La Valle di Braies/Pragsertal è una valle laterale dell’alta Val Pusteria/Pustertal che si origina tra i paesi di Mongulfo/Welsberg e Viallabassa/Niederdorf conducendo fino al notissimo Lago di Braies/Pragser Wildsee; la valle ospita l’omonimo comune di Braies/Prags che conta poco più di 600 abitanti suddivisi tra le frazioni di Braies di Dentro/Innerprags, Braies di Fuori/Außerprags, San Vito/St. Veit e Ferrara/Schmieden (QUI la “pillola” sul paese di Mongulefo e QUI quella sul paese di Villabassa).
La Valle di Braies è contraddistinta da un fondovalle bucolico con pascoli e grandi prati in cui sono inserite le piccole frazioni sormontate da pendii boscosi e dalle caratteristiche cime delle Dolomiti di Braies; sotto l’aspetto religioso e artistico sono molto rilevanti la chiesa filiale del Redentore di Ferrara costruita nel 1735 e la chiesa parrocchiale di San Vito risalente al 1300.
Come detto il luogo più noto della Valle di Braies è il lago di Braies dalla acque color smeraldo, il grande specchio d’acqua è incastonato nella magnifica cornice delle Dolomiti di Braies tra cui spicca la possente molte della Crode del Becco/Seekofel che si specchia nel lago; il lago è meta di moltissimi turisti che possono percorrere il giro intorno alle sponde, esplorare la superficie in barca a remi e intraprendere molte escursioni di diversa difficoltà (QUI la “pillola” sul Lago di Braies).
Dalla valle di Braies è, inoltre, possibile raggiungere, con alcuni chilometri di strada di montagna, l’idilliaca zona di Prato Piazza/Plätzwiese posta a circa 2000 metri di quota.
Nella bucolica e rilassante area di Prato Piazza si trovano vari rifugi ed è possibile intraprendere molte escursioni familiari, a piedi ed in bicicletta, e salite alle cime come verso la pascoliva vetta del Monte Specie/Strudelkopf e l’impegnativa cima del Picco di Vallandro/Dürrenstein (QUI la “pillola” sulla salita al Rifugio Vallandro e al Monte Specie e QUI quella sull’ascesa al Picco di Vallandro).
Vista bucolica in Valle di Braies

Frazione di Ferrara con chiesa filiale del Redentore


Bucolici dintorni di Ferrara

Chiesa parrocchiale di San Vito

Lago di Braies con la Croda del Becco

In barca sul Lago di Braies

Lungo il giro intorno al Lago di Braies

Escursioni in bicicletta a Prato Piazza

Rifugio Prato Piazza

Prato Piazza con vista sulla Croda Rossa d’Ampezzo/Hohe Gaisl

Vista su Rifugio Vallandro e Gruppo del Cristallo salendo al Monte Specie

Vetta del Picco di Vallandro

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina
Cliccare sull’immagine per visualizzare la Valle di Braies su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio di Prato Piazza su Google Maps

Pingback: Lago di Braies/Pragser Wildsee – Val Pusteria – settembre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monguelfo/Welsberg e Tesido/Taisten – Val Pusteria – estate e autunno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Villabassa/Niederdorf – Val Pusteria – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monte Specie/Strudelkopf (2307 m) – Dolomiti – maggio 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Picco di Vallandro/Dürrenstein (2839 m) – Dolomiti – giugno 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Malga Foresta/Grünwaldalm – Lago di Braies/Pragser Wildsee – Val Pusteria – dicembre 2021 – Pillole sudtirolesi