Il Monte Penegal è una cima, di 1737 metri di quota, appartenente alla lunga costiera della Mendola/Mendel posta sul confine tra Sudtirolo e Trentino; la cima offre, infatti, un bellissimo panorama sia verso l’Oltradige/Überetsch e le Dolomiti, sia verso le Maddalene e la Val di Non.
La cima presenta varie possibilità di salita di diversa lunghezza, viene qui descritta la salita classica dal Passo della Mendola/Mendelpass, raggiungibile dal versante sudtirolese, sia in macchina che in funicolare, da Caldaro sulla Strada del Vino/Kaltern an der Weinstraße (QUI la “pillola” sul Passo della Mendola e la funicolare Caldaro-Mendola).
La salita comincia dal Passo della Mendola (1363 m) seguendo il sentiero 500 verso il Monte Penegal; si sale nel bosco in moderata pendenza fino al punto panoramico “Veduta Ferdinando” (raggiungibile con breve deviazione) e di seguito tornati sul sentiero principale, con alcuni tratti ripidi, si giunge all’intersezione con la strada asfaltata del Monte Penegal.
Da qui seguendo sempre il sentiero 500, che si sviluppa nel bosco a lato della strada che si interseca più volte, si sale alternando tratti ripidi ad altri in leggera pendenza alla cima del Monte Penegal (1737 m, belvedere, alberghi, 1.30 ore dalla partenza).
Discesa al Passo della Mendola per lo stesso percorso o seguendo interamente la strada asfaltata in 1.15 ore (2.45 ore dalla partenza).
Percorso: Passo della Mendola – Monte Penegal – Passo della Mendola
Sentieri: 500
Dislivello: 400 metri in salita e discesa
Tempo di percorrenza: 2.45 ore (1.30 ore la salita, 1.00 ora la discesa).
Quota massima: 1737 m
Difficoltà: E – escursione tecnicamente non difficile ma che presenta alcuni tratti ripidi
Data di ascesa: ottobre 2020
Passo della Mendola

Primo tratto nel bosco

Veduta Ferdinando

Vista dalla Veduta Ferdinando

Salendo all’intersezione con la strada asfaltata


Lungo il tratto che porta alla vetta costeggiando la strada asfaltata


Nell’area di vetta del Monte Penegal con Belvedere


Panorama dalla vetta verso il versante sudtirolese

Panorama dalla vetta verso il versante trentino

Scendendo lungo la strada asfaltata

Cliccare sull’immagine per visualizzare il Passo della Mendola su Google Maps

DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.
Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime della Mendola, delle Maddalene e del Monte Corno
Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Oltradige e Bassa Atesina
Pingback: Passo della Mendola/Mendelpass e funicolare Caldaro-Passo Mendola – Oltradige – 2020 – Pillole sudtirolesi