Malga di Nemes/Nemes Alm – Val di Sesto – gennaio 2018

Il rifugio Malga di Nemes/Nemes Alm è posto a 1877 metri di quota, nel gruppo montuoso delle Alpi Carniche/Karnischen Alpen  in Val di Sesto/Sextental che si dirama dall’Alta Val Pusteria nei pressi di San Candido/Innichen (QUI la “pillola” sulla Val di Sesto).

La salita alla Malga Nemes si svolge in inverno su sentiero innevato, solitamente battuto dal gatto dele nevi, partendo dal parcheggio invernale posto al Passo Monte Croce di Comelico/Kreuzbergpass (sul confine tra Sudtirolo e Veneto) a pochi chilometri dal paese di Sesto/Sexten; presso il valico sono poste anche due sciovie gestite dal comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti/Drei Zinnen Dolomites (QUI la “pillola sul Passo Monte Croce di Comelico e QUI quella sul comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti).

Il percorso verso il rifugio si svolge su mulattiera innevata nel bosco e in spazi aperti nel tratto finale salendo con pendenza regolare con percorso piuttosto lungo, 6 chilometri tra andata e ritorno, inoltrandosi nell’area boscata fino al pianoro dove è posta la Malga Nemes, da dove si gode una bellissima vista sulle Dolomti di Sesto (è bene consultare in anticipo i periodi di apertura invernale del rifugio).

La salita con buone condizioni del sentiero, della neve e meteorologiche non è difficile tecnicamente ma lo sviluppo chilometrico è piuttosto rilevante, è quindi necessario tenere conto dell’impegno fisico se si volesse percorrere questo itinerario con bambini o persone poco allenate.

Percorso: Passo Monte Croce di Comelico – Rifugio Malga Nemes – Passo Monte Croce di Comelico

Sentieri: traccia battuta che segue in parte il sentiero estivo 131

Dislivello: 300 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 3.00  ore tra andata e ritorno.

Quota massima: 1877 m

Difficoltà: EAI – – escursione non difficile tecnicamente con condizioni buone della neve e del meteo ma dallo sviluppo piuttosto lungo.

Data di percorrenza: gennaio 2018

Al Passo Monte Croce di Comelico

Salita nel bosco a Malga Nemes

Panorama verso le Dolomiti di Sesto

Tratto finale di salita per la Malga Nemes in spazi più aperti

Malga Nemes

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina

Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo


Cliccare sull’immagine per visualizzare il Passo Monte Croce di Comelico su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

2 pensieri su “Malga di Nemes/Nemes Alm – Val di Sesto – gennaio 2018

  1. Pingback: Tre Cime Dolomiti/Drei Zinnen Dolomites – comprensorio sciistico – Val Pusteria – inverno 2019 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Sesto/Sexten e Moso/Moos – Val Pusteria – inverno 2019 e 2021, estate e autunno 2020, 2021 e 2022 – Pillole sudtirolesi

Rispondi