Sentiero Rastenbachklamm – Castelvecchio/Altenburg – Gruppo della Mendola – marzo 2022 e ottobre 2023

Il Sentiero Rastenbachklamm conduce dal Lago di Caldaro/Kalterer See, attraversando la gola del torrente Rasten, alle rovine dell’antica chiesa di San Pietro e poi al piccolo borgo di Castelvecchio/Altenburg, situato a 614 metri di quota in posizione panoramica verso il Lago di Caldaro e la catena della Mendola; il sentiero percorre poi l’ultimo tratto di gola tornando, poi, verso il Lago di Caldaro lungo la Valle Bärental (QUI la “pillola” sul Lago di Caldaro e QUI quella sul paese di Caldaro sulla Strada del Vino).

Il percorso è caratterizzato in particolare dalla lunga serie di scale in ferro nel tratto a strapiombo della gola, per la cui percorrenza è richiesta assenza di vertigini; molto interessanti sono anche la visita ai ruderi della chiesa di San Pietro ed i punti panoramici presenti lungo il tracciato.

La salita comincia dal Lago di Caldaro (220 m), dal lago si risale in breve alla strada provinciale ed all’Hotel Sonnleiten ove si seguono i cartelli per il sentiero Rastenbachklamm. Si sale inizialmente per stradina asfaltata fino a giungere all’area di parcheggio Rasten (volendo si può partire da qui per chi non volesse visitare anche il Lago di Caldaro).

Dall’area di parcheggio si segue il sentiero 1 per il Rastenbachklamm, si sale, quindi, nel bosco fino a giungere al bivio tra tra il sentiero 1 ed il sentiero 13; si continua a seguire il sentiero 1 scendendo in breve ripidamente alla deviazione per la cascata.
In breve si può visitare la cascata con deviazione nel bosco, tornati sul sentiero principale si sale alla lunga serie di scale in ferro a strapiombo sulla gola; le scale conducono ad un punto panoramico verso il Lago di Caldaro.
Si continua poi su sentiero nella gola che ,con alcuni ponticelli in ferro, porta al bivio per le rovine della chiesa di San Pietro; si sale, quindi, su altre scalette in ferro sul sentiero 2B che porta al bivio tra le rovine della chiesa e Castelvecchio/Altenburg.
Dapprima si segue in breve il sentiero per le rovine della Chiesa di San Pietro (589 m), si torna quindi al bivio per Castelvecchio/Altenburg e si oltrepassa un lungo ponte un po’ traballante, salendo poi, un po’ ripidamente nel bosco fino al piccolo borgo di Castelvecchio/Altenburg (614 m, punto panoramico, 2.00 ore dalla partenza).


Da Castelvecchio si torna al bivio per le rovine della chiesa di San Pietro e poi al bivio incontrato nella gola Rastenbachklamm, da qui si segue in salita percorrendo l’ultimo tratto della gola con tratti nel bosco ed altri ancora su scalette in ferro fino a giungere ad un pianoro, da qui si segue il sentiero nel bosco che conduce nei pressi di una strada asfaltata.

Seguendo i cartelli per la Valle Bärental ed il Lago di Caldaro si prende il sentiero 13 inizialmente in saliscendi nel bosco (possibile anche una breve deviazione ad un punti panormico); raggiunto un ulteriore bivio si segue il sentiero 13 per la Bärental in ripida discesa nel bosco fino a giungere ad un breve saltino roccioso che riporta al bivio tra il sentiero 1 ed il sentiero 13 incontrato in salita.
Per la via già nota si torna quindi all’area di parcheggio ed al Lago di Caldaro (2.00 ore da Castelvecchio, 4.00 ore dalla partenza).

Percorso: Lago di Caldaro – Rastenbachklamm – Rovine Chiesa San Pietro – Castelvecchio – Rastenbachklamm – Valle Bärental – Lago di Caldaro

Sentieri: 1 – 2B – 1 – 13 -1

Dislivello: 600 metri in salita e discesa considerati anche i vari saliscendi

Tempo di percorrenza: 4.00 ore totali

Quota massima: 614 m

Difficoltà: EE –  escursione che presenta diversi tratti ripidi e che richiede assenza di vertigini nelle lunghe serie di scale in ferro a strapiombo, attenzione anche ai tanti bivi da seguire. Non percorrere il tracciato con fondo bagnato o ghiacciato.

Data di percorrenza: marzo 2022 e ottobre 2023

Esperienza di Stefano: è bene scegliere giornate con buona visibilità per godere delle belle visuali dai diversi punti panoramici; il percorso, seppur non estremamente difficile, presenta in generale diversi punti da non sottovalutare. In autunno è bene fare attenzione anche alle foglie sul tracciato che possono risultare scivolose.

Tratto dal Lago di Caldaro al parcheggio Rasten

Cartelli all’area di parcheggio Rasten

Primo tratto di salita nel bosco

Bivio tra il sentiero 1 ed il sentiero 13

Cascata raggiungibile con breve deviazione

Lungo le scale a picco sulla gola

Punto panoramico sul Lago di Caldaro

Tratto nel bosco nella gola

Bivio per le rovine della Chiesa di San Pietro

Rovine della Chiesa di San Pietro

Salendo a Castelvecchio

Punto panoramico sul Lago di Caldaro a Castelvecchio

Chiesa di Castelvecchio

Salendo nel tratto finale della gola Rastenbachklamm

Tratto nel bosco verso l’imbocco della Bärental

Deviazione al punto panoramico

Discesa lungo la Bärental

Vista scendendo lungo parte delle scale percorse in salita

Cliccare sull’immagine per visualizzare il Lago di Caldaro su Google Maps

DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime della Mendola, delle Maddalene e del Monte Corno

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Oltradige e QUI in Val d’Adige




2 pensieri su “Sentiero Rastenbachklamm – Castelvecchio/Altenburg – Gruppo della Mendola – marzo 2022 e ottobre 2023

  1. Pingback: Lago di Caldaro/Kalterer See – Oltradige – primavera, estate e inverno 2020 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Caldaro sulla Strada del Vino/Kaltern an der Weinstraße – Oltradige – estate e inverno 2020 – Pillole sudtirolesi

Rispondi