Monte Specie/Strudelkopf (2307 m) – Dolomiti – maggio 2020

Il Monte Specie/Strudelkopf, elevazione di 2307 metri di quota, è posto nel gruppo delle Dolomiti di Braies/Pragser Dolomiten tra le Val di Braies/Pragsertal e la Val di Landro/Hölensteintal, entrambi valli laterali dell’Alta Val Pusteria/Pustertal.

La larga cima del Monte Specie è piuttosto nota e frequentata ed è molto apprezzata per l’amplissimo  panorama su molti gruppi dolomitici godibile dalla vetta su cui è posta anche una tavola delle cime visibili; la cima del Monte Specie è raggiungibile da molti punti di partenza diversi che presentano salite di diversa lunghezza e impegno, viene qui descritta l’accesso dall’altipiano di Prato Piazza/Plätzwiese raggiungibile dalla Valle di Braies (QUI la “pillola” sulla Valle di Braies e Prato Piazza).

La salita da Prato Piazza presenta un dislivello contenuto e uno sviluppo moderato permettendo di godere durante tutto il percorso di ambienti e paesaggi bucolici e panorami amplissimi; durante il percorso si incontrano anche diversi rifugi a Prato Piazza e il Rifugio Vallandro/Dürrensteinhütte ed è anche possibile visionare manufatti e vecchi edifici militari, a testimonianza degli eventi accaduti in zona nel passato.

Per che preferisse salite a vette più impegnative da Prato Piazza è possibile anche salire alla prestigiosa vetta del Picco di Vallandro/Dürrenstein con tracciato impegnativo e tratto attrezzato finale (QUI la “pillola” sulla salita al Picco di Vallandro).

La salita al Monte Specie  comincia dai parcheggi di Prato Piazza (1979 m, rifugi a breve distanza), il transito sulla strada a pagamento da Ponticello/Brüggele è interdetto in estate in alcune fasce orarie), dai parcheggi  si segue la mulattiera sterrata 37 che porta in breve al Rifugio Prato Piazza e al vicino albergo.

Dal Rifugio Prato Piazza si segue ancora la mulattiera 37 per il Rifugio Vallandro, la mulattiera procede con moderato sviluppo in leggeri saliscendi fino al tratto finale un po’ più ripido che conduce al Rifugio Vallandro ed all’attiguo antico forte di guerra (2040 m, 45 minuti dalla partenza).

Dal Rifugio Vallandro si segue il sentiero 34 per il Monte Specie, il largo sentiero sassoso e ghiaioso sale ad un bivio dove si incontra un altro sentiero proveniente da Prato Piazza, seguendo sempre il sentiero 34 per il Monte Specie si sale su largo sentiero sassoso e ghiaioso a tratti un po’ ripido fino alla Forcella Strudelsattel dove si incontra anche un altro sentiero proveniente dal Rifugio Vallandro (2200 metri, rovine di un forte militare).

Dalla Forcella Srtudelsattel si segue quindi l’ultimo tratto del sentiero 34 per il Monte Specie salendo su largo sentiero sassoso tra pascoli alternando tratti più ripidi ad altri in leggera salita fino a raggiungere la vetta del Monte Specie (2307 m, croce, tavola panoramica delle cime, 1.00 ora dal Rifugio Vallandro, 1.45 ore dalla partenza).

Discesa per lo stesso percorso in 1.30 ore, volendo è possibile abbreviare il percorso tagliando per i sentieri più ripidi segnalati ai vari bivi.

Percorso: Prato Piazza – Rifugio Vallandro – Forcella Strudelsattel – Monte Specie – Forcella Strudelsattel – Rifugio Vallandro – Prato Piazza

Sentieri: 37 – 34

Dislivello: 350 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 3.00 ore (1.45 ore la salita, 1.15 ore la discesa)

Quota massima: 2307 m

Difficoltà: E – escursione dallo sviluppo moderato e dal dislivello contenuto su sentieri larghi seppur a tratti un po’ ripidi.

Data di ascesa: maggio 2020

Annotazioni: il transito sulla strada a pagamento che da Ponticello/Brüggele in Val di Braies conduce a Prato Piazza è interdetto in estate in alcune fasce orarie con presenza di pullman navetta, è bene quindi controllare in anticipo orari di apertura della strada e del trasporto pubblico.

Esperienza di Stefano: io ho percorso questo itinerario ad inizio stagione trovando ancora neve nel tratto sommitale, in questo caso la difficoltà del percorso aumenta; data l’ampiezza e bellezza del panorama di vetta è ben scegliere una giornata con buona visibilità

Rifugio Prato Piazza

Mulattiera di salita al Rifugio Vallandro

Rifugio Vallandro con attiguo forte militare e gruppo del Cristallo visti salendo alla Forcella Strudelsattel

Vista sulla Forcella Strudelsattel con ruderi di un forte militare e sull’ultimo tratto di salita

In vetta al Monte Specie

Tavola panoramica delle cime in vetta con vista sul gruppo del Cristallo

Vista dalla vetta del Monte Specie verso le Tre Cime di Lavaredo


Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio di Prato Piazza su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime delle Dolomiti e delle Alpi Carniche

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val Pusteria e le sue valli laterali

2 pensieri su “Monte Specie/Strudelkopf (2307 m) – Dolomiti – maggio 2020

  1. Pingback: Valle di Braies/Pragsertal e Prato Piazza/Plätzwiese – Val Pusteria – primavera 2020 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Picco di Vallandro/Dürrenstein (2839 m) – Dolomiti – giugno 2021 – Pillole sudtirolesi

Rispondi