Malga Wurzeralm – Merano e Val d’Adige – gennaio 2023

La Malga Wurzeralm, posta a 1707 metri di quota, è situata in zona idilliaca sull’Altopiano del Monzoccolo/Tschögglberg nelle Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen; dalla malga e lungo il percorso per raggiungerla, che parte da Avelengo/Hafling nei pressi di Merano/Meran in Val d’Adige/Etschtal, si godono anche bellissimi panorami verso il Picco Ivigna/Ifinger, il Gruppo di Tessa/Texel Gruppe e i monti di Val d’Ultimo/Ultental e Val Venosta/Vinschgau (QUI la “pillola” sui paesi di Avelengo e Verano).

Viene qui descritto un percorso ad anello che da Avelengo paese raggiunge la malga (solitamente aperta nel periodo invernale) tramite sentiero nel bosco, battuto solo dagli escursionisti, con discesa tramite la mulattiera forestale, solitamente battuta dal gatto delle nevi; in base alla condizioni della neve e della traccia è bene valutare se sia possibile percorrere il sentiero nel bosco o se sia meglio salire e scendere con la mulattiera.

Il percorso presenta circa 10 chilometri di sviluppo totale e 400 metri di dislivello in salita e discesa con alcuni tratti un po’ più ripidi; va tenuto conto, inoltre, che il primo tratto su asfalto risulata spesso senza neve.

La salita comincia da Avelengo paese (1280 m), segiendo le inidicazioni per la Malga Wurzeralm col sentiero 2A si sale su stradina asfaltata tra diversi masi.
Continuando sul sentiero 2A su stradina asfaltata si entra nel bosco, si ignora la deviazione del sentiero 16B, e, superato un tornante, si giunge al bivio col sentiero 2; seguendo, se le condizioni del sentiero battuto solo dagli escursionisti lo permettono, il sentiero 2 per la Wurzeralm.

Si procede su neve in leggera salita nel bosco fino a giungere ad un laghetto ghiacciato ed innevato con tettoia con panche per eventuale sosta; si giunge, quindi, all’incrocio con la strada forestale che si segue in breve salita fino a trovare nuovamente i cartelli per il sentiero 2.
Procedendo sul sentiero 2 si sale nel bosco, su traccia spesso non molto marcata, salendo con alcuni tratti un po’ più ripidi fino ad incontrare nuovamente la strada forestale nei pressi di una baita; continuando sul sentiero 2 si abbandona subito la strada forestale per rientrare nel bosco fino ad una radura con vista panoramica.
Continuando sul sentiero 2 si sale più ripidamente nel bosco, su traccia a volte un po’ stretta, uscendo poi dalla zona alberata e giungendo in vista della Mlaga Wurzeralm che si raggiunge su tratto finale in lieve pendenza (1707 m, 1.45 ore dalla partenza).

In discesa si segue la mulattiera forestale numero 2A per Avelengo paese, la mulattiera, solitamente battuta dal gatto delle nevi, scende con pendenza moderata, incrociando i vari bivi col sentiero nel bosco percorso in salita.
Seguendo sempre la mulattiera, facendo attenzione a possibili tratti ghiacciati, si giunge nuovamente al tratto asfaltato che riporta al paese di Avelengo (1.30 ore dalla Wurzeralm, 3.15 ore totali).

Percorso: Avelengo paese – sentiero nel bosco – Malga Wurzeralm – mulattiera forestale – Avelengo paese

Sentieri: traccia invernale che segue il sentiero estivo 2 in salita e 2A in discesa

Dislivello: 450 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 3.15 ore totali (1.45 ore l’andata, 1.30 ore il ritorno).

Quota massima: 1707 m

Difficoltà: EAI – escursione dallo sviluppo di oltre 10 chilometri circa; il sentiero descritto in salita in salita è battutto solo dagli escursionisti e richiede esperianza in questo tipo di percorsi; in caso di ghiaccio o neve fresca è necessaria la relativa attrezzatura, consigliabile avere con se sempre i ramponcini.

Data di percorrenza: gennaio 2023

Annotazioni: in caso di condizioni della neve o traccia difficoltosa sul sentiero (e/o minore esperienza) è bene salire e scende tramite la mulattiera, è anche consigliabile controllare i periodi di apertura della Malga Wurzeralm

Cartelli alla partenza ad Avelengo paese

Salendo nel primo tratto su asfalto con vista su Avelengo

Deviazione del sentiero 2

Laghetto innevato con punto di sosta

Continuando sul sentiero 2

Vista sul Picco Ivigna e la zona di Merano 2000 dalla radura lungo la salita

Lungo il sentiero 2 con alcuni tratti più ripidi

In arrivo alla Malga Wurzeralm

Malga Wurzeralm

Discesa sulla mulattiera forestale

Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige

Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo

Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio di Avelengo paese su Google Maps

DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Un pensiero su “Malga Wurzeralm – Merano e Val d’Adige – gennaio 2023

  1. Pingback: Avelengo/Hafling e Verano/Vöran – Val d’Adige – diverse stagioni 2021 e 2022 – Pillole sudtirolesi

Rispondi