulla Strada del Vino/Eppan an der Weinstraße – Oltradige – diverse stagioni 2021, 2022 e 2023

  1. Pingback: Vendemmia nei vigneti della Strada del Vino – Oltradige – settembre 2019 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Castel Firmiano/Sigmundskron – Oltradige – Marzo 2019 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Chiesa del Calvario/Gleifkirche di Appiano/Eppan – Oltradige – inverno e primavera 2019 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Laghi di Monticolo/Montiggler Seen e Lago di Caldaro/Kalterer See – Oltradige – Giugno 2019 – Pillole sudtirolesi

  5. Pingback: Buche di Ghiaccio/Eislöcher – Oltradige – Giugno 2019 – Pillole sudtirolesi

  6. Pingback: Crescita dei grappoli d’uva nei vigneti della Strada del Vino – Oltradige – Luglio 2019 – Pillole sudtirolesi

  7. Pingback: Castelli di Appiano/Eppan – Oltradige – estate e autunno 2018 – Pillole sudtirolesi

  8. Pingback: Chiesa di San Paolo/St. Pauls di Appiano/Eppan – Oltradige – gennaio 2020 – Pillole sudtirolesi

  9. Pingback: Appiano sulla Strada del Vino e Oltradige – la mia base in Sudtirolo – Pillole sudtirolesi

  10. Pingback: Laghi di Monticolo/Montiggler Seen – Oltradige – 2019 – Pillole sudtirolesi

  11. Pingback: Col dell’Uomo/Wilder-Mann Bühel (643 m) – Mendola – ottobre 2020 – Pillole sudtirolesi

  12. Pingback: Valle della Primavera/Frühlingstal – Oltradige – inizio primavera 2020 e 2021 – Pillole sudtirolesi

  13. Pingback: Sentiero dei Castelli di Appiano/Eppaner Burgen – Gruppo della Mendola – maggio 2020 e aprile 2022 – Pillole sudtirolesi

  14. Pingback: Mercati dell’artigianato tradizionale “SelberGMOCHT” – diverse stagioni 2020, 2022 e 2023 – Pillole sudtirolesi

Rispondi