Valle di Casies/Gsiesertal – Val Pusteria – autunno 2019 ed estate 2022

La Valle di Casies/Gsiesertal è una valle perpendicolare che dalla Val Pusteria/Pustertal dai paesi di Monguelfo/Welsberg e Tesido/Taisten si sviluppa fino al confine con l’Austria (QUI la “pillola” sui paesi di Monguelfo e Tesido).

Il comune di Valle di Casies, che conta più di 2300 abitanti, raggruppa tutte le varie frazioni della valle, le principali sono Colle/Pichl, Planca/Planken, Durna/Durnwald, San Martino/St. Martin (sede comunale) e Santa Maddalena/St. Magdalena.

La Valle di Casies presenta un fondovalle ricchissimo di pascoli  su cui ricadono i versanti boscosi che la separano dalla parallela Valle Anterselva/Antholzertal e dall’Alta Val Pusteria/Hochpustertal. Nella zona più alta della Valle di Casies, verso il confine con l’Austria, il paesaggio diventa più aspro e roccioso con vette che superano i 2800 metri di quota come la famosa Croda Rossa di Stalle/Rote Wand.

In Valle di Casies sono possibili in estate innumerevoli escursioni di diverse difficoltà che spaziano dalle passeggiate in fondovalle, alle escursioni a varie malghe come la Malga di Tesido/Taistneralm, alle salite alle cime più alte (QUI la “pillola” sulla salita al Monte Luta/Luterkopf e al Durakopf, QUI quella sull’ascesa al Rudlhorn ed all’Eisatz e QUI la “pillola” sulla salita al Cornetto/Hörneggele).

In inverno la Valle di Casies è molto nota per la pratica dello sci di fondo con più di 40 chilometri di piste tracciate per questa disciplina; sono presenti anche varie possibilità di escursioni su sentieri innevati e ciaspolate (QUI la “pillola” sul sentiero innevato per Malga Tesido).

Tra i monumenti principali della valle troviamo la Chiesa di Santa Maddalena edificata a partire dal 15° secolo in stile gotico, la chiesa parrocchiale di San Martino, contenente pregevoli opere sulla vita del Santo, riedificata nel 18° secolo in stile barocco e il monumento dedicato al frate Joachim Haspinger posto davanti al municipio di San Martino.

Vista da Santa Maddalena verso la testata della Val Casies

Chiesa di Santa Maddalena

Chiesa di San Martino

Frazione di Colle

Viste bucoliche della Val Casies

La Val Casies vista dall’alto

In vetta al Cornetto/Hörneggele

Alla Malga di Tesido/Tasitneralm, lungo i percorsi verso diverse vette della zona

Nel bosco salendo alla Malga di Tesido con vista sulle Dolomiti

Cresta tra la vetta del Rudlhorn e la cima dell’Eisatz

In cima al Rudlhorn

Vetta dell’Eisatz

Cima del Durakopf

Sulla cresta tra il Durakopf ed il Monte Luta

In vetta al Monte Luta

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina



Cliccare sull’immagine per visualizzare la Valle di Casies su Google Maps

4 pensieri su “Valle di Casies/Gsiesertal – Val Pusteria – autunno 2019 ed estate 2022

  1. Pingback: Monguelfo/Welsberg e Tesido/Taisten – Val Pusteria – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Malga Tesido/Taistner Alm – Valle di Casies – gennaio 2018 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Monte Luta/Lutterkopf (2145 m) – Durakopf (2275 m) – Alpi Noriche – giugno 2018 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Cornetto della Val Casies/Hörneggele (2127 m) – Alpi Noriche – settembre 2022 – Pillole sudtirolesi

Rispondi