Caldaro sulla Strada del Vino/Kaltern an der Weinstraße è posto a circa 400 metri di quota in Oltradige/Überetsch, con le sue colline che lo separano dalla Bassa Atesina/Unterland, sulla cosiddetta Strada del Vino/Weinstraße; la quale raggruppa i comuni da Cortina ad Appiano/Eppan accomunati dalla notevole presenza di zone adibite a vigneto che, insieme ai meleti, rappresentano, unitamente al turismo, una delle voci più importanti dell’economia della zona.
Caldaro sulla Strada del Vino giace in posizione idilliaca, circondato da coltivazioni, godendo di bellissimi panorami: verso la Bassa Atesina, i versanti boscosi delle colline dell’Oltradige e i monti della catena della Mendola/Mendel e, soprattutto, verso il notissimo sottostante Lago di Caldaro/Kalterer See.
Il Lago di Caldaro risulta essere il più grande lago naturale del Sudtirolo e, con le calde giornate della bella stagione, viene molto frequentato dai turisti in cerca di refrigerio nelle acque e nella natura della zona (QUI la “pillola” collegata al Lago di Caldaro).
Dal Lago di Caldaro partono anche ii percorsi che portano alla gola Rastenbachklamm ed il borgo di Castelvecchio/Altenburg, alle Rovine di Castelchiaro ed alla nota Valle della Primavera, luogo molto amato da locali e turisti che all’inizio della stagione primaverile ospita le bellissime fioriture dei Falso Bucaneve e delle Fegatelle (QUI la “pillola” sulla Valle della Primavera, QUI quella sulle rovine di Castelchiaro e QUI la “pillola” sul sentiero Rastenbachklamm).
Da Caldaro sulla Strada del Vino si origina anche la strada asfaltata che conduce, con vari tornanti e alcuni tratti stretti, al Passo della Mendola/Mendelpass posto in posizione panoramica a 1363 metri di quota; per raggiungere il passo è anche possibile usufruire della Funicolare della Mendola che parte dalla frazione Sant’Antonio di Caldaro e raggiunge il passo in 12 minuti con tracciato con pendenza fino al 65% (QUI la “pillola” sul Passo della Mendola e la funicolare Caldaro-Passo Mendola).
Il Passo della Mendola, oltre che in macchina e funicolare può essere raggiunto da Caldaro anche a piedi tramite il ripido “Sentiero M” dell’antica dogana, il percorso sale nel bosco passando anche per un punto panoramico, la fonte d’acqua “delle Donne” e il posto dove si trovava l’antica dogana (QUI la “pillola” sul sentiero M da Caldaro al Passo della Mendola).
Il borgo di Caldaro sulla Strada del Vino, che conta con le sue frazioni quasi 8000 abitanti, vanta una storia antica ed importante come testimoniano i vari punti di interesse religioso e culturale del paese quali: la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta con pregevoli opere al suo interno e campanile alto più di 70 metri, i palazzi antichi dei vicoli del centro e il Museo provinciale del Vino (QUI la “pillola” sulla Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta).
Il Museo del Vino di Caldaro, in particolare, raccoglie numerosi reperti della lunga storia della zona legata all’enologia e permette, grazie alla presenza di una parte del museo all’aperto, di mostrare diverse tipologie di vigneti che spiegano la grande diversità di tipi di colture della vite in Sudtirolo (QUI la “pillola” sul Museo del Vino).
Chiesa parrocchiale e municipio di Caldaro


Piazza centrale di Caldaro

Vicoli del centro di Caldaro


Museo provinciale del Vino di Caldaro

Stazione a valle nella frazione Sant’Antonio della Funicolare della Mendola

Lungo il percorso della funicolare

Lungo il sentiero M da Caldaro al Passo della Mendola


Panorama da Caldaro verso le coltivazioni dell’Oltradige e il Lago di Caldaro

Lago di Caldaro

Valle della Primavera

Rovine di Castelchiaro

Passo della Mendola

Caldaro in veste invernale dopo una nevicata



Scopriamo QUI altre “pillole” sull’Oltradige e la Bassa Atesina
Cliccare sull’immagine per visualizzare Caldaro sulla Strada del Vino su Google Maps

Pingback: Museo provinciale del Vino di Caldaro/Kaltern – Oltradige – estate 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Laghi di Monticolo/Montiggler Seen e Lago di Caldaro/Kalterer See – Oltradige – Giugno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo della Mendola/Mendelpass e funicolare Caldaro-Passo Mendola – Oltradige – 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Chiesa parrochiale Santa Maria Assunta di Caldaro/Kaltern – Oltradige – 2019 e 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Valle della Primavera/Frühlingstal – Oltradige – primavera 2019 e 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rovine di Castelchiaro/Leuchtenburg – Gruppo della Mendola – ottobre 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monte Roen (2116 m) – Mendola – settembre 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo della Mendola/Mendelpass (1363 m) – Sentiero M – Catena della Mendola – aprile 2022 – Pillole sudtirolesi