Il Rifugio Rasciesa/Raschötz Hütte è posto a 2170 metri di quota nel gruppo montuoso dolomitico delle Odle/Geisler e, dal percorso per raggiungerlo e dal rifugio stesso, si godono grandiosi panorami verso vari gruppi dolomitici quali: Sassolungo/Langkofel, Odle e Sella.
Il rifugio è raggiungibile in inverno con percorso su sentiero innevato, solitamente battuto dal gatto delle nevi, partendo dalla stazione a monte della Funicolare Rasciesa, la cui stazione a valle si trova nel paese di Ortisei/St. Ulrich in Val Gardena/Gröden (QUI la “pillola” sulla funicolare Rasciesa in inverno e QUI la “pillola” sul paese di Ortisei).
Dalla stazione a monte della funicolare Rasciesa per raggiungere il Rifugio Rasciesa si segue inizialmente la traccia battuta inizialmente con numero 35A e poi 35; il sentiero procede tra bosco e spazi aperti in moderata salita fino ad un tratto in falsopiano che porta al Rifugio Rasciesa (è bene informarsi preventivamente sui periodi di apertura).
Il ritorno alla stazione a monte della cabinovia avviene a piedi per lo stesso percorso o in slittino scendendo alla stazione intermedia della funicolare.
Percorso: stazione a monte funicolare Rasciesa – Rifugio Rasciesa – stazione a monte funicolare Rasciesa
Sentieri: 35A – 35
Dislivello: 200 metri in salita e discesa
Tempo di percorrenza: 1.15 ore tra andata e ritorno.
Quota massima: 2170 m
Difficoltà: EAI – escursione non difficile tecnicamente e adatta, con buone condizioni del meteorologiche, del sentiero e della neve, anche a famiglie (per ragguagli sulle condizioni contattare i gestori della funicolare)
Data di percorrenza: gennaio 2020
Panorama verso il Sassolungo dalla stazione a monte della funicolare

Lungo il sentiero innevato per il Rifugio Rasciesa

In vista del Rifugio Rasciesa

Rifugio Rasciesa

Vista dal Rifugio Rasciesa verso il Sassolungo e la pista da slittino

Tipico Kaiscerschmarrn al rifugio alla stazione a monte della funicolare

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Gardena e l’Alpe di Siusi
Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare la funicolare Rasciesa su Google Maps

DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.
Pingback: Rasciesa in inverno – Val Gardena – gennaio 2020 – Pillole sudtirolesi