Nella zona dell’Alta Val Pusteria/Hochpustertal troviamo alcuni dei paesi del Sudtirolo più amati e conosciuti dai turisti e visitatori, tra questi sono presenti San Candido/Innichen, Sesto/Sexten, Villabassa/Niederdorf, Monguelfo/Welsberg e Dobbiaco/Toblach.
Monguelfo, attraversato dal Fiume Rienza, fa parte del comune Monguelfo-Tesido/Taisten; Tesido si trova all’imbocco della Valle di Casies/Gsiesertal che parte, quindi, dalla Val Pusteria proprio da Monguelfo; il borgo di Monguelfo conta, con Tesido, oltre 2800 abitanti ed ha una storia molto antica che si può ritrovare in palazzi e chiese dell’abitato. (QUI la “pillola” sulla Valle di Casies).
Tra i punti di interesse principali di Monguelfo troviamo la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Margherita costruita in stile gotico e ampliata in stile barocco con annesso tabernacolo gotico e dipinti del famoso pittore Paul Troger (di cui si trova un monumento a ricordo in paese), la piccola chiesa di Santa Maria am Rain con aguzzo campanile, il Palazzo Zellheim e il grande Parco Prenninger.
Tesido, posto su un pendio leggermente rialzato sul sottostante fondovalle, è situato in posizione idilliaca tra pascoli e boschi e presenta due chiese antiche, una più piccola dedicata a San Giorgio e la più grande chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria, contenente pregevoli affreschi del 18° secolo.
Tra i centri abitati di Mongulefo e Tesido, posto su un pendio laterale, si trova, inoltre, Castel Welsperg; il castello di Monguelfo è stato costruito tra il 1126 ed il 1140 ed è stato più volte restaurato e modificato, oggi è curato da un’associazione che ne tutela il recupero ed ospita, in estate, diversi eventi e cerimonie.
Nei pressi del paese di Monguelfo, lungo la statale della Val Pusteria, si trova anche l’inizio della Valle di Braies che conduce verso le Dolomiti di Braies/Pragser Dolomiten e il famosissimo Lago di Braies/Pragser Wildsee. (QUI la “pillola” collegata al Lago di Braies e QUI quella sulla Valle di Braies).
Da Monguelfo e Tesido è possibile, inoltre, numerosi escursioni e salite a cime come quelle che portano alla Malga di Tesido/Taistneralm e alle cime del Monte Luta/Luterkopf, Durakopf, Rudlhorn e Eisatz (QUI la “pillola” sulla salita a Monte Luta e Durakopf e QUI quella sull’ascesa a Rudlhorn ed Eisatz).
Palazzo Zellheim a Monguelfo

Chiesa parrocchiale di Monguelfo

Tabernacolo gotico a Monguelfo

Lungo il Fiume Rienza a Monguelfo

Parco Prenninger a Monguelfo

Castel Welsperg

Tesido con la chiesa di San Giorgio

Chiesa parrocchiale di Tesido

Salendo nel bosco alla Malga di Tesido con punti panoramici sulle Dolomiti


Malga di Tesido



Area bucolica nei pressi della Malga di Tesido

Cresta tra le cime del Rudlhorn e dell’Eisatz

In vetta al Rudlhorn

In vetta all’Eisatz

Vetta del Durakopf

Lungo la cresta tra il Durakopf ed il Monte Luta

Monte Luta

Lago di Braies

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina
Cliccare sull’immagine per visualizzare Monguelfo-Tesido su Google Maps

Pingback: Valle di Casies/Gsiesertal – Val Pusteria – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Monguelfo è un piccolo centro provvisto di ogni necessità per il turista..il parco è una piccola oasi per bimbi e anche per i nostri amici a quattro zampe..il suono gentile del fiume accompagna le passeggiate.
Un ponte e un sentiero in paese conduce al bellissimo castello..Tesido invece è un borgo..magico per me che lo frequento ogni estate: arrivi e subito l animo si placa alla vista delle case ben curate nell’ aspetto,la chiesa di s.Giorgio..una panoramica vista delle montagne sulle cui cime al mattino di adagiano le nuvole.fino all altezza del paese e quindi di chi ci soggiorna..Il ruscello..la fontanella il ponticello dividono idealmente il borgo in due..poi salu più su.e dopo Tesido..boschi infiniti.la natura che parla col suo silenzio rassicurante
Grazie Mariastella per questo racconto da cui traspare il Suo amore per questi paesi 🙂
Stefano
Pingback: Malga Tesido/Taistner Alm – Valle di Casies – gennaio 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monte Luta/Lutterkopf (2145 m) – Durakopf (2275 m) – Alpi Noriche – giugno 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Valle di Braies/Pragsertal e Prato Piazza/Plätzwiese – Val Pusteria – primavera 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rudlhorn (2448 m) – Eisatz (2493 m) – Alpi Noriche – luglio 2023 – Pillole sudtirolesi