Valdaora/Olang – Val Pusteria – autunno e inverno 2019 ed estate 2021 e 2022

Valdaora/Olang è un comune posto in Val Pusteria, non molto distante da Brunico/Bruneck, sul prativo versante orientale del Plan de Corones/Kronplatz; il comune di Valdaora è formato dalle tre frazioni principali di: Valdaora di Sotto/Niederolang, Valdaora di Mezzo/Mitterolang (sede del comune) e Valdaora di Sopra/Oberolang.

Le tre frazioni principali di Valdaora giacciono in posizione idilliaca tra ampi spazi pascolivi con bellissima vista verso la zona dolomitica della Punta Tre Dita e l’imponente Plan de Corones.

Quest’ultimo ospita uno dei più grandi comprensori sciistici ed escursionistici del Sudtirolo, in cima è presente anche uno dei musei del circuito del Messner Mountain Museum; nei pressi di Valdaora di Mezzo, nella frazione di Sorafurcia/Geiselsberg, si trovano gli impianti di risalita e le piste da sci che permettono l’accesso al comprensorio del Plan de Corones dal versante di Valdaora (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico Plan de Corones e QUI quella sul comprensorio estivo).

Oltre allo sci in inverno è possibile godere degli ambienti invernali dall’area di Valdaora anche con percorsi innevati molto panoramici come il Panoramaweg che compie un anello tra prati e boschi innevati tra Valdaora di Mezzo e Valdaora di Sopra (QUI la “pillola” sul Panoramaweg in inverno).

Dalle vicinanze di Valdaora si dipartono anche la strada di accesso al Passo Furcia/Furkelpass, che mette in comunicazione con San Vigilio di Marebbe/St. Vigil, e la Valle Anterselva/Antholzertal; entrambe le zone offrono innumerevoli possibilità escursionistiche (QUI la “pillola” sulla Valle Anterselva).

Ad esempio dal Passo Furcia è possibile salire con percorso impegnativo la vetta del Piz da Peres e con tracciato meno difficile la cima del Plan de Corones (QUI la “pillola” sull’ascesa al Piz da Peres e QUI quella sulla salita al Plan de Corones).

Tra i monumenti principali di Valdaora troviamo la famosa chiesa di Valdaora di Sotto dedicata ai Santi Pietro ed Agnese, eretta nel 18° secolo, che ospita pregevoli opere barocche, l’antica chiesa parrocchiale di Valdaora di Mezzo dedicata a Sant’Egidio, la chiesa di stile tardo gotico dedicata a Maria Assunta a Valdaora di Sopra e il parco con statua a ricordo di Peter Sigmayr a Valdaora di Mezzo.

Interno della chiesa barocca di Valdaora di Sotto

Chiesa di Valdaora di Mezzo

Monumento a Peter Sigmayr a Valdaora di Mezzo

Valdaora di Mezzo in inverno

Valdaora di Sopra

Vista da Valdaora verso le Dolomiti

Stazione a valle a Sorafurcia degli impianti di risalita del Plan de Corones

Vista da Valdaora verso il comprensorio del Plan de Corones

Sentieri innevati intorno a Valdaora

Lungo il Panoramaweg in inverno

Vista invernale della frazione di Sorafurcia nei pressi delle piste da sci

Piste da sci dell’area di Valdaora del comprensorio Plan de Corones

Vista sulla Val Pusteria e Valdaora dalle piste da sci

Comprensorio del Plan de Corones in estate

Salendo al Piz da Peres

In vetta al Piz da Peres

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina



Cliccare sull’immagine per visualizzare Valdaora su Google Maps

6 pensieri su “Valdaora/Olang – Val Pusteria – autunno e inverno 2019 ed estate 2021 e 2022

  1. Pingback: Plan de Corones/Kronplatz in inverno – Val Pusteria e Val Badia – inverno 2019 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Valle Anterselva/Antholzertal – Val Pusteria – estate e inverno 2019 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Panoramaweg di Valdaora/Olang – Val Pusteria – dicembre 2020 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Plan de Corones/Kronplatz (2275 m) – Dolomiti – luglio 2021 – Pillole sudtirolesi

  5. Pingback: Plan de Corones/Kronplatz – comprensorio estivo – Val Pusteria e Val Badia – luglio 2021 – Pillole sudtirolesi

  6. Pingback: Piz da Peres (2507 m) – Dolomiti – settembre 2022 – Pillole sudtirolesi

Rispondi